1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 luglio 2015, 18:23
Messaggi: 35
Località: Roma
Ciao a tutti!
Mi chiamo Marco e desidero presentarmi a tutti quelli che frequentano il forum, ringraziando per i consigli che date a neofiti assoluti come me.
Vivo a Roma dove il cielo non è il massimo, tuttavia sono spesso in Valle d'Aosta e in Corsica (luogo dove ho visto il cielo più perfetto che un astro filo possa desiderare)!
La "malattia" mi venne quando, frequentando il liceo, il padre di un mio compagno tirò fuori un "cannone" mostruoso (posteriori potrei azzardare fosse un Dobson con un'apertura di almeno 250/300 mm) e lo puntò sul "Signore degli anelli" ... rimasi senza parole!!!
Gli anni son passati (tanti) e, con la scusa di un regalo al figlio adolescente, senza alcuna consultazione di forum, gli presi un Saben 114/1000.
Risparmiatemi i rimproveri, vi prego. Nonostante questo e grazie ai programmi di mappe stellari presenti come app sugli smartphone, sono riuscito a puntarlo su Saturno intuendo (parliamo di un Seben), dopo tantissimi anni, quella visione che mi fece sentire così piccolo davanti all'universo!
Il regalo non è diventata passione e, nuovamente per diversi anni, lo strumento è rimasto coperto da un panno in un angolo di casa. I figli più piccoli hanno fatto scempio degli oculari in dotazione (non che meritassero fine migliore, ma almeno ... un minimo di rispetto!).
Oggi, dopo anni, l'ho ripreso in mano, riassemblando il poco rimasto e puntando sulla luna e nuovamente su Saturno. Il problema però ... è che non basta!
Stavolta seguendo da qualche mese il forum, vorrei pian piano far crescere questa passione.
Il problema è che non so sinceramente dove mi porterà e se mi accontenterò del sistema solare, oppure la visione di qualche nebulosa, mi spinga a qualcosa di più.
In sostanza il dubbio sarebbe questo: scegliere un Celestron NexStar 127 SLT, compatto, facile da trasportare, con un comodissimo "inseguitore" che semplifica enormemente la vita, a con dei limiti enormi dati dall'apertura dello specchio (e non solo), oppure scegliere un Dobson GSO N 250/1250, molto meno comodo (specie nel trasporto), ma dalle notevoli potenzialità di "upgrade" man mano che il budget me lo potrebbe consentire (ora posso pensare di acquistare solo le versioni base proposte dai negozi on line).
Se non vi foste annoiati troppo, cosa potreste consigliarmi?
Grazie infinitamente per le tante informazioni che sto da tempo raccogliendo dal forum.
Ciao
Marco

_________________
Marco

Dobson SkyQuest XT10
Seben 114/1000

Sirius Plossl 25 mm
Orbinar Plossl 10mm
Vixen NPL 15 mm
Vixen NPL 8mm
Lente di Barlow Omegon 2x Premium, 1,25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 15:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco e benvenuto nel forum.
La scelta dello strumento è sempre molto difficile. Tu poi hai da scegliere tra due strumenti un po' agli antipodi.
Io ti consiglierei in ogni caso di frequentare qualche astrofilo di roma. Ce ne sono tanti, sono simpatici e potrai provare con loro qualche strumento e farti un'idea più precisa di quale sia quello più adatto alle tue esigenze.
Tieni d'occhio la sezione eventi, in cui si danno appuntamenti per osservazioni in montagna o astromagnate in compagnia.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto da un altro romano :D

In effetti sono strumenti molto diversi, mettiamola così:

il primo va bene per essere usato dal balcone di casa, l'apertura è contenuta ma otticamente è un buon strumento e comodo perché ti insegue ad alti ingrandimenti. Scordati di osservare da Roma oggetti deep, né col 127 né con strumenti più grandi. Luna, pianeti e stelle doppie sono i target dell'astrofilo urbano.

Se invece la tua intenzione è caricare il tele in auto ed andare in cerca di cieli bui (per quanto ormai possibile) non c'è storia: dobson. Trasportabile nonostante le apparenze e rapido da approntare. Ma gli oggetti li devi trovare da solo.

Quindi il tipo di osservazioni che pensi di fare (balcone o montagna) è già un buon indicatore. Inutile dire "tutti e due": il dobson dal balcone si usa male e comunque non rende sotto cieli urbani, il 127 sul deep è comunque un 5 pollici...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 luglio 2015, 18:23
Messaggi: 35
Località: Roma
Immaginavo fossero agli antipodi!
Certo il il Celestron è comodo e ... lo porti dove vuoi, ma il fascino di un Dobson da 250 "upgradabile" ... appena il portafogli lo permetterà, non lascia indifferenti.
Ricordo che (secoli fa ormai :matusa: ) rimorchiavo le ragazze portandole su una meravigliosa (e scurissima) spiaggia ad est della Corsica. Una di quelle che non hai nessuna casa alle spalle e il campeggio sparisce dietro la duna dopo 100 mt. Il paese più vicino è a 20 km e in direzione est ... ci sono 1500 miglia prima delle Baleari! Certo ... alla seconda costellazione avevo già perso il senso dello spazio e del tempo, ma ... è così che ho imparato!!! C'è l'inglese da campeggio e ... l'astronomia da rimorchio! :facepalm:
Fattostà che quella mitica spiaggia la frequento ancora (e anche piuttosto spesso) anche se oggi ci vado con moglie e figli. Non mi dispiacerebbe caricare la macchina anche con il "tubo" per sperimentare il deep sky!
Pazienza!
Continuerò ad ascoltare consigli e provare a capire quello che veramente vorrei.
Il Celestron è comodo, ma li si ferma! Il Dobson, pezzo dopo pezzo, può togliere grandi soddisfazioni.
Mi toccherà prendere un carrello rimorchio solo per lui! :lol:

