1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 2:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 luglio 2012, 22:52
Messaggi: 11
Salve a tutti!

Sono un astrofilo dilettante, tempo fa ricevetti in regalo un bresser galaxia 114/900. Premetto che sono ancora in erba, il tempo purtroppp è sempre poco causa università. Man mano però sto sempre prendendo piu la mano sia con le costellazioni, sia con lo strumento, e mi rendo conto sempre piu di quali siano le mie gravi mancanze.

In primis (lo so, era da acquistare prima del telescopio ma avendolo ricevuto in regalo non mi sono lamentato :mrgreen: ) non possiedo un binocolo. Paradossalmente piu prendo confidenza con il telescopio più ne sento la mancanza. Pensavo di prendere un 10x50.Quale mi consigliate?
Come seconda cosa, possiedo solo un cercatore red dot, per altro credo difettoso (o se non difettoso, tremendamente di scarsa qualità, era quello del kit). Non sono mai riuscito a collimarlo con il telescopio. Ormai ho imparato a calcolare l'errore di stacco e vado avanti cosi (perdendo il doppio del tempo). Volevo passare ad un cercatore ottico un po piu serio, anche perchè comunque il cercatore che possiedo anche funzionasse alla perfezione, andrebbe bene solo per gli oggetti visibili. Mi chiedo, esistono problemi di compatibilità per l'attacco? Quale prendere?

Terzo ed ultimo fattore, ma non per importanza, prima o poi dovrò cambiare montatura. Purtroppo la mia vibra abbastanza. Per carità è stabile e per quello che faccio io ancora regge, ma sento che il desiderio di qualcosa di meglio si faccia sempre piu presente. Anche qui, quale mi consigliate?

Come budget da studente, non possiedo grandi rendite e quel che possiedo lo spendo per un'altra ben dispendiosa passione che è la fotografia. Ci aggiriamo sui 100 € per binocolo + cercatore. Per la montatura posso ancora aspettare, e magari cominciare a racimolare una cifra un po piu cospicua. A tal riguardo, non è escluso che un giorno non mi dedichi all'astrofotografia (non è comunque una cosa fattibile a breve. Anche perchè dovrei cambiare anche l'ottica a questo punto per qualcosa di maggiore qualità e al momento voglio solo imparare a menadito il cielo stellato), quindi se possibile potreste indicarmi una montatura adatta a questo campo ed una nel caso decidessi di non dedicarmici (sempre che non coincidano)?

Grazie mille per l'aiuto! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 6:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2015, 15:26
Messaggi: 37
guarda questo
https://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=54594
o se hai un negozio cinese (Chinatown) nei tuoi pressi vendono un Breaker 12X60 con massimo 30€ porti a casa un binocolo , controllalo prima di comprarlo io lo controllai ,da non credere presi un binocolo collimato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Alceste ha scritto:
Salve a tutti!



Come budget da studente, non possiedo grandi rendite e quel che possiedo lo spendo per un'altra ben dispendiosa passione che è la fotografia. Ci aggiriamo sui 100 € per binocolo + cercatore. Per la montatura posso ancora aspettare, e magari cominciare a racimolare una cifra un po piu cospicua. A tal riguardo, non è escluso che un giorno non mi dedichi all'astrofotografia (non è comunque una cosa fattibile a breve. Anche perchè dovrei cambiare anche l'ottica a questo punto per qualcosa di maggiore qualità e al momento voglio solo imparare a menadito il cielo stellato), quindi se possibile potreste indicarmi una montatura adatta a questo campo ed una nel caso decidessi di non dedicarmici (sempre che non coincidano)?

Grazie mille per l'aiuto! :mrgreen:

Caro amico,
il suggerimento di Antonio mi sembra sensato. Riporto in citazione solamente l'ultima parte del tuo post, là dove inizi col citare l'acquisto di un binocolo entro i 100 euro. Allora io ti direi questo: come telescopio sei messo male: apertura irrisoria e montatura troppo instabile. Potresti farci ben poco. Quindi mi associo ad Antonio consigliandoti di comprare prima un binocolo con caratteristiche astronomiche, magari con un cavalletto fotografico ben stabile (che forse già possiedi come fotografo) e lasciare perdere per il momento il telescopio. Con un binocolo puoi imparare a conoscere il cielo (aiutandoti anche con una carta celeste). http://www.astroshop.it/omegon-binocolo ... oCvK_w_wcB
Io penso che per te possa andare bene anche questo qui sopra.
Ciao.


