1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2015, 12:28
Messaggi: 44
Ciao a tutti!
Vorrei presentarmi postando uno dei primissimi scatti che ho fatto ormai tre anni fa a Vega.
Purtroppo l'assenza di un'attrezzatura tutta mia e la paura del buio mi limitano "un po'" in questa passione, ma volere è potere! :D

Allegato:
7541884728_8c1cc1576e_b.jpg
7541884728_8c1cc1576e_b.jpg [ 50.5 KiB | Osservato 1129 volte ]

Che potete vedere anche qui https://www.flickr.com/photos/nongoui-f ... ed-public/

La mia principale domanda riguarda invece le reflex modificate con il filtro.
Leggendo qua e là sul forum mi sembra di aver capito che si utilizzano solo per le nebulose. E' corretto? Se la utilizzo per le galassie non avrò giovamento?
Per ora l'unico giovamento che mi è sembrato di avere utilizzando la 450D col filtro è l'ingrandimento rispetto alla 5D che è FF (ma nulla c'entra col filtro).
Mi sembra che il filtro non aggiunga niente alle foto, per lo meno coi livelli di ingrandimento del telescopio che ho usato, se non un colore rossastro a tutto il cielo, anche dove preferirei averlo nero, che si va aggiungere al rumore, che già di per sè la 450D rispetto alla 5D gestisce male. Mi sembra anche che faccia perdere le sfumature viola/bluastre che mi piacciono tanto (ma quello penso sia dovuto al fatto che per ora non so elaborare le foto in modo serio).
Potreste chiarirmi le idee riguardo a questo? Magari con qualche dofferenza tra una foto fatto con il filtro e una allo stesso oggetto fatta senza. :)

Buone osservazioni a tutti! :obs: :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
Aspetta un attimo.
Quando parli di filtro ti riferisci a quello che copre il sensore delle reflex.
Bene, non è una modifica solo "estetica", quando lo si sostituisce.
Si fa in modo di rendere la reflex più sensibile all'infrarosso, che noi non vediamo.
Ma l'infrarosso (righe di emissione dell'idrogeno) è abbondante nel cosmo.
C'è un sacco di idrogeno "eccitato" in molte nebulose.
L'idrogeno di per sé e abbondantissimo nell'universo.
(Mentre nella fotografia "terrestre" l'infrarosso disturba ...).
Si ottengono molte più informazioni (e più segnale), non solo una colorazione diversa. :wink: :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quando parli di filtro ti riferisci a quello che copre il sensore delle reflex.
Bene, non è una modifica solo "estetica", quando lo si sostituisce.
Si fa in modo di rendere la reflex più sensibile all'infrarosso, che noi non vediamo.
Ma l'infrarosso (righe di emissione dell'idrogeno) è abbondante nel cosmo.
C'è un sacco di idrogeno "eccitato" in molte nebulose.

Veramente il filtro che sostituisce l'originale, non rende la reflex sensibile all'IR, ma estende la banda passante al rosso profondo, ovvero oltre la riga Ha a 6563 A, diciamo che arriva al limite dell'IR (6800 A).Ciò in quanto la grande maggioranza degli oggetti celesti come nebulose planetarie ed ad emissione emettono nella riga Ha.La modifica non apporta vantaggi nelle ripresa delle galassie per il semplice motivo che queste (a parte i nuclei di alcune galassie di Seyfert) non hanno emissione Ha.
La reflex resta invece sensibile all'IR solo quando si toglie completamente il filtro, o lo si sostituisce con un vetrino trasparente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
:wink: Ringrazio della lodevole precisazione :wink:

(Divulgativamente:
https://it.wikipedia.org/wiki/Spettro_d ... i_idrogeno
https://it.wikipedia.org/wiki/Serie_di_Balmer
http://wps.pearsoned.it/wps/media/objec ... a_demo.pdf)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2015, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2015, 12:28
Messaggi: 44
Grazie ad entrambi! :thumbup:
Credo che finora non ho notato grandi giovamenti con il filtro perchè ho ripreso maggiormente gli oggetti sbagliati.
Quelli giusti, come le nebulose ad emissione, mi hanno scoraggiato vedendo il jpg di anteprima rispetto a quello della 5D senza filtro. Non sono ancora brava ad elaborare e tutti i miei successivi scatti che vedrete saranno un unico scatto modificato, niente dark, niente flat (che a dire il vero devo ancora capire a cosa servano, ma mi sono iscritta qui apposta), e il lavoro che mi comportava fare sui file della 5D era senza dubbio minore dell'altro.
Intanto mi farò due letture! :mrgreen: :wave:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010