1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astroshop.eu/explore-scienti ... r_0_select

Che ve ne pare?

Leggero, pratico, nitido, contrastato, per foto e visuale, non molto lungo, grande ottica, buono schema ottico, buon focheggiatore, apertura sufficente, ampio campo..

Per i pianeti basterebbe una televue 5x ..

Rispetto a un MN190 come si mette?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
visualmente parlando è corto per i pianeti e stretto per il deep... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che sia identico ad uno strumento che ho visto dal vero, mi sembra venduto col marchio Bresser, che è sempre un marchio della Meade Europa, come pure lo è il marchio Explore Scientific. E' uno strumento che non fabbricano loro ma l'origine mi è ignota. E' uno strumento fatto veramente molto bene che di sicuro avrà ottime prestazioni. Dalla sua ha una dimensione veramente azzeccata, infatti l'MN 190 è molto più grosso e pesante, e sebbene ottimo, è molto meno pratico come uso, soprattutto se lo si monta su una montatura equatoriale, essendo in pratica come ingombri come un Newton. Non costa poco per essere un 152mm, ma vale di sicuro quello che costa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è qualcuno che fa un mn 180 f5??

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2015, 15:26
Messaggi: 37
Tutto Fare???? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Latte macchiato incluso :))

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i neofiti:
http://pt.tapatalk.com/redirect.php?app ... cuser.html

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro robert,
tutti noi neofiti, me compreso, siamo sempre lì a discutere se il telescopio con apertura X, sia migliore di quello con apertura Y, oppure se un rifrattore da 160 mm sia in effetti superiore ad uno con un'apertura di 110, e via così. Sono tutte problematiche discutibili e risolvibili sulla carta, ma in pratica dimentichiamo che abbiamo a che fare con un "mostro" molto amato: il cielo. Se non vi sono presenti tutte le condizioni astronomiche (che non descrivo, perché note), la classifica dei tele, fatta a monte, va a farsi benedire. In pratica, se in cielo c'è turbolenza, può darsi che un ottantino ti renda meglio di un 130, o che un tele come quello da te evidenziato abbia prestazioni migliori di un C8, e così via.
Allora o usi il tuo tele ad altezze tipo Monte Rosa, oppure dalle solite colline intorno a casa, o dai prati di campagna, dove pare che l'IL incida poco, e dove la maggior parte di noi è costretta a recarsi, la classifica dei tele può venire completamente ribaltata. Fresca fresca, proprio ieri sera e stanotte, ero a quota 1100 con il mio rifra 130, in compagnia di un amico che usava un C11, limpidissimo guardandoci dentro dalla lastra correttrice. E' chiaro che il secondo tele è superiore al primo, vero? E invece sotto un SQM da 20.90, quindi schifoso, nel mio Saturno era discretamente leggibile, anche se la Cassini appariva e spariva, mentre nel suo il pianeta sembrava nuotare sotto acqua.
Non dico altro e spero che il tuo "tuttofare" superi qualsiasi ostacolo di ordine celeste.
Ciao e auguri.


Ultima modifica di moebius il lunedì 13 luglio 2015, 10:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2015, 15:26
Messaggi: 37
Sto cercando un Tubo che mi fa anche il cappuccino :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cmq fino a 150 mm la turbolenza non fa così tanti danno come con diametri superiori a 200. Questo è risaputo, per questo sono in ballo questi strumenti

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010