1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2015, 11:19
Messaggi: 18
Località: Marsala
Ciao a tutti! Mi sono iscritto qualche giorno fa ed oggi mi è stato attivato l'account, e il fato ha voluto che ieri avessi finalmente una sera libera per montare il telescopio!

Ho sempre avuto la passione per le stelle e per il cielo, per l'infinito mistero che è l'universo (il mio più grande sogno è andare nello spazio), è stata una grande emozione ieri sentirsi un po' più vicino alle meraviglie che stanno attorno al mio pianeta! :look:

Quando sono salito sul terrazzo e ho posato la valigia con l'attrezzatura sul tavolo mi tremevano le mani perché non sapevo da dove cominciare (sono veramente fiacco a seguire istruzioni scritte) ma in una 20ina di minuti sono riuscito a montare il telescopio: un Bresser Arcturus 60/700, un regalo di natale che solo ieri ho potuto collaudare.
Allora ho il mio bel telescopio montato, decido di non arrivare subito alla luna ma punto prima dei lampioni di fronte; il mare con una barca illuminata, c'è un po' di vento che scuote leggermente il tutto, ma non ci vedo malissimo; provo allora a puntare la luna usando il cercatore, ma non vedo nulla e non capisco perché... (poi l'ho capito XD) allora punto grossolanamente "ad occhio" la luna, guardo nell'oculare e vedo la luce forte, ci sono vicino... metto mano al dispositivo micrometrico e la centro, provo a mettere a fuoco smanettando con la manopole (... e ruotando anche con l'oculare perché convinto aiutasse a mettere a fuoco) e allora la vedo. La vedo bene, vedo i crateri, prendo la mappa (in dotazione) per vedere come si chiamano, dovrebbero essere Tycho, Copernicus e Kepler. Sono contento. Provo gli altri oculari, punto di nuovo su alcune case e su strade lontane, rigurado il manuale di istruzioni per capire come collimare il cercatore e scopro di averlo montato al contrario... vabè. Ripunto la luna e provo a scattare qualche foto col cellulare sull'oculare ma ovviamente non si vede nulla... Prendo la mappa stellare in dotazione ma non ho idea di come si usi, la punto verso il cielo e cerco di farla coincidere con quello che vedo (uso il grande carro come riferimento) ma la luce è poca e non riesco a leggere la mappa... Nonostante tutto, smonto felice e soddisfatto il mio tubo e tutto quello che ci sta attaccato e lo ripongo nella valigia e metto tutto in camera, vado a studiarmi (nuovamente) i rudimenti di astronomia che si trovano qua e là per il web, così da essere maggiormente preparato per la prossima volta... e vado a nanna contento!

Questa è stata la mia prima esperienza col telescopio, che sinceramente non so quanto sia buono o adatto per un principiante (dalle recensioni che leggo mi pare di capire di sì) ma comunque, per ora ho questo e questo mi tengo! Ora avrei delle domande da porvi con la speranza che possiate aiutare un povero ragazzo alla deriva nello spazio :rotfl: (ps. ho già fatto un giro sul forum e ho appresso abbastanza informazioni, ma ho comunque qualche dubbio)

Ho cominciato l'osservazione pensando subito a volermi attrazzare per l'astrofotografia, a casa ho una Canon EOS 1100D, ho letto che per cominciare va bene (?) ma il telescopio è abbastanza adatto? ho studiato il modo manuale (esposizione, apertura etc) e ho cercato in giro gli adattatori, ma qualcosa non mi sconfinfera! Ho visto l'adattatore T2 che si mette al posto dell'obbiettivo (credo) ma la circonferenza è molto più grande di quella dell'oculare... perché? manca qualche altro pezzo? Ho visto dei video su youtube dove la reflex è collegata ad un adattore con un tubo più lungo che va a finire al posto dell'oculare.. :crazy:

Cosa posso vedere col mio telescopio? Posso arrivare ad avere a fuoco Giove o vedere Saturno con gli anelli? (Ho visto immaggini incredibili postate da altri utenti) E le nebulose? Quelli che più mi interessano sono gli oggetti deep sky ma leggendo in giro credo mi serva una strumento più potente

Sull'orientamento in cielo... allego la mappa che ho, ma non ho capito bene se il metodo che ho usato io va bene per orientarsi o meno, visto che sono riuscito a puntare solo l'orsa maggiore, ma non riuscivo a trovare le altre costellazioni "vicine" (forse troppo luce?), potete consigliarmi altri metodi per orientarmi o altre mappe per cominciare a vedere qualche pianeta/stella/ammassi etc?

