1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio acquisto oculare futuro
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 luglio 2013, 10:56
Messaggi: 20
Ciao a tutti,
sono possessore di un Celestron Astromaster 130EQ-MD, regalatomi a Natale dalla mia compagna

Purtroppo sono riuscito ad usarlo poco, ma confido nella bella stagione per recuperare il tempo perduto, vi spiego il perche:

abito al centro di Roma, piano terra, e purtroppo il seeing poco favorevole e vari impegni personali, non sono riuscito ad usarlo come volevo

Ora però, avendo casa al mare a Tarquinia, dove il cielo la sera è spettacolare, il discorso cambia, nei week end il telescopio sarà il mio bagaglio fisso!

Possiedo i due oculari in dotazione , il 10mm e il 20mm, ho osservato Luna, Giove e Saturno...
Premesso che di strada ne ho ancora tanta da fare, vi chiedo, in ottica di un acquisto futuro , e tenendo conto del mio tele che , diciamo cosi, è un "entry-level" :

quale sarebbe un upgrade per gli oculari che già possiedo?
Ad esempio, sia per quanto riguarda il planetario che il deep (parlo degli ammassi piu conosciuti e vicini), e tenendo conto della qualità del mio Astromaster, ..
Inoltre, consigliate l'acquisto di una barlow 2x? E per quanto riguarda i filtri? In merito a questi ultimi so che ci sono pareri contrastanti

Vi ringrazio in anticipo per le risposte e per la pazienza :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto oculare futuro
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se puoi, parlane direttamente con loro! :D
viewtopic.php?f=7&t=91974

EDIT, scusa, è un po' fuorimano. Ma ne vale la pena! (dicono :P )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto oculare futuro
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 luglio 2013, 10:56
Messaggi: 20
jasha ha scritto:
Se puoi, parlane direttamente con loro! :D
viewtopic.php?f=7&t=91974

EDIT, scusa, è un po' fuorimano. Ma ne vale la pena! (dicono :P )


Ciao!
Grazie della "dritta", ma purtroppo non posso esserci per quella data , ho gia un impegno :cry:

TRa l'altro non è neanche lontanissimo da dove abito...speriamo nei prossimi incontri :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto oculare futuro
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Allora provo a risponderti io :D
Ce l'ho anch'io quel telescopio.

Per il planetario ho preso un 5mm ortoscopico Baader Planetarium Genuine Ortho.
Un buco della serratura come tutti gli ortoscopici ma sono i migliori.
La barlow è sempre consigliata, ma che sia buona. Io feci cambio alla pari con la mia eq2 per una Celestron Ultima 2X
Per il deep passo la palla agli amici.
Sappi che gli oculari vanno bene anche per i futuri telescopi che dovessero passare per la tua strada :D
Per cui in genere non si bada a spese per gli oculari :angel:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto oculare futuro
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 luglio 2013, 10:56
Messaggi: 20
jasha ha scritto:
Allora provo a risponderti io :D
Ce l'ho anch'io quel telescopio.

Per il planetario ho preso un 5mm ortoscopico Baader Planetarium Genuine Ortho.
Un buco della serratura come tutti gli ortoscopici ma sono i migliori.
La barlow è sempre consigliata, ma che sia buona. Io feci cambio alla pari con la mia eq2 per una Celestron Ultima 2X
Per il deep passo la palla agli amici.
Sappi che gli oculari vanno bene anche per i futuri telescopi che dovessero passare per la tua strada :D
Per cui in genere non si bada a spese per gli oculari :angel:


Ok grazie mille dell'info :D :bino:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto oculare futuro
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora... oculari... :D

Come ha detto Jasha, devi tener conto del fatto che quando compri oculari magari questi oculari ti serviranno ancora quando nel futuro vuoi cambiare telescopio. Quindi meglio spendere qualche soldino in più e comprare qualcosa di decente al posto di un oculare economico che finira a servire come fermaporta. Ma non ti preoccupare... non devi per forza spendere una fortuna per dei Nagler o Ethos. Esistono degli oculari molto decenti a prezzi molto ragionevoli.

Non conosco bene il tuo telescopio in particolare ma mi sembra che il focheggiatore accetta soltanto oculari da 1,25". Dunque niente oculari da 2" grandangolari. Ma con il focale del tuo tele non serviranno molto. Secondo me, per fare il deep, ti serve un oculare intorno alle 14mm che ti darà 46x ingrandimenti. Sarà senza dubbio l'oculare che userai il più e tadaaa... esistono dei gioiellini che potrebbero andare benissimo per te.

Prima sulla mia lista c'è l'Explore Scientific a 82°:

http://www.explorescientific.it/it/Ocul ... -1-25.html

E' un oculare favoloso, magari con un certo cromatismo giallo al bordo quando osservi oggetti molto luminosi come la luna, ma che è molto corretto fino al bordo e che ti darà un'immersione incredibile. Ti giuro che la tua bocca caderà aperta la prima volta che l'userai.

