Ciao Francesco e benvenuto nel forum
Ti consiglio caldamente di vedere "dal vivo" un 300 mm a tubo chiuso perché è veramente grosso. Io ho il fratellino minore 250 e lo gestisco senza problemi, un 300 chiuso ha senso se non devi spostarlo troppo. Se per osservare devi spostarti da casa un sistema a tralicci è più pratico.
Chiaramente, come qualsiasi altro telescopio, per osservare oggetti deboli devi avere un cielo buio. Se lo hai a casa, bene, altrimenti per sfruttarne a pieno le potenzialità devi spostarti.
Luna e pianeti si possono osservare tranquillamente da casa, posto che hai un giardino o un terrazzo abbastanza ampio da poter muovere uno strumento grosso e di baricentro basso senza ostacoli.
Per l'uso con webcam, il dobson è lo strumento peggiore in quanto privo di inseguimento. Non credo che esistano motorizzazioni per i GSO (la Skywatcher invece fa un 300mm collassabile con goto). Per usare la webcam basta svitare l'obiettivo e usarla al fuoco diretto al posto dell'oculare. Ma ne esistono molti modelli già predisposti per l'uso con il telescopio. Va bene su oggetti molto luminosi tipo i pianeti. Ma osservano a monitor l'immagine è "impastata" dalla turbolenza atmosferica, in genere si riprende un filmato, lo si elabora con i software appositi e si ottiene una immagine finale molto più nitida.