1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 10:28
Messaggi: 1
salve a tutti,
vivamente ringrazio per avermi aggiunto in questo forum.
Mi sono iscritto in questo forum perché non ne cavo un ragno dal buco, spero che qualcuno potrà aiutarmi.
Ho letto altre discussioni più o meno inerenti a ciò che cerco ma non sono riuscito a trarne conclusioni.
Mi sto avvicinando all’astrofotografia e timelapse, e mi interesserebbe dotarmi di un astroinseguitore.
Ho visto in particolare il vixen polarie e skywatcher star adventurer.
Ero ormai orientato sul secondo ma..
Il costo all’acquisto è di 400 euro e il cavalletto che ho non è sufficientemente robusto, quindi avrei altri 150 200 euro da spendere.
Cifra finale circa 600 euro.
Mi sono quindi imbattuto in montature equatoriali motorizzate da telescopio usate dell’ordine delle eq3, trovo prezzi molto diversi, da 280 euro a 450 per finire sui 7-8-900 euro (questi ultimi mi sembra di trovarli nuovi intorno ai 1000, è perché chi li vende non ci vuole perdere niente o sbaglio qualcosa?).
Personalmente ritengo che per un corredo fotografico sia sufficiente una montatura eq3.. può andare? È troppo? Tralasciamo i pesi che sono sicuramente maggiori rispetto a star adventurer + cavalletto fotografico, ma vabeh..
Le montature da telescopio devono avere determinate caratteristiche per essere applicate ad uso fotografico o no? Necessitano di adattamenti? Quale consigliereste?
Il sistema go to che cos’è? C’è differenza con un ‘sistema motorizzato guidato’ o è la stessa cosa? Si tratta per caso del sistema a tastierino con le posizioni astrali già memorizzate per cui non devo fare nulla? Si tratta solo di questo aspetto qui o ha altre funzioni inerenti l’inseguimento in sé? Più preciso, che ne so.. scusate la domanda da profano ma purtroppo non sono esperto.
Posto un link, spero si possa, di una montatura a basso costo con un motorino di inseguimento..
Chiedo se questa scelta possa essere adatta o meno e soprattutto se tralascio/dimentico qualcosa:
http://www.amazon.it/Seben-Montatura-Te ... uctDetails
+
http://www.amazon.it/controllato-contro ... JXPX4VGJS0
ha un solo motore.. è giusto come concetto dovrebbero essere due?
ultima domanda:
so che con uno star adventurer posso fare anche foto panoramiche a terra. Con una montatura da telescopio è possibile o no??
Inoltre: sia con star adventurer che montatura da telescopio si possono fare foto notturne del cielo con skyline? Mi riferisco alla possibilità di effettuare inseguimento delle stelle ma di poter vedere anche la linea dell’orizzonte con del paesaggio (forme di alberi ecc..) o sulle città.
Lo star adventure ha una funzione 0,5x, mentre il polarie ha una posizione non meglio definita per questo tipo di foto. (a me pare che si possa fare anche a cavalletto fisso, mi sbaglio?)
Confido in un aiuto poiché mi dispiacerebbe fare un acquisto sbagliato.
Ringrazio anche per la pazienza e spero di non aver detto cavolate.
Accetto molto volentieri consigli.
Grazie
Cesare


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto un sacco di domande e secondo me devi leggerti qualche guida, nel web ce ne sono diverse, devi leggere e sviluppare il discorso dalla base.
Io ti dico in breve la mia idea, ma il mio discorso è del tutto insufficiente.

L'astro inseguitore lo usi con focali corte, attraverso macchina fotografica e obiettivo, per campi stellari in maggior parte. E' più pratico e leggero di una montatura quindi trasportabile.

Una montatura minima per fotografare è una EQ5 meglio EQ6. Ma non ha molto senso metterci sopra solo una macchina fotografica.

Ma tu ora di che cosa disponi?
Cosa vorresti fotografare?

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010