Per la differenza di costo non devi preoccupartene molto è essenzialmente per via dello schema diverso, lo scopos è un rifrattore molto "aperto" (ovvero di basso rapporto focale) e le sue lenti per essere fatte bene hanno bisogno di una lavorazione piu difficoltosa, cosa che unita alla buona qualità meccanica generale (tubo e focheggiatore solidi) ne fanno alzare il prezzo, il mak ha la caratteristica di avere tutti elementi sferici (specchio primario, menisco e secondario che è semplicemente la parte interna del menisco anteriore alluminata), molto facili da fare oltre che una meccanica relativamente semplice, da qui il costo inferiore.
Detto questo, per come la vedo io questi sono due strumenti per scopi molto diversi (direi complementari), il mak in virtù della sua lunga focale (1.200/1.500/1.800 mm a seconda dei modelli) è piu indicato per l'alta risoluzione (maggiore facilità a raggiungere alti ingrandimenti), quindi per l'osservazione di Luna, pianeti, doppie e quegli oggetti del profonfo cielo compatti e relativamente luminosi, come possono essere le maggiori nebulose planetarie (come M27 ed M57) ed i maggiori globulari (M13 su tutti), mentre lo scopos con la sua focale di soli 400 mm è piu indicato per le osservazioni dei campi larghi a bassi ingrandimenti sotto cieli bui, infatti questo strumento con un semplice oculare da 24/25 mm e 60° di campo apparente, permette di sviluppare 16/17 ingrandimenti una pupilla medio grande di 4 mm abbondanti (quindi molta "luce" disponibile) ed un campo reale di 3,6/3,7° (ovvero nel campo ci stanno 7 Lune piene abbondanti), roba degna di un binocolone; ovviamente con questo strumento si possono anche raggiungere forti ingrandimenti (con oculari particolarmente "corti" e/o lenti di barlow), ma non riuscirà (nonostante la sua ottima qualità) a dare sui pianeti e Luna, quello che può dare il mak (anche in virtù del suo maggior diametro, cosa che conta moltissimo).
Quindi sei tu che devi scegliere cosa ti piace di piu, in ogni caso entrambi entrano tranquillamente in una valigetta 48ore (tipo quelle da elettricista) o nel classico bagaglio "aereo" (quella da 50 x 35 x 25 cm), quindi da questo punto di vista non hai problemi, anche io mi son fatto un setup da bagaglio a mano.
Allegato:
Valigia tele ter 08 web.jpg [ 289.68 KiB | Osservato 2675 volte ]
Sempre per entrambi un virtù della loro compattezza e leggerezza, potresti prenderti una EQ2 od EQ3 rigorosamente manuale (quelle manuali costano poco), da mettere in un borsone come bagaglio imbarcato (queste a diferenza delle ottiche, vengono snobbate dai "mariuoli" d'aeroporto

) che poi potrai lasciare lì.