Un'alternativa meno costosa è il Baader Hyperion da 13mm:

http://www.astroshop.it/baader-oculare- ... 25-/p,8895

Avrai un ingrandimento leggermente più alto (50x... differenza trascurabile) ma soprattutto un campo più ristretto, anche se 68° sono ancora molto decenti. Questo oculare ha anche il vantaggio che puoi usare degli annelli d'estensione per cambiare il focale dell'oculare. Costano €40 per entrambi gli annelli e poi potrai cambiare il focale dell'oculare da 13mm a 10,8mm, 9,2mm e 8,1mm (combinazione dei 2 annelli), oppure ingrandimenti addizionali di 60x, 70x e 80x. Però è un po' faticoso perché devi sempre svitare la parte di sotto dell'oculare, vitare l'annello e poi ri-vitare la parte di sotto.

Poi concordo anche che ti serve un 5mm, ma a me personalmente gli Orto non piacciono perché hanno il campo di una canuccia e poi devi mettere il tuo occhio proprio contro la piccolissima lente per vedere qualcosa. Dall'altra parte sono infatti molto luminosi e danno un contrasto altissimo, che ti serviranno con il tuo tele. Ma come alternativa esistono oculari come questi:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... dp&Score=1

Hanno un campo decente di 60° (contro 45° per l'Orto) e più importante ti offrono una lente grande e una grande comodità d'osservazione.

Personalmente starei lontano dai Barlow perché il degrado dell'immagine è notevole almeno se non prendi uno costoso.

Al riguardo dei filtri, un buon filtro UHC ti servirà di sicuro. Penso al Lumicon o Astronomik da 1,25". Per darti un idea, il mio amico ha un Newton da 15cm, quindi poco più grande del tuo. Senza filtro la nebulosa non si vede, oppure a malapena. Con il filtro diventa chiarissima. Ci sono in effetti delle persone che sconsigliano un filtro per le nebulose con tele più piccoli, ma a mio parere si sbagliano. Ovviamente questi filtri non fanno dei miracoli e non rendono MAI la nebulosa più chiara. Scuriscono soltanto lo sfondo per far staccare la nebulosa di più. Ma lo fanno in un modo proporzionale all'ingrandimento quindi se non esari con gli ingrandimenti ne sarai molto soddisfatto. In genere, per un filtro UHC vero (quindi non la Baader per es.), si considera che l'ingrandimento massimo sia +/-14x l'apertura in pollici, quindi per te sarebbero 70x. Questo è solo un indicazione generale perché con planetarie luminose (l'Eskimo per es) si può andare molto oltre. In ogni caso, il filtro sarà il tuo compagno per una vita.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto oculare futuro
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EXPLORE SCENTIFIC 14mm 82° se riesci ad averli disponibili io lo pagai 139€ ora costa 159€ sono € benedetti provare per credere

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto oculare futuro
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 luglio 2013, 10:56
Messaggi: 20
Peter ha scritto:
Allora... oculari... :D
Peter


Ciao Peter!
Grazie tanto per i tuoi consigli, sei stato gentilissimo!

Già che ci sono ne approfitto e ti aggiorno, ho scoperto di avere un negozio di astronomia proprio vicino casa!

Lunedi sono andato a fargli visita e parlando con il negoziante mi ha consigliato di prendere questo oculare per il planetario:

Baader Oculare Hyperion 5mm 1,25"

Ne ho sentito parlare abbastanza bene, mi ha fatto anche uno sconticino (110 euro)

Tu che mi dici? Tanto ormai l ho preso, non lesinare giudizi negativi :D

Per il deep invece, tenendo conto anche della qualita (poca) del mio tele, sono orientato a prendere quello che mi hai consigliato, cioè Explore Scientific a 82°, abbinato ad un filtro UHC Lumicon o Astronomik.

Quindi non vale la pena prendere un altro Hyperion che so, da 17 o 21 , visto che gia possiedo il 5?

Ciao e grazie ancora :obs:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto oculare futuro
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente come 5mm preferisco il planetary ED che ti aveva consigliato Peter, ma non è che l'hyperion sia male eh?

Se per il deep prendi un 13/14 mm un 17 o 21 è troppo vicino, al limite un 24mm a 68° (il massimo campo consentito per un oculare 1.25 a quella focale), l'Hyperion 24mm l'ho provato ed è buono, altrimenti sempre un ES ma da 68°

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto oculare futuro
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 luglio 2013, 10:56
Messaggi: 20
andrea63 ha scritto:
Personalmente come 5mm preferisco il planetary ED che ti aveva consigliato Peter, ma non è che l'hyperion sia male eh?

Se per il deep prendi un 13/14 mm un 17 o 21 è troppo vicino, al limite un 24mm a 68° (il massimo campo consentito per un oculare 1.25 a quella focale), l'Hyperion 24mm l'ho provato ed è buono, altrimenti sempre un ES ma da 68°


ok ,mi sto facendo una cultura grazie a voi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010