Spero non vi siate annoiati a leggere il mio resoconto e spero possiate aiutarmi a risolvere i miei dubbi! Scusate l'eccessiva ignoranza ma mi sono iscritto proprio per potere imparare da chi è più bravo di me :)
Ciao!

PS: Alla fine non sono riuscito a collimare il cercatore col tubo xD quando torno a casa provo e, in caso non riuscissi, vi chiederò :oops: :D


Allegati:
11791796_1133230373357912_1996881504_n.jpg
11791796_1133230373357912_1996881504_n.jpg [ 84.15 KiB | Osservato 2149 volte ]

_________________
«Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me»

Prometheus Musicae, la mia musica
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15817
Località: (Bs)
Ciao, benvenuto. :wink: :D
Approvo l'entusiasmo con cui stai iniziando.
Quoto il tuo post, così chi sa darti i consigli ti risponderà.
Ciao. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
XellOs126 ha scritto:

Ho cominciato l'osservazione pensando subito a volermi attrazzare per l'astrofotografia, a casa ho una Canon EOS 1100D, ho letto che per cominciare va bene (?) ma il telescopio è abbastanza adatto? ho studiato il modo manuale (esposizione, apertura etc) e ho cercato in giro gli adattatori, ma qualcosa non mi sconfinfera! Ho visto l'adattatore T2 che si mette al posto dell'obbiettivo (credo) ma la circonferenza è molto più grande di quella dell'oculare... perché? manca qualche altro pezzo? Ho visto dei video su youtube dove la reflex è collegata ad un adattore con un tubo più lungo che va a finire al posto dell'oculare.. :crazy:

Cosa posso vedere col mio telescopio? Posso arrivare ad avere a fuoco Giove o vedere Saturno con gli anelli? (Ho visto immaggini incredibili postate da altri utenti) E le nebulose? Quelli che più mi interessano sono gli oggetti deep sky ma leggendo in giro credo mi serva una strumento più potente

Sull'orientamento in cielo... allego la mappa che ho, ma non ho capito bene se il metodo che ho usato io va bene per orientarsi o meno, visto che sono riuscito a puntare solo l'orsa maggiore, ma non riuscivo a trovare le altre costellazioni "vicine" (forse troppo luce?), potete consigliarmi altri metodi per orientarmi o altre mappe per cominciare a vedere qualche pianeta/stella/ammassi etc?

Spero non vi siate annoiati a leggere il mio resoconto e spero possiate aiutarmi a risolvere i miei dubbi! Scusate l'eccessiva ignoranza ma mi sono iscritto proprio per potere imparare da chi è più bravo di me :)
Ciao!

PS: Alla fine non sono riuscito a collimare il cercatore col tubo xD quando torno a casa provo e, in caso non riuscissi, vi chiederò :oops: :D