_________________
Marco

Dobson SkyQuest XT10
Seben 114/1000

Sirius Plossl 25 mm
Orbinar Plossl 10mm
Vixen NPL 15 mm
Vixen NPL 8mm
Lente di Barlow Omegon 2x Premium, 1,25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La corsica ha dei posti ancora favolosi, ormai introvabili in Italia come cielo.

Certo con la famiglia lo spazio è limitato, ma un dobson 250 si porta comodamente sul sedile posteriore e la base entra in un portabagagli discreto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Intanto ben arrivato tra noi.
Se vuoi partire dall'inizio e farsi un pò le ossa ( ma poi nemmeno più di tanto) prenderei lo "spartano" dobson cosi impareresti anche a puntare senza ausilio elettronici ed ha un potenziale maggiore, come dici te, per il futuro.
Sempre che non ti venga la voglia di fotografare! :mrgreen:
A proposito se ti inteerssa io faccio parte di una associazione romana di astrofili. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 luglio 2015, 18:23
Messaggi: 35
Località: Roma
ras-algehu ha scritto:
Intanto ben arrivato tra noi.
Se vuoi partire dall'inizio e farsi un pò le ossa ( ma poi nemmeno più di tanto) prenderei lo "spartano" dobson cosi impareresti anche a puntare senza ausilio elettronici ed ha un potenziale maggiore, come dici te, per il futuro.
Sempre che non ti venga la voglia di fotografare! :mrgreen:
A proposito se ti inteerssa io faccio parte di una associazione romana di astrofili. :wink:


Grazie infinite dell'invito!
Una volta fattomi un po' le ossa, sciolto il dubbio sul tubo da prendere (anche se credo ormai di aver scelto) e sempre che non "rompa le scatole", diventando un peso ... sarei felice di aderire a qualche incontro. :beer: Il forum mi sta dando tantissime informazioni, ma l'esperienza colta "dal vivo" ... non ha paragoni!!!
Non voglio dar noia a nessuno però! Davvero! :facepalm:
Tornando alla Corsica, devo dire che la costa Nord-occidentale (tra Calvi e Galeria) ha un cielo nero come l'inchiostro! A occhi nudo, nelle notti senza luna, con l'occhio abituato all'oscurità, la Via Lattea sembrava illuminare come un quarto di luna!
Uno spettacolo secondo solo alla sbandata che mi presi per una ragazza olandese a cui raccontavo costellazioni totalmente inventate, ma .... che meraviglia!
Ci sono stato vent'anni di fila.
Giravo con un Tenerée 600, tenda igloo a due posti, una padella, un fornelletto, due pinne, maschera, un vecchio fucile sub ad elastici, un binocolo (del nonno) e tanta, tanta ... tantissima voglia di conoscere le ragazze olandesi, francesi, svizzere, belghe, tedesche (poche e antipatiche) ... perfino greche (santa pupa che sbandatona pure con lei!
Ero solo ... giuro! Io, la moto e il fucile per prendere da mangiare (per lo più polpi). Sarà stato per quello che ad una certa ora ... diventavo una piovra :lol: :lol: :lol:
Cielo meraviglioso, ragazze indescrivibili e ricordi che valgono una vita.
Il prossimo anno, se il Dobson occupa il sedile posteriore, posso mettere la moglie sul tetto!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Scherzo ovviamete!
Si va sempre con due macchine e il carrello per il gommone!
Grazie ancora per i consigli ragazzi!
Ciao

_________________
Marco

Dobson SkyQuest XT10
Seben 114/1000

Sirius Plossl 25 mm
Orbinar Plossl 10mm
Vixen NPL 15 mm
Vixen NPL 8mm
Lente di Barlow Omegon 2x Premium, 1,25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ci sono stato una volta sola in Corsica stupenda davvero.
Se vieni non disturbi assolutamente, anzi fà sempre piacere conoscere altri appassionati.
In firma c'è il nostro sito e quando ci sono le aperture pubbliche ma considera che spesso ci siamo tutti i sabati anche epr fare soservazioni nostre. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad agosto la gente va in vacanza, ma da settembre i romani riprenderanno ad organizzare uscite i sabati di luna nuova. Tieni d'occhio la sezione "Eventi ed appuntamenti" ed unisciti a noi, sarai il benvenuto. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 luglio 2015, 18:23
Messaggi: 35
Località: Roma
Non posso che ringraziarvi dell'ospitalità!
Appena avrò maturato un minimo di esperienza e preso il tubo migliore, mi farebbe davvero un grande piacere aderire a qualche iniziativa aperta al pubblico.
Grazie
Marco

_________________
Marco

Dobson SkyQuest XT10
Seben 114/1000

Sirius Plossl 25 mm
Orbinar Plossl 10mm
Vixen NPL 15 mm
Vixen NPL 8mm
Lente di Barlow Omegon 2x Premium, 1,25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010