1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 12:32
Messaggi: 19
Ciao a tutti, sono nuovo sia nel campo dell' astronomia sia nel forum quindi se non vi dispiace vi riempirò di domande :D
Alllora come prima cosa dovrei comprare un telescopio, avevo pensato a un Astromaster 130 EQ sia per il prezzo che per la qualità che leggendo un po' di recensioni sembra ottima per il suo prezzo voi cosa mi dite? E secondo voi conviene motorizzarlo in ascensione retta?
Come seconda domanda, siccome vorrei avere un ricordo di quello che vedo (sapendo che sicuramente il giorno dopo non lo vedrò piu :oops: ) mi piacerebbe prendere una camera e avevo pensato a una neximage 5 solar system che anch' essa come qualità/prezzo sembra buona, secondo voi ? Se avete qualche foto fatta con essa me le potete allegare perchè di quelle che trovo sui siti non vorrei che fossero state fatte con altre camere.
Grazie in anticipo
ciaoo :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum.

Prima di darti consigli, dovresti dirci prima qualcosa sul tuo sito osservativo, sulle tue preferenze, ecc, quindi prima di tutto:
- qual'è il tuo tetto di spesa per lo strumento?
- da dove osservi, città, campagna, montagna?
- puoi osservare da un giardino, un terrazzo, ho hai solo un balconcino o peggio una finestra?
- hai possibilità di spostarti in luoghi bui per osservare?
- quali sono le tue preferenze osservative, pianeti, stelle doppie, galassie, nebulose, ecc?

Per la questione riprese, ti dico subito che le cose si complicano, sia dal punto di vista della strumentazione che dei costi da sopportare, quindi consiglio di valutare la cosa in un secondo momento.




Ps.: sposto la discussione nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 12:32
Messaggi: 19
Non ho un tetto di spesa definito
Abito in un paesino a 400m di altitudine
Osservo da un balcone ma e preferbile dal giardino poiche il balcone non e molto ampio
Si potrei spostarmi piu in alto anche 500m di altitudine
Preferisco iniziare con osservazioni planetarie
e grazie del benvenuto :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo caso sei già messo bene, quindi avendone la possibilità (sia di spazio che di possibilità di movimento) direi di investire sul diametro, quindi decisamente dobson, potresti quindi orientarti su un 200/250 mm di diametro a tubo monolitico, molto facile da gestire essendo composto da soli due pezzi, la base (rockerbox) ed il tubo, non devi tribolare con montature equatoriali, stazionamenti, ecc, metti la base a terra, ci metti sù il tubo, infili l'oculare nel focheggiatore ed osservi. :D
Il 250 mm a tubo monolitico è (secondo me) il massimo gestibile da una sola persona, ad esempio vi è la versione standard intorno ai 600 € o la deluxe (con varie migliorie ed ulteriori plus) a poco piu di 700 €, altrimenti se vuoi stare piu "leggero" senza sacrificare troppo il diametro ( secondo me se sei in campagna, osservare con strumenti sotto i 200 mm di diametro è un vero spreco :mrgreen: ), vi sono le relative versioni da 200 mm, sia standard a circa 400 € che deluxe a circa 500 €, se vuoi andare su diametri maggiori (300 mm e piu) ci sono i dobson truss (cerca su google) che danno molto diametro ed un peso ed ingombri gestibili (ovviamente a prezzi superiori).
Questi strumenti sono l'optimum per il cielo profondo, ma 200/250 mm danno ottime soddisfazioni anche sui pianeti (visione ben definita e pianeti colorati anche a medio-alto ingrandimento), basta solo abituarsi all'inseguimento "manuale" (e non è un gran problema, considerato che io sui pianeti uso un dobson da 400 mm a minimo 300x senza problemi).