Ultima modifica di moebius il domenica 5 luglio 2015, 17:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 2:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 luglio 2012, 22:52
Messaggi: 11
Intanto grazie a tutti per le risposte, siete stati molto chiari.

Questa sera mi son dedicato all'osservazione di giove, parte della costellazione dello scorpione e quello, che ad occhio nudo identificavo come saturno. Purtroppo anche stasera, seppur tornato a casa soddisfatto per la mia esperienza e la tranquillità nello svolgerla, ho ancora una volta sentito la carenza di mezzi. Già solo per individuare giove, visibilissimo ad occhio nudo, ho proprio avuto problemi per puntarlo. In compenso il cielo era talmente limpido che una volta preso ad ingrandimento minimo (set di oculari da kit. Anche qui nulla di qualitativamente supremo) si distinguevano i 4 satelliti principali! Aumentando l'ingrandimento però le vibrazioni causate da una leggera brezza (e dico proprio leggera) mi hanno un po rovinato l'osservazione. Stessa cosa per saturno, che non son proprio riuscito ad ingrandire causa vibrazioni. Nonostante questo, bellissima esperienza ( piú che per l'osservazione dei pianeti, per il piacere di essermi riuscito ad orientare con gli astri e riconoscerne le costellazioni) che mi invoglia ancor piu a continuare (ed a guardare il catalogo delle montature e dei cercatori :mrgreen: )

Andando a rispondervi, purtroppo per un mero motivo finanziario, credo opterò per fare prima qualche viaggio dai cinesi e vedere cos'hanno, anche se quello suggerito da moebius sembra davvero un signor binocolo. L'idea inoltre di montarlo su un cavalletto fotografico (ho un manfrotto 055pro con testa a cremagliera. Al contrario della montatura per il telescopio, una vera roccia) è parecchio interessante. Immagino che per fare una cosa simile però serva un adattatore o vi è sul binocolo già un foro per la vite? Riuscirei a farlo anche con l'alternativa cinese?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 3:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2015, 15:26
Messaggi: 37
Con l'alternativa Cinese devi prenderti un adattatore per montarlo sul cavalletto ,se hai manualita puoi creartela tu una staffa a L con 2 fori passanti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alceste ha scritto:
anche se quello suggerito da moebius sembra davvero un signor binocolo. L'idea inoltre di montarlo su un cavalletto fotografico (ho un manfrotto 055pro con testa a cremagliera. Al contrario della montatura per il telescopio, una vera roccia) è parecchio interessante. Immagino che per fare una cosa simile però serva un adattatore o vi è sul binocolo già un foro per la vite? Riuscirei a farlo anche con l'alternativa cinese?

quello suggerito da moebius può essere montato su una testa dotata di vite a passo fotografico (1/4") tramite questo adattatore http://www.astroshop.it/adattore/omegon ... lo-/p,4983
molti binocoli sono dotati dell'attacco sopra citato, forse anche i vari cinesi da bancarella... puoi verificare tu stesso perchè se c'è si trova sullo snodo dove si piegano i due tubi

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 luglio 2012, 22:52
Messaggi: 11
Per quanto riguarda il binocolo, dando un'occhiata su amazon ho visto questo modello: Celestron Up Close G2 10X50 Binocolo, Nero

Verrebbe circa 40 €. Che ne pensate?

Credo di aver pensato già ad un modo faidate per risparmiare sulla staffa usando una vecchia slitta per il flash. L'adattatore quindi, non dovrebbe essere un problema :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 luglio 2012, 22:52
Messaggi: 11
Binocolo appena ordinato!

Qualche idea per quanto riguarda il cercatore ottico e la montatura?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 luglio 2012, 22:52
Messaggi: 11
Ragazzi scusatemi. Stavo dando un'occhiata alle montature equatoriali. Come vi sembra uno skywatcher EQ3 per il momento? Riuscirei un giorno a fare un po di astrofotografia? Vorrei evitare roba con puntamenti automatici o motorizzati, ancora sono un neofita e devo ancora finire la gavetta e conoscere bene il cielo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per scegliere la montatura tutto dipende da cosa ci devi metter sopra... in ogni caso una eq3 è troppo leggera e instabile per fotografarci con un minimo di soddisfazione.

PS: se vuoi fotografare il motore è indispensabile

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010