Caro Xell,
approvo il tuo irrefrenabile entusiasmo, nel trovarsi tra le mani un telescopio, e ti ammiro come ha fatto Ippo. Dovresti però darti una calmata e convincerti che devi cominciare da zero (altro che astrofotografia!). Allora, forse hai fatto prima quello che andrebbe fatto dopo: cioè avresti dovuto prendere confidenza con i tele, magari seguendo un gruppo di amatori che ti avrebbero fatto provare a guardarci dentro. Avresti dovuto farti delle domande, dopo queste esperienze, su cosa concentrare le tue osservazioni astronomiche. Planetario, deep e astrofotografia sono punti d'arrivo e non di partenza. Purtroppo l'astronomia, che è un campo dalle dimensioni....astronomiche, non consente di soddisfare contemporaneamente tutte le tue esigenze.
Non voglio farti la morale, né deluderti, ma, considerando il tele che hai, dovrebbe essere questo: http://www.amazon.it/BRESSER-Telescopio ... B000LIQQ4U
tutto, sicuramente non puoi fare. Dovrai limitarti ad osservare la Luna, qualche pianeta e credo nient'altro. Inoltre le tue osservazioni saranno rese poco piacevoli da una montatura (eq1?) che è tutto fuorché stabile.
Ad ogni modo, se ti attieni alle mie indicazioni, discreti risultati ti potrà dare la Luna, che mi pare tu abbia già puntato. Concentrati su questa individuandone di volta in volta, i particolari, con l'aiuto di una carta celeste specifica (quella che hai tu è un "astrolabio" e per la Luna non ti serve.) Col tempo ampliando i tuoi interessi dovrai anche...ampliare la tua attrezzatura.
Detto questo rispondo solo ad una delle tue domande: come allineare il cercatore al tele. Fai l'operazione di giorno. Punta con il tele, ad esempio, un' antenna televisiva o la cima di un campanile, il più lontano possibili. Mettile al centro dell'obiettivo e poi passa al cercatore. Ruotando delicatamente le vitine a manopola (di solito 3, o 2, più un pistoncino a molla), devi riuscire a collocare al centro dell'obiettivo lo stesso oggetto puntato dal telescopio. Così entrambe le ottiche saranno allineate.
Comincia così: la Luna e magari qualche oggetto più debole, sempre che tu riesca a vederlo. Prova a puntare, con l'aiuto di una carta celeste, l'ammasso di Hercules, M13, che dovrebbe apparirti come una stella sfuocata.
Ti saluto e ti auguro buona fortuna.

P.S.
C'è anche Saturno verso ovest: lo vedi perché emana una luce gialla e sembra più grande delle stelle che gli stanno attorno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2015, 11:19
Messaggi: 18
Località: Marsala
Anzitutto vi ringrazio per il benvenuto :)
Moebius purtroppo nella mia città non conosco nessuno che abbia un telescopio, o sappia usarlo, tantomeno un gruppo di ferventi appassionati di astronomia... quindi mi sono dovuto arrangiare da solo :mrgreen: comunque sì il telescopio è proprio quello e già avevo capito che non avrei potuto vedere tantissime cose tantomeno fare delle belle foto... Ovviamente non mi scoraggio! Stasera risalgo in terrazza e ripunto la luna e qualche stella più luminosa, vediamo che succede :D
Per l'astrolabio, sì è quello che ho postato, ma con il tele ci stava pure una mappa della superficie lunare dove sono scritti i nomi dei vari crateri

Grazie per la spiegazione sul cercatore, purtroppo non ho completamente avuto il tempo materiale di uscirlo e puntarlo di giorno :/ dovrò farlo al più presto

Grazie e a presto :)

_________________
«Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me»

Prometheus Musicae, la mia musica


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Non c'è di che. Xell, esercitati sulla Luna cercando di individuare, con l'aiuto di una mappa, le principali configurazioni.
Buon principio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le costellazioni, l'astrolabio ti consente di sapere quali si vedono in quel periodo. Per orientarsi, o trovi qualcuno che te le insegna o trovi un libro o un atlante con belle mappe e un po' alla volta te le studi partendo dalle più facili.
Esci una sera senza telescopio, portati mappe e una luce rossa per leggerle, lascia che la vista si adatti al buio. Meglio se non c'è Luna. Anche da un posto con molta luce per iniziare puoi cercare di individuare:
Stella Polare (se è molto buio, tutta l'Orsa Minore), Cigno, Lira e Aquila (o almeno Deneb, Vega e Altair, il triangolo estivo), la stella Arturo.
Parti da qui, poi vai avanti con calma e pazienza.
Se impari a orientarti tra le costellazioni, qualche altro oggetto alla portata del tuo telescopio lo troviamo, ma ti serve la base.

Hai modo di osservare da un luogo da cui si veda la Via Lattea?

