1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2015, 8:01
Messaggi: 19
Località: Brescia
Buonasera a tutti ...cosavuol dire guardare al telescopio con visuale distorta? a cosa serve?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
seriosolabyrinth ha scritto:
Buonasera a tutti ...cosavuol dire guardare al telescopio con visuale distorta? a cosa serve?

Vuol dire che devi osservare "con la coda dell'occhio". In questo modo la luce colpisce la zona periferica della retina dove i fotorecettori sono in maggioranza bastoncelli, più sensibili dei coni alla luce, ma non distinguono i colori (compito dei coni).
È utile per evidenziare oggetti deboli come le nebulose e le galassie, inutile se osservi la Luna o i pianeti.
Però la tecnica va accompagnata ad un OTTIMO adattamento alla visione notturna (almeno 20 minuti al buio, solo torcia a luce rossa, niente schermi di smartphone o tablet, niente accendini).

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao serioso, si chiama visione distolta
Cito e ti linko ugualmente (anche se vedo che ti hanno già risposto in contemporanea a me) Wikipedia che spiega così:
La visione distolta è la tecnica secondo la quale per osservare un oggetto poco luminoso si indirizza lo sguardo lateralmente, mentre si continua a concentrarsi sull'oggetto. Questa tecnica è molto utile in astronomia osservativa, poiché consente di osservare oggetti di luminosità debolissima altrimenti invisibili all'osservazione diretta.
La visione distolta funziona perché nella fovea, ossia la parte centrale dell'occhio, non ci sono bastoncelli, le cellule specializzate nella cattura della luce in bianco e nero; la fovea contiene solo cellule cono, che rivelano i colori della luce, ma non sono utili durante la notte.


https://it.wikipedia.org/wiki/Visione_distolta

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2015, 8:01
Messaggi: 19
Località: Brescia
Grazie mille a tutti !!!! siete stati utilissimi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
H-x6 ha scritto:
Ciao serioso, si chiama visione distolta
Cito e ti linko ugualmente (anche se vedo che ti hanno già risposto in contemporanea a me) Wikipedia che spiega così:
La visione distolta è la tecnica secondo la quale per osservare un oggetto poco luminoso si indirizza lo sguardo lateralmente, mentre si continua a concentrarsi sull'oggetto. Questa tecnica è molto utile in astronomia osservativa, poiché consente di osservare oggetti di luminosità debolissima altrimenti invisibili all'osservazione diretta.
La visione distolta funziona perché nella fovea, ossia la parte centrale dell'occhio, non ci sono bastoncelli, le cellule specializzate nella cattura della luce in bianco e nero; la fovea contiene solo cellule cono, che rivelano i colori della luce, ma non sono utili durante la notte.


https://it.wikipedia.org/wiki/Visione_distolta

Non avevo visto la R

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010