1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 settembre 2015, 11:28
Messaggi: 3
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto al forum e comincio anch'io postando una richiesta d'aiuto.

Sono da poco un fortunato possessore di una casa al mare in un luogo isolato dove, di notte, il cielo stellato è un vero spettacolo. Vorrei quindi acquistare qualche strumento che mi permetta di goderne ancor di più.
Ho già cominciato con l'osservazione ad occhio nudo, e con l'app starmap dello smartphone, e adesso sto valutando l'acquisto di un binocolo e/o di un piccolo telescopio.
Mi serve un piccolo telescopio perché devo prendere un aereo per raggiungere il posto e quindi devo trasportare il telescopio come bagaglio a mano.

Pensavo che l'abbinata binocolo + piccolo rifrattore potesse essere una buona soluzione. che ne pensate?
per il binocolo mi serve un treppiede o posso andare a mano? (rimanendo su modelli circa 10x50 - 15x70)
consigli sul rifrattore?
Per il budget posso spendere qualche centinaio di euro; da quel che vedo in rete non dovrei aver problemi visto il tipo degli articoli che mi interessano.

So che sarei limitato nelle osservazioni ma purtroppo la logistica mi impone di cercare attrezzi poco ingombranti e poco pesanti.

Inoltre avrei bisogno anche di comprare una buona carta del cielo e un buon manuale di astronomia.

Un sacco di domande in un solo post, vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 17:35
Messaggi: 29
Località: Modena
hai pensato a prendere uno strumento (binocolo o tele che sia) da lasciare li? in questo modo non avresti il problema logistico di portartelo dietro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 luglio 2014, 20:59
Messaggi: 26
Località: Sant' Egidio alla Vibrata(TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nicola e benvenuto! :wave:
Secondo me l'idea di Setis18 non è una buona idea perché ciò significherebbe comprare due strumenti, uno da lasciare alla casa al mare e l'altro da tenere in casa tua per osservare i corpi celesti ovunque vuoi e puoi portartelo a meno che non porti solo il binocolo giù alla casa al mare.
Riguardo al portare un piccolo rifrattore sull'aereo come bagaglio a mano direi di raccomandarti che non prenda una brutta botta all'atterraggio.
Comunque sarebbe una buona idea portarsi il binocolo e magari un treppiede, per una visione stabile, come bagaglio a mano, che essendo meno roba si porta anche meglio, e di lasciare il telescopio a casa. :obs:
Comunque spetta a te la scelta e quindi buona fortuna.

Marco Alessandrini.

_________________
"Non credo che l'Universo si possa spiegare solo con cause naturali, e sono costretto a imputarlo alla saggezza e all'ingegnosità di un Essere intelligente"
(Newton, Lettera del 10 dicembre 1682 a Richard Bentley)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I telescopi se si mettono nella stiva dell'aereo semplicemente non arrivano a destinazione... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Ciao,
anche io purtroppo sono nella tua stessa situazione: ho una casa al mare e per arrivarci devo prendere l'aereo. Le sfighe della vita...

Io ho risolto così: ho lasciato al mare un cavalletto AmazonBasic, di volta in volta mi porto il tele da casa: un MAK90 o il Pentax a seconda della stagione (MAK per pianeti/luna, Pentax per il resto).

Io il MAK te lo consiglio caldamente. Oppure un binocolo: ma di binocoli non so niente!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Nicola Vaccari ha scritto:
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto al forum e comincio anch'io postando una richiesta d'aiuto.

Sono da poco un fortunato possessore di una casa al mare in un luogo isolato dove, di notte, il cielo stellato è un vero spettacolo. Vorrei quindi acquistare qualche strumento che mi permetta di goderne ancor di più.
Ho già cominciato con l'osservazione ad occhio nudo, e con l'app starmap dello smartphone, e adesso sto valutando l'acquisto di un binocolo e/o di un piccolo telescopio.
Mi serve un piccolo telescopio perché devo prendere un aereo per raggiungere il posto e quindi devo trasportare il telescopio come bagaglio a mano.

Pensavo che l'abbinata binocolo + piccolo rifrattore potesse essere una buona soluzione. che ne pensate?
per il binocolo mi serve un treppiede o posso andare a mano? (rimanendo su modelli circa 10x50 - 15x70)
consigli sul rifrattore?
Per il budget posso spendere qualche centinaio di euro; da quel che vedo in rete non dovrei aver problemi visto il tipo degli articoli che mi interessano.

So che sarei limitato nelle osservazioni ma purtroppo la logistica mi impone di cercare attrezzi poco ingombranti e poco pesanti.

Inoltre avrei bisogno anche di comprare una buona carta del cielo e un buon manuale di astronomia.

Un sacco di domande in un solo post, vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.

