1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Leggendo un vecchio articolo sul blog di Daniele Gasparri (http://danielegasparri.blogspot.it/2011 ... rno-e.html), se il link non è permesso censurate pure, mi è venuta voglia di provare la ripresa diurna di Luna e pianeti. Il filtro indicato, se non ho capito male, sarebbe un IR pass da 1 micron, ma in rete non ho trovato prodotti simili. Qualcuno sa indicarmi dove poterlo acquistare e quale marca scegliere? Ringrazio anticipatamente per le risposte.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 14:07 
In realtà non è così. I pianeti più luminosi, Giove, Marte, Saturno, Venere e Mercurio e le stelle più luminose, Sirio, Betelgeuse, Bellatrix, Rigel, Vega, Altair, Procione, Arturo e altre sono tranquillamente visibili durante tutto il giorno senza alcun filtro a condizione di avere a disposizione un telescopio di buona apertura, sui 250- 300mm dotato di GoTo. Naturalmente saranno più o meno visibili, chi meno e chi più, a seconda della stagione e della opposizione. Se poi si ha la fortuna di avere una postazione fissa e il telescopio in posizione di parcheggio, è sufficiente accenderlo per avere all'istante gli oggetti cercati senza alcuna difficoltà.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Athame69 ha scritto:
...se il link non è permesso censurate pure...

Si è permesso, sono permessi tutti i link (anche commerciali) necessari od utili alla discussione, come indicato dal Regolamento. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 15:00 
Frugando nel Hard Disk ho ritrovato questa fotografia di Giove che avevo scattato il 10/02/2014 alle ore 14,30.
Giusto per dare un'idea di cosa si può vedere in pieno giorno:
CPC 1100 - ASI 120 MC.
Allegato:
Giove diurno3  jpg.jpg
Giove diurno3 jpg.jpg [ 37.6 KiB | Osservato 1605 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 16:02 
Eh, la netiquette...quanto mi piacciono gli utenti che prima aprono una discussione e poi la ignorano totalmente, pur essendo presenti nel forum :facepalm: :evil:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
I filtri IR sono sicuramente i più indicati, ma attenzione anche all'uso di eventuali lastre correttrici e/o menischi (praticamente ottiche a trasmissione) e, non ultima, l'efficienza del CCD/CMOS che ne limitano la trasmissione.

Mi pare esistevano due filtri IR-pass di Astronomik da 700 nm (0.7 micron) e da 800 nm (0.8 micron).

Il gioco vale la candela? Questo è tutto da vedere...

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi pare esistevano due filtri IR-pass di Astronomik da 700 nm (0.7 micron) e da 800 nm (0.8 micron).

Il gioco vale la candela? Questo è tutto da vedere...


Si, sono il 742 e l'807; ma trovo molto più utile usarli di notte , specie su Giove, grazie alla loro capacità di diminuire l'effetto del seeing cattivo e rendere visibili altri particolari, come le bande del metano nell'IR.
http://www.pno-astronomy.com/Moon%20and ... ianeti.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2015, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Eh, la netiquette...quanto mi piacciono gli utenti che prima aprono una discussione e poi la ignorano totalmente, pur essendo presenti nel forum :facepalm: :evil:


Non l'ho dimenticata Renato (è di appena 4 gg. fa), ho semplicemente dato il tempo agli utenti interessati di poter rispondere :wink:
Quindi, in sostanza, l'unico limite reale alle riprese diurne (circoscritte agli oggetti più luminosi) è comunque il diametro del telescopio...
In questo caso sono fregato in partenza. Grazie a tutti per le risposte.

Francesco

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010