tufo90 ha scritto:
Buongiorno ragazzi!
Sono antonio, ho 25 anni e vorrei avvicinarmi all astronomia!
Cerco aiuto da gente esperta in questo campo! Premettendo che ho già scaricato Stellarium e pian piano sto studiando un Po il cielo... mi aiutate nella scelta del mio primo strumento? Vorrei osservare luna e pianeti principalmente, vivo in un paesino pugliese quindi ho possibilità di spostarmi ed osservare posti completamente in assenza di luci!
La mia domanda é iniziare con un buon binocolo(per esse non voglio spendere più di 200 euro compreso di treppiede) o acquistare un buon telescopio(per questo alzo il mio budget intorno ai 400 - 4to
450 euro)???
Sarei anche interessato ad acquisire qualche immagine durante le osservazioni, quindi su questi strumenti é possibile integrare fotocamere???
Ps se mi date "nome e cognome" di qualche buon strumento ve ne sarei grato!
Vi ringrazio in anticipo spero abbiate la pazienza di aiutarmi!
Ciao Tufo,
secondo me Marco ha ragione: per un neofita che pensa anche di dedicarsi all'astrofotografia un Newton va bene.
Se fosse stato soltanto per uso visuale, io ti avrei consigliato un Dobson, ma per le tue aspirazioni non sarebbe adatto. Dei due che ti ha indicato Marco, scegli quello con 15 cm di apertura, piuttosto che quello con apertura inferiore. Parere personale, naturalmente.
Buon principio e buona scelta.
EDIT:
fulvio mete ha scritto:
Cita:
La mia domanda é iniziare con un buon binocolo(per esse non voglio spendere più di 200 euro compreso di treppiede) o acquistare un buon telescopio(per questo alzo il mio budget intorno ai 400 - 4to
450 euro)???
Ciao, Antonio: glistrumenti di osservazione da te citati non sono alternativi, ma servono entrambi, per il semplice motivo che il binocolo, oltre a permettere un'osservazione più appagante con entrambi gli occhi, permette anche di avere un campo di vista molto più grande di quello di un telescopio.
Cita:
Sarei anche interessato ad acquisire qualche immagine durante le osservazioni, quindi su questi strumenti é possibile integrare fotocamere???
Dipende da che tipo di osservazioni e fotografia intendi fare , se quella del cielo profondo o quella planetaria,in quanto occorrono strumenti diversi.
Cita:
Ps se mi date "nome e cognome" di qualche buon strumento ve ne sarei grato!
Vedi sopra: se vuoi chiarirti le idee scarica dal mio siti il testo "Astronomia pratica per neofiti".
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... eofiti.pdfScusa Fulvio,
ma il mio post in citazione a quello di Antonio, pur essendo stato composto prima, è uscito dopo il tuo, che ovviamente non avevo potuto leggere, altrimenti, per rispetto a te, mi sarei astenuto da scriverlo.
Ciao carissimo.