Ciao a tutti! Mi sono iscritto qualche giorno fa ed oggi mi è stato attivato l'account, e il fato ha voluto che ieri avessi finalmente una sera libera per montare il telescopio!
Ho sempre avuto la passione per le stelle e per il cielo, per l'infinito mistero che è l'universo (il mio più grande sogno è andare nello spazio), è stata una grande emozione ieri sentirsi un po' più vicino alle meraviglie che stanno attorno al mio pianeta!
Quando sono salito sul terrazzo e ho posato la valigia con l'attrezzatura sul tavolo mi tremevano le mani perché non sapevo da dove cominciare (sono veramente fiacco a seguire istruzioni scritte) ma in una 20ina di minuti sono riuscito a montare il telescopio: un Bresser Arcturus 60/700, un regalo di natale che solo ieri ho potuto collaudare.
Allora ho il mio bel telescopio montato, decido di non arrivare subito alla luna ma punto prima dei lampioni di fronte; il mare con una barca illuminata, c'è un po' di vento che scuote leggermente il tutto, ma non ci vedo malissimo; provo allora a puntare la luna usando il cercatore, ma non vedo nulla e non capisco perché... (poi l'ho capito XD) allora punto grossolanamente "ad occhio" la luna, guardo nell'oculare e vedo la luce forte, ci sono vicino... metto mano al dispositivo micrometrico e la centro, provo a mettere a fuoco smanettando con la manopole (... e ruotando anche con l'oculare perché convinto aiutasse a mettere a fuoco) e allora la vedo. La vedo bene, vedo i crateri, prendo la mappa (in dotazione) per vedere come si chiamano, dovrebbero essere Tycho, Copernicus e Kepler. Sono contento. Provo gli altri oculari, punto di nuovo su alcune case e su strade lontane, rigurado il manuale di istruzioni per capire come collimare il cercatore e scopro di averlo montato al contrario... vabè. Ripunto la luna e provo a scattare qualche foto col cellulare sull'oculare ma ovviamente non si vede nulla... Prendo la mappa stellare in dotazione ma non ho idea di come si usi, la punto verso il cielo e cerco di farla coincidere con quello che vedo (uso il grande carro come riferimento) ma la luce è poca e non riesco a leggere la mappa... Nonostante tutto, smonto felice e soddisfatto il mio tubo e tutto quello che ci sta attaccato e lo ripongo nella valigia e metto tutto in camera, vado a studiarmi (nuovamente) i rudimenti di astronomia che si trovano qua e là per il web, così da essere maggiormente preparato per la prossima volta... e vado a nanna contento!
Questa è stata la mia prima esperienza col telescopio, che sinceramente non so quanto sia buono o adatto per un principiante (dalle recensioni che leggo mi pare di capire di sì) ma comunque, per ora ho questo e questo mi tengo! Ora avrei delle domande da porvi con la speranza che possiate aiutare un povero ragazzo alla deriva nello spazio

(ps. ho già fatto un giro sul forum e ho appresso abbastanza informazioni, ma ho comunque qualche dubbio)
Ho cominciato l'osservazione pensando subito a volermi attrazzare per l'astrofotografia, a casa ho una Canon EOS 1100D, ho letto che per cominciare va bene (?) ma il telescopio è abbastanza adatto? ho studiato il modo manuale (esposizione, apertura etc) e ho cercato in giro gli adattatori, ma qualcosa non mi sconfinfera! Ho visto
l'adattatore T2 che si mette al posto dell'obbiettivo (credo) ma la circonferenza è molto più grande di quella dell'oculare... perché? manca qualche altro pezzo? Ho visto dei video su youtube dove la reflex è collegata ad un adattore con un tubo più lungo che va a finire al posto dell'oculare..
Cosa posso vedere col mio telescopio? Posso arrivare ad avere a fuoco Giove o vedere Saturno con gli anelli? (Ho visto immaggini incredibili postate da altri utenti) E le nebulose? Quelli che più mi interessano sono gli oggetti deep sky ma leggendo in giro credo mi serva una strumento più potente
Sull'orientamento in cielo... allego la mappa che ho, ma non ho capito bene se il metodo che ho usato io va bene per orientarsi o meno, visto che sono riuscito a puntare solo l'orsa maggiore, ma non riuscivo a trovare le altre costellazioni "vicine" (forse troppo luce?), potete consigliarmi altri metodi per orientarmi o altre mappe per cominciare a vedere qualche pianeta/stella/ammassi etc?
Spero non vi siate annoiati a leggere il mio resoconto e spero possiate aiutarmi a risolvere i miei dubbi! Scusate l'eccessiva ignoranza ma mi sono iscritto proprio per potere imparare da chi è più bravo di me

Ciao!
PS: Alla fine non sono riuscito a collimare il cercatore col tubo xD quando torno a casa provo e, in caso non riuscissi, vi chiederò

_________________
«Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me»
Prometheus Musicae, la mia musica