In questo caso sei già messo bene, quindi avendone la possibilità (sia di spazio che di possibilità di movimento) direi di investire sul diametro, quindi decisamente dobson, potresti quindi orientarti su un 200/250 mm di diametro a tubo monolitico, molto facile da gestire essendo composto da soli due pezzi, la base (rockerbox) ed il tubo, non devi tribolare con montature equatoriali, stazionamenti, ecc, metti la base a terra, ci metti sù il tubo, infili l'oculare nel focheggiatore ed osservi.
Il 250 mm a tubo monolitico è (secondo me) il massimo gestibile da una sola persona, ad esempio vi è la
versione standard intorno ai 600 € o la
deluxe (con varie migliorie ed ulteriori plus) a poco piu di 700 €, altrimenti se vuoi stare piu "leggero" senza sacrificare troppo il diametro ( secondo me se sei in campagna, osservare con strumenti sotto i 200 mm di diametro è un vero spreco

), vi sono le relative versioni da 200 mm, sia
standard a circa 400 € che
deluxe a circa 500 €, se vuoi andare su diametri maggiori (300 mm e piu) ci sono i
dobson truss (cerca su google) che danno molto diametro ed un peso ed ingombri gestibili (ovviamente a prezzi superiori).
Questi strumenti sono l'optimum per il cielo profondo, ma 200/250 mm danno ottime soddisfazioni anche sui pianeti (visione ben definita e pianeti
colorati anche a medio-alto ingrandimento), basta solo abituarsi all'inseguimento "manuale" (e non è un gran problema, considerato che io sui pianeti uso un dobson da 400 mm a minimo 300x senza problemi).
Personalmente eviterei i vari set completi (tubo + montatura) soprattutto quelli con montatura equatoriale, perché 9 strumenti su 10 vengono venduti con una montatura sottodimensionata rispetto al tubo che devono sostenere e (secondo me) l'astromaster 13EQ non fà eccezione, questo vorrebbe dire che oltre ad avere poco diametro (al giorno d'oggi 130 mm sono pochini) dovresti combattere con vibrazioni continue dovute alla "leggerezza" della montatura.
Per le foto, se vuoi fare qualche immagine "ricordo" (ma ovviamente nulla di serio, altrimenti ci vuole ben altra strumentazione e soprattutto
dedicata alle foto), puoi prendere un
microstage da posizionare sull'oculare, a cui attaccherai una comune compattina, così da poter scattare qualche immagine sia a pianeti che ad oggetti luminosi del profondo cielo come planetarie, globulari et simila.