Ogni tanto mi vengono dubbi strani sulla nostra attività astrofila, questo è uno ricorrente e spero di togliermelo con questo post
Supponiamo di avere due telescopi diversi tra loro, un 80 f6 e un newton 200 f6, usando lo stesso ccd e riprendendo una posa per ciascun telescopio, con lo stesso tempo, in teoria la ripresa effettuata con il newton, esaminando i valori con un software astronomico ( maxim dl per es.) i valori di mediana, saranno più elevati rispetto a quelli risultanti con la ripresa dell'80ino. ( per deduzione, avendo una superficie più grande, raccoglierò più fotoni a parità di tempo ) dunque in teoria con il newton mi occorrera un tempo minore per saturare i pixel del ccd.
Questo ragionamento ( se fosse corretto ) mi porta a pensare che in definitiva per fare pose con un rapporto S\N elevato, nel il minore tempo possibile il diametro dello strumento usato, ha la sua importanza, non è solo il rapporto focale basso a fare la differenza??
Se ho detto c-----e mettemi pure dietro la lavagna...

( stessa cosa se ho scoperto l'acqua calda )