1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda su rapporto focale
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2015, 14:55
Messaggi: 6
Ho una domanda da neofita quale sono: a parita di apertura, un telescopio f16 raccoglie la stessa luce o meno luce di un telescopio f5? Mi spiego: la capacita di raccogliere luce è proporzionale al diametro, ma a seconda della lunghezza focale il rapporto focale puo cambiare di parecchio, giusto? Un oggetto che emana poca luce (mag >12-14) è visto allo stesso modo da un telescopio da 20 cm e f5 o da uno di 20 cm e f16?
Grazie, Alessandro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su rapporto focale
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 21:27 
Bisogna distinguere il campo di osservazione visuale e quello fotografico. Nel visuale a parità di apertura entrambi i telescopi mostreranno il medesimo oggetto con la stessa luminosità. Naturalmente con il telescopio con focale più corta (f/5) vedrai l'oggetto oltre tre volte più piccolo rispetto a un telescopio f/16. In altre parole per vedere l'oggetto delle stesse dimensioni che nel telescopio f/16 osservi con un oculare da 16mm (molto comodo) nel telescopio f/5 dovrai utilizzare un oculare da 5,3mm di focale, (più scomodo).
Qui poi entrano in campo argomenti come la pupilla d'uscita e il campo reale e il discorso diventa più lungo.
Nel campo fotografico invece il telescopio F/5 è tre volte più luminoso di quello f/16., di conseguenza il CCd o la reflex necessiteranno a pari valore di esposizione di un tempo tre volte inferiore, oppure a parità di tempo di un valore di esposizione tre volte più breve.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su rapporto focale
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 5:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Renato C ha scritto:
Nel campo fotografico invece il telescopio F/5 è tre volte più luminoso di quello f/16., di conseguenza il CCd o la reflex necessiteranno a pari valore di esposizione di un tempo tre volte inferiore, oppure a parità di tempo di un valore di esposizione tre volte più breve.


Manca un ^2? Cioè è 9 volte più breve. I rapporti focali sono calcolati sul diametro, ma ai fini della raccolta luce, e quindi dei tempi di esposizione, conta la superficie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su rapporto focale
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 7:20 
Stiamo parlando di telescopi di pari diametro, la raccolta di luce è la stessa.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su rapporto focale
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Renato C ha scritto:
Stiamo parlando di telescopi di pari diametro, la raccolta di luce è la stessa.

Touché!

Allora la focale è tripla, e quindi le dimensioni lineari dell'oggetto sono triple. L'area è allora 9 volte tanto, il flusso luminoso 1/9 per unità di area. A PARITA DI SENSORE serve allora 9 volte tanto il tempo per integrare lo stesso segnale.

Se ovviamente il sensore (a parità di prestazioni) fosse 9 volte più grosso, in scala, come area, avremmo lo stesso campionamento e lo stesso segnale. Anche la full well sarebbe teoricamente 9 volte tanto, converrebbe dunque comunque integrare di più (a vantaggio del SNR).


Ultima modifica di davider il martedì 29 settembre 2015, 8:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su rapporto focale
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque sia, a parita' di diametro e di CCD, un telescopio con rapporto focale f/5 richiede tempi pari a 1/4 di quelli di un f/10 per ottenere la stessa profondita' sui light, almeno in prima approssimazione. Pero' avremo una scala di immagine dimezzata. D'altronde, come dicono gli anglofoni, non esistono pasti gratis.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su rapporto focale
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 11:27 
Questo del rapporto focale in riferimento al diametro è un concetto che spesso porta confusione ed è di difficile comprensione, e più ci si addentra in tecnicismi più nei neofiti aumenta la confusione. Conviene allora restare sul pratico. Tutti abbiamo in casa una torcia, se l'accendiamo e la avviciniamo alla parete avremo ad un certo punto un cerchio di luce piccolo, ma molto luminoso (l'equivalente del telescopio a corta focale, F/5 o meno). Allontanandoci dalla parete il cerchio di luce diventerà via via più ampio (cioè aumenterà l'ingrandimento), ma molto meno luminoso.
Il diametro della parabola della lampada non è cambiato (quindi a pari apertura), è cambiata però la lunghezza focale.
Adesso supponi che al posto del cerchietto di luce ci sia ad esempio una galassia. Nel telescopio a corta focale la vedrai piccola e relativamente luminosa, in quello a lunga focale a parità di apertura la galassia si vedrà più grande, ma la sua luminosità più debole perchè sarà "spalmata" su una superficie più ampia.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su rapporto focale
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realta' io volevo solo evidenziare che la legge e' effettivamente quadratica, come giustamente aveva rilevato davider.
L'esempio della torcia puo' avere un senso per il CCD, ma non in visuale, visto che nel secondo caso basta scegliere l'oculare appropriato per vedere la stessa cosa in entrambi i telescopi (sempre con i dovuti distinguo)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su rapporto focale
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2015, 14:55
Messaggi: 6
Grazie a tutti, ora mi e' piu' chiaro. Conosco la focale in fotogrfia ma non capivo come potesse essere tradotta in campo puramente osservativo: la spiegzione di Rento C e' stata... illuminante!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su rapporto focale
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La "raccolta di luce" dipende solo dal diametro del tubo, o meglio dall'area determinata dalla sua apertura. Non dimentichiamo che nell'uso visuale c'è un oculare. A parità di ingrandimenti e di apertura un telescopio con rapporto focale basso userà oculari a focale più corta (meno luminosi) ed un telescopio a rapporto focale più alto userà oculari a focale più lunga (più luminosi). Alla fine la differenza che c'è nella focale dell'oculare compenserà esattamente la differenza di focale del telescopio e la luminosità globale resterà la stessa. Naturalmente è possibile fare i calcoli relativi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010