1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ritorno alle stelle
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2015, 13:27
Messaggi: 1
Buongiorno a tutti,
scrivo qui per chiedere un breve aiuto.
Parlando velocemente dei miei trascorsi ed esperienza vi descrivo quanto fatto ad oggi.
Sin da piccolo ho sempre avuto una grande passione per l'astronomia.
Arrivato a 20 anni ho deciso di dedicarci finalmente un po' di tempo e di investire qualche risparmio acquistando prima un riflettore da 15 cm che ho poco dopo rivenduto in favore di un ben più ingombrante rifrattore da 150/1200.
Questa scelta è stata fatta in quanto abito a Milano, avendo a quell'epoca ben poche possibilità di spostarmi facevo principalmente osservazioni visuali planetarie dal mio balcone in città. Le poche volte che ho provato a spostarmi con il mio riflettore ho passato sempre troppo tempo a collimare lo specchio con scarsi risultati.
Ho trovato quindi nel rifrattore una soluzione più adeguata alle mie esigenze del tempo e notevole soddisfazione.
Negli anni poi sono cresciuti gli impegni, sono venuti a mancare il tempo i soldi, e per finire lo spazio in casa (il rifrattore era enorme e molto pesante), per cui alla fine decisi di rivendere tutto ed abbandonare l'astronomia.
Ora dopo 10 anni si è riaccesa la fiamma e sono deciso nel ritornare alla mia vecchia passione.
Fatta questa doverosa premessa quello che voglio chiedervi è questo.
Sto pensando di acquistare un Celestron Nexstar 127 slt, dopo avere fatto diverse ricerche e letto diversi forum. Inizialmente avevo pensato ad un NexStar 6SE ma al momento non vorrei investire direttamente più di 1000 euro per ricominciare senza sapere quanto potrò dedicarmici.
Ho visto anche come alternativa più costosa il Celestron Omni XLT 127 SC.
Riassumendo vi dico quali sono le mie esigenze e considerazioni.

- Ho deciso un budget di circa 500-600 euro
- Ho poco tempo da dedicare e quindi farò soprattutto osservazioni planetarie dalla mia abitazione, ma vorrei avere la possibilità di qualche sporadico DSO le rare volte che potrò spostarmi molto lontano dalla città
- Ho optato per uno strumento goto in quanto non conosco molto bene il cielo e vorrei ottimizzare il tempo passato sotto le stelle osservando e non cercando gli oggetti manualmente
- Voglio uno strumento compatto che occupi poco spazio in casa e sia facilmente trasportabile quasi ovunque
- Post esperienza rifrattore amo l'immagine molto definita.

Sono aperto ad ogni proposta e considerazione.
Grazie per l'aiuto a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno alle stelle
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
- Ho deciso un budget di circa 500-600 euro
- Ho poco tempo da dedicare e quindi farò soprattutto osservazioni planetarie dalla mia abitazione, ma vorrei avere la possibilità di qualche sporadico DSO le rare volte che potrò spostarmi molto lontano dalla città
- Ho optato per uno strumento goto in quanto non conosco molto bene il cielo e vorrei ottimizzare il tempo passato sotto le stelle osservando e non cercando gli oggetti manualmente


Ma, se farai quasi sempre osservazioni planetarie, dubito che possa servirti un go-to, basta un equatoriale motorizzato.


Cita:
- Voglio uno strumento compatto che occupi poco spazio in casa e sia facilmente trasportabile quasi ovunque
- Post esperienza rifrattore amo l'immagine molto definita.


Certo, il Mak 127 è un ottimo strumento e dà immagini molto incise; io ne ho uno, ed è molto buono.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno alle stelle
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2015, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto, in effetti per le tue esigenze un mak è un'ottima scelta, è piccolo maneggevole ed esente da cromatismi, devi solo avere l'accortezza di farlo andare in temperatura.

Concordo però con Fulvio: il budget non è molto alto, ti conviene investirlo quanto più possibile in ottica, sui pianeti il goto non serve, ed anche se farai deepsky qualche volta scordati le galassiette minuscole con un cinque pollici... per i messier e gli NGC più luminosi un red-dot basta ed avanza, e ne approfitti per imparare a trovare manualmente gli oggetti. Una montatura tipo eq3 motorizzata anche solo in AR è già buona per reggere un tubo come quello, ed hai un setup pronto anche per fare fotografia planetaria.

Un consiglio: fai rientrare nel budget una settantina di euro per un buon oculare planetario, non so cosa ti danno in dotazione con il mak ma se ti danno un 10mm sarà senz'altro di scarsa qualità. Un buon 8 mm tipo il planetary ED sicuramente ti migliora di molto la qualità.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010