Benvenuta sul forum.
In merito al tuo strumento, per iniziare è ottimo (l'ho avuto anche io per qualche tempo), su Luna, pianeti e stelle doppie se la cava bene, mentre per gli oggetti del profondo cielo (galassie, nebulose, glubulari, ecc) il piccolo diametro permette di osservare solo i piu luminosi, ma questo solo sotto un bel cielo scuro, perché questi oggetti soffrono moltissimo l'inquinamento luminoso e basta poco per "cancellarli".
Il problema principale di questo strumento putroppo sono i suoi accessori veramente di bassa qualità, di questi sul cielo gli unici veramente usabili sono il diagonale e l'oculare da 20 mm (35x, leggi 35 "per", ovvero 35 ingrandimenti), l'oculare da 4 mm (175x) è già un po oltre il limite d'ingrandimento, quindi da usare solo su oggetti molto luminosi come la Luna o qualche stella doppia "facile", ma comunque ti sarai già accorta che è difficile mettere a fuoco e che restituisce un'immagine non icisa e definita come l'oculare da 20 mm.
Gi altri accessori come la barlow 3x ed il "raddrizzatore" 1,5x sono di fatto inutilizzabili, primo per via della loro scarsissima qualità (hanno delle lenti in plastica) e secondo perche hanno tubi in plastica che flettono (ovvero, si piegano proprio) e quindi ti darebbero un'immagine "aberrata" per via del fuoriasse che aggiunta alla bassa qualità ti farebbero vedere (o non vedere

) nulla di "leggibile".
Al massimo se ti vuoi divertire ad usare lo strumento come cannocchiale terrestre, potresti usare il "raddrizzatore" 1,5x con l'oculare da 20 mm, avresti 52x ma ti accorgerai anche qui che l'ingrandimento per il terrestre è eccessivo e l'immagine sarà di scarsissima qualità.
Comunque visto che osservare con un solo oculare ci si divertirebbe comunque poco eventualmente potresti prendere due oculari di focale 9 o 10 mm (78x e 70x) e da 6 mm (117x) ingrandimenti perfettamente gestibili dal tuo strumento che insieme al 20 mm (35x) che già hai completerebbero la dotazione di base, per divertirsi con gran parte degli oggetti del cielo.
Visto che il tuo strumento è un modello "base" mi orienterei su oculari poco costosi, quindi andrei su dei comuni ed economici plössl come ad esempio questi
TSSP9 e
TSSP6, sono oculari onesti e che fanno il loro dovere, come detto il primo ti darebbe 78x ed un camporeale di 2/3°, in pratica ti permette di inquadrare tutta la Luna (la luna occupa circa 1/2°) con un po di cielo intorno, mentre il secondo ti dà 117x e ti permette di inquadrare un campo appena inveriore a quello della Luna piena.