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto puoi aiutarti scaricando il planetario gratuito Stellarium. Non dimenticare però di settare subito dopo le coordinate del luogo da dove osservi. Per la Luna scarica il Virtual Moon Atlas, ti potrà aiutare molto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 716
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto nel gruppo e complimenti per l'entusiasmo.
Di dove sei? Magari sei vicino a qualcuno e non lo sai.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2015, 11:19
Messaggi: 18
Località: Marsala
Grazie a tutti per il benvenuto :D cerco di rispondere un po' a tutti
Ford Prefect ha scritto:
Per le costellazioni, l'astrolabio ti consente di sapere quali si vedono in quel periodo. Per orientarsi, o trovi qualcuno che te le insegna o trovi un libro o un atlante con belle mappe e un po' alla volta te le studi partendo dalle più facili.
Esci una sera senza telescopio, portati mappe e una luce rossa per leggerle, lascia che la vista si adatti al buio. Meglio se non c'è Luna. Anche da un posto con molta luce per iniziare puoi cercare di individuare:
Stella Polare (se è molto buio, tutta l'Orsa Minore), Cigno, Lira e Aquila (o almeno Deneb, Vega e Altair, il triangolo estivo), la stella Arturo.
Parti da qui, poi vai avanti con calma e pazienza.
Se impari a orientarti tra le costellazioni, qualche altro oggetto alla portata del tuo telescopio lo troviamo, ma ti serve la base.

Hai modo di osservare da un luogo da cui si veda la Via Lattea?

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

Ho scaricato e stampato l'atlante gratuito The Mag-7 Star Atlas Project. Di mio sapevo già riconoscere orsa maggiore e minore (e polaris), cassiopea e il triangolo estivo (più che altro cercavo una stella molto luminosa al vertice di un triangolo, vega, ma non sono mai stato sicuro che fosse proprio quella XD)

Che io ricordi non ho mai trovato un posto dove fosse visibile la via lattea :/

fabio_bocci ha scritto:
Intanto puoi aiutarti scaricando il planetario gratuito Stellarium. Non dimenticare però di settare subito dopo le coordinate del luogo da dove osservi. Per la Luna scarica il Virtual Moon Atlas, ti potrà aiutare molto.

Lo Stellarium l'ho già installato dal CD presente nel kit del telescopio :D scaricherò il Virtual Moon adesso

ulisse031 ha scritto:
Benvenuto nel gruppo e complimenti per l'entusiasmo.
Di dove sei? Magari sei vicino a qualcuno e non lo sai.

Grazie, sono di Marsala, ma studio a Parma (ritornerò lì il 29 agosto, chissà magari c'è qualcuno). Per il momento sono a Marsala perché è qui che ho il telescopio, infatti non so proprio come fare quando risalirò :/ magari comprerò un binocolo

Stasera esco di nuovo a guardare le stelle ma non sono sicuro ci sia una buona visibilità, c'è un sacco di vento e ieri il cielo era abbastanza nuvoloso, tra l'altro la luna è in gibbosa calante (credo) quindi vedrò poco e niente xD però vabè
Vi farò sapere :D

_________________
«Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me»

Prometheus Musicae, la mia musica


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho cominciato l'osservazione pensando subito a volermi attrazzare per l'astrofotografia, a casa ho una Canon EOS 1100D, ho letto che per cominciare va bene (?) ma il telescopio è abbastanza adatto? ho studiato il modo manuale (esposizione, apertura etc) e ho cercato in giro gli adattatori, ma qualcosa non mi sconfinfera! Ho visto l'adattatore T2 che si mette al posto dell'obbiettivo (credo) ma la circonferenza è molto più grande di quella dell'oculare... perché? manca qualche altro pezzo? Ho visto dei video su youtube dove la reflex è collegata ad un adattore con un tubo più lungo che va a finire al posto dell'oculare..


Ciao:
il tuo irrefrenabile entusiasmo ti fa onore, e fa ben sperare per il futuro, nel senso che la passione per l'astronomia non sarà certamente per te un fuoco di paglia, a patto che tu segua la gerarchia delle tue possibilità in base alla strumentazione che possiedi: il rifrattore 60/700 è ottimo per iniziare, ma è apprezzabile solo per uso visuale.Per l'astrofotografia, se vuoi intanto divertirti imparando a conoscere le costellazioni ed i principali oggetti deep, va bene la Canon 1100 col suo obiettivo di serie su un semplice cavalletto fotografico, facendo delle esposizioni oscillanti tra i 10 e 20 sec alla focale minima (18 mm) a seconda della zona di cielo inquadrata, in modo da ottenere immagini stellari puntiformi: vedrai che sarà fonte di autentico divertimento, anche perchè potrai riprendere dieci, venti immagini per oggetto o zona di cielo fare poi lo stacking delle immagini ottenute .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010