Personalmente eviterei i vari set completi (tubo + montatura) soprattutto quelli con montatura equatoriale, perché 9 strumenti su 10 vengono venduti con una montatura sottodimensionata rispetto al tubo che devono sostenere e (secondo me) l'astromaster 13EQ non fà eccezione, questo vorrebbe dire che oltre ad avere poco diametro (al giorno d'oggi 130 mm sono pochini) dovresti combattere con vibrazioni continue dovute alla "leggerezza" della montatura.

Per le foto, se vuoi fare qualche immagine "ricordo" (ma ovviamente nulla di serio, altrimenti ci vuole ben altra strumentazione e soprattutto dedicata alle foto), puoi prendere un microstage da posizionare sull'oculare, a cui attaccherai una comune compattina, così da poter scattare qualche immagine sia a pianeti che ad oggetti luminosi del profondo cielo come planetarie, globulari et simila.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non sono d'accordo sul consigliare un dobson se l'utente già ha espresso il desidero di fare qualche ripresa planetaria... In questo caso un'equatoriale con montatura motorizzata in AR la vedo come cosa veramente indispensabile. :thumbup: :thumbup:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 12:32
Messaggi: 19
Pero un dobson non è troppo ingombrante? Poi avevo pensato in futuro di prendermi un 250mm o piu. Come primo telescopio avevo pensato a qualcosa di piccolo e abbastanza economico prendendo in considerazione anche una camera e gia con quella il prezzo e sui 500€ quindi volevo restare su dei newton per cominciare.
ah e il mio non e un cielo proprio ottimo :cloud: poi con due lampioni davanti alla strada di casa mia... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho consigliato in base a quello che hai scritto, in questo caso ripropongo le domande (sta volta in maniera piu chiara):
- qual'è il tuo tetto di spesa per lo strumento?
- da dove osservi, città, campagna, montagna, o meglio come sei messo ad inquinamento luminoso, hai un buon cielo o no?
- puoi osservare da un giardino, un terrazzo, ho hai solo un balconcino o peggio una finestra?
- hai possibilità di spostarti in luoghi bui per osservare?
- quali sono le tue preferenze osservative, pianeti, stelle doppie, galassie, nebulose, ecc oppure preferisci fare fotografia in modo serio? E se si, fotografia planetaria o di oggetti del profondo cielo?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 12:32
Messaggi: 19
Si, scusa in effetti prima non sono stato troppo chiaro :oops:
-Non oltre i 550€
-osservo da un paesino sul confine con la Svizzera (lombardia) di cui l'altitudine massima e 533m e minima 348m quindi collina. come ho gia detto ho due lampioni davanti a casa, pero per dirti riesco a vedere giove venere e saturno e quache costellazione (scusa ma non so valutare un cielo)
-dal giardino e dal balconcino preferibilmente dal balconcino per quello non so se un dobson ci sta
-si protrei spostarmi su una collina piu alta dove ce anche un ampio terrazzo
-volevo iniziare con l'osservazione planetaria e facendo anche qualche foto e secondo voi la neximage 5 solar system e buona? anche perche le CCD per il deepsky sono troppo costose al momento
E grazie per la pazienza :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
volevo iniziare con l'osservazione planetaria e facendo anche qualche foto e secondo voi la neximage 5 solar system e buona? anche perche le CCD per il deepsky sono troppo costose al momento


Ciao, io vedrei per luna e pianeti uno strumento come questo:
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... -3/p,14980
al prezzo dovresti solo aggiungere un motorino per l'inseguimento; quanto alla neximage 5, da quello che ho sentito, anche senza provarla ,la ASI 120 dovrebbe avere prestazioni nettamente superiori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene ora la cosa è piu chiara, in questo caso il dobson non è esattamente l'optimum per la tua logistica, quindi condivido il consiglio dato da Fulvio, il mak 127 è abbastanza compatto da non creare (troppi) problemi alla NEQ3, ha la focale giusta per il planetario e il tutto riesce a stare comodamente su un normale balconcino.

In merito al CCD sono totalmente ignorante, quindi mi fido di quello che ti ha detto Fulvio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010