Caro Nicola,
ti dico due cose: un binocolo 15X70 come vorresti tu, non è poco in astronomia, anzi puoi considerarlo uno strumento con buona apertura. Ti ci vorrà un cavalletto molto stabile, più adatto ad una telecamera professionale che ad una semplice fotocamera. Come tele trasportabile assieme al binocolo o da solo, sta a te decidere, io ti consiglierei uno scopos ed 66 che, a sentire chi l'adopera, è molto ben costruito e ha una resa pari ad un tele ed anche di dimensioni maggiori. Manca solamente il cercatore, del quale, secondo me, puoi fare anche senza. Ecco lo strumento: http://www.deep-sky.it/it/shop/9-Scopos-APO-ED-66.html
Il cavalletto, se molto robusto, vale anche per lo scopos.
Valuta se il mio suggerimento soddisfa le tue esigenze.
Ciao e bona scelta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 settembre 2015, 11:28
Messaggi: 3
Grazie a tutti per le pronte risposte.

Per Setis18, sì l'idea è quella di lasciare lo strumento lì solo che anche la prima volta devo portarlo in aereo.

Mi sono fatto in giro in rete per guardarmi sia il MAK90/1250 che lo Scopos 66. Penso che siano la tipologia di strumento che mi serve: leggeri, facili da trasportare, buoni per principianti.
Purtroppo la mia ignoranza in materia è per il momento ancora troppa per capire la differenza tra i due.
Il MAK ha dimensioni maggiori sia di apertura che di focale quindi dovrebbe essere meglio... o sbaglio?
Lo Scopos costa quasi il doppio quindi immagino che ci sia un motivo, magari le lenti o particolari costruttivi.

Ho visto che skywatcher fa anche il MAK102/1300, costa poco di più. Che ne pensate?

Se poi prendo un treppiede come quello consigliato da davider ho bisogno anche di altra attrezzatura o semplicemente attaccato il telescopio al treppiede?

Spero di non aver detto troppe stupidaggini :lolno: :lolno:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la differenza di costo non devi preoccupartene molto è essenzialmente per via dello schema diverso, lo scopos è un rifrattore molto "aperto" (ovvero di basso rapporto focale) e le sue lenti per essere fatte bene hanno bisogno di una lavorazione piu difficoltosa, cosa che unita alla buona qualità meccanica generale (tubo e focheggiatore solidi) ne fanno alzare il prezzo, il mak ha la caratteristica di avere tutti elementi sferici (specchio primario, menisco e secondario che è semplicemente la parte interna del menisco anteriore alluminata), molto facili da fare oltre che una meccanica relativamente semplice, da qui il costo inferiore.

Detto questo, per come la vedo io questi sono due strumenti per scopi molto diversi (direi complementari), il mak in virtù della sua lunga focale (1.200/1.500/1.800 mm a seconda dei modelli) è piu indicato per l'alta risoluzione (maggiore facilità a raggiungere alti ingrandimenti), quindi per l'osservazione di Luna, pianeti, doppie e quegli oggetti del profonfo cielo compatti e relativamente luminosi, come possono essere le maggiori nebulose planetarie (come M27 ed M57) ed i maggiori globulari (M13 su tutti), mentre lo scopos con la sua focale di soli 400 mm è piu indicato per le osservazioni dei campi larghi a bassi ingrandimenti sotto cieli bui, infatti questo strumento con un semplice oculare da 24/25 mm e 60° di campo apparente, permette di sviluppare 16/17 ingrandimenti una pupilla medio grande di 4 mm abbondanti (quindi molta "luce" disponibile) ed un campo reale di 3,6/3,7° (ovvero nel campo ci stanno 7 Lune piene abbondanti), roba degna di un binocolone; ovviamente con questo strumento si possono anche raggiungere forti ingrandimenti (con oculari particolarmente "corti" e/o lenti di barlow), ma non riuscirà (nonostante la sua ottima qualità) a dare sui pianeti e Luna, quello che può dare il mak (anche in virtù del suo maggior diametro, cosa che conta moltissimo).

Quindi sei tu che devi scegliere cosa ti piace di piu, in ogni caso entrambi entrano tranquillamente in una valigetta 48ore (tipo quelle da elettricista) o nel classico bagaglio "aereo" (quella da 50 x 35 x 25 cm), quindi da questo punto di vista non hai problemi, anche io mi son fatto un setup da bagaglio a mano.
Allegato:
Valigia tele ter 08 web.jpg
Valigia tele ter 08 web.jpg [ 289.68 KiB | Osservato 2673 volte ]


Sempre per entrambi un virtù della loro compattezza e leggerezza, potresti prenderti una EQ2 od EQ3 rigorosamente manuale (quelle manuali costano poco), da mettere in un borsone come bagaglio imbarcato (queste a diferenza delle ottiche, vengono snobbate dai "mariuoli" d'aeroporto :mrgreen: ) che poi potrai lasciare lì.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 settembre 2015, 11:28
Messaggi: 3
Grazie Angelo.


Penso allora che mi orienterò sul Mak. Ho visto il 102/1300 ma pesa il doppio rispetto al 90/1250 quindi penso inizierò col 90.
Grazie anche per la foto della valigetta, inspiring.

Quindi EQ3 e treppiede AmazonBasics sono sufficienti per attrezzare il mio strumento?
Penso che inizierò con l'ottica in dotazione poi più avanti vedrò.

Qualcuno mi consiglia un libro per imparare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se prendi una EQ3, la danno con il treppiede incluso, non ha quindi necessità di altro.
Magari cercala nell'usato su siti come http://www.astrosell.it et simila, si trovano intorno ai 100 €.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010