1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti gente! Ho un pò di confusione in testa, dato dal fatto che sono ancora un novellino e devo mettere ordine tra tutte le nozioni che provo a carpire.
Dunque... fin'ora ho sempre fatto un'allineamento alla deriva con EqAlign che ti segue in tutto, l'altra sera però o cambiato postazione e volevo fare un'allineamento alla deriva con il crociccio, osservando il moto della deriva e correggendo subito di consguenza.
Risultato della serata... un casino! non c'ho capito nulla! nemmeno andando a tentativi.
Allora sto provando una stella a meridiano sui 40° gradi di altezza (Kochib), apro BackyardEOS e piazzo la stella sul crocicchio virtuale (sto osservando con un SC 8" e una DSLR).
Qualsiasi correzione in azimuth (anche decisamente vistosa) che iuo faccia sembra non cambiare nulla...
Secondo quanto letto in giro, scegliendo una stella a meridiano si può analizzare la correzione del solo azimuth, correggendo ad est o ad ovest a seconda che la stella si muova a nord o a sud.... bene... ma qual'è il nord è il sud osservando sul monitor? domanda scembra sembrerebbe ma... a me ha creato problermi.
Intanto l'ottica dell'SC capovolge alto e basso giusto?...poi... l'angolo con cui è fissata la DSLR rispetto al tubo non fa si che l'immagine risulti ruotata sul monitor? quindi dove caspita trovo il nord sul monitor?
Scusate la domanda scema, ma a me sta creando problemi...

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Allora sto provando una stella a meridiano sui 40° gradi di altezza (Kochib), apro BackyardEOS e piazzo la stella sul crocicchio virtuale (sto osservando con un SC 8" e una DSLR)Qualsiasi correzione in azimuth (anche decisamente vistosa) che iuo faccia sembra non cambiare nulla...
Secondo quanto letto in giro, scegliendo una stella a meridiano si può analizzare la correzione del solo azimuth, correggendo ad est o ad ovest a seconda che la stella si muova a nord o a sud.... bene... ma qual'è il nord è il sud osservando sul monitor? domanda scembra sembrerebbe ma... a me ha creato problermi.
Intanto l'ottica dell'SC capovolge alto e basso giusto?...poi... l'angolo con cui è fissata la DSLR rispetto al tubo non fa si che l'immagine risulti ruotata sul monitor? quindi dove caspita trovo il nord sul monitor?.


Dunque:
1-Per sapere l'orientamento della camera, occorre che la stessa sia orientata col lato maggiore del chip lungo uno degli assi (possibilmente l'AR),e l'attacco del cavalletto fotografico a ovest, quindi fai una ripresa di 15-20 sec, avendo cura, dopo i primi 5 sec, di fermare il moto orario della montatura.La direzione verso la quale si dirige la strisciata della stella è ovest, dalla parte opposta è est, sopra è sud, sotto è nord .
2-Per definire l'azimuth occorre scegliere una stella all'incrocio tra meridiano ed equatore celeste, quindi 40 ° sono troppo pochi, in pratica si tratta di mettere la montatura col tele che fa approssimativamente una T coricata su un fianco (lato lungo è l'asta dei contrappesi).
3-Per regolare l'altezza invece si prende una stella ad est od ovest alta almeno 30 ° sull'orizzonte.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda lo schema ottico dell'SC che capovolge l'immagine.... beh... per capovolto si intende l'invertire alto con il basso... ma alto è considerato la parte alta del tubo in condizione di parcheggio? È questo come influenza la correzione del drift dato che si inverte solo nord sud e non est ovest?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010