1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 maggio 2015, 22:56
Messaggi: 54
Ciao ragazzi! Ho acquistato un rigel quickfinder, ho letto che per utilizzarlo é conveniente disporre di un atlante "a cerchi". Quale mi consigliate? Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non credo esistano atlanti dedicati al rigel... comunque ha gli stessi cerchi del telrad ad eccezione di quello più esterno da 4° quindi puoi benissimo usare le mappe con i cerchi del telrad, oppure creartele tu...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 maggio 2015, 22:56
Messaggi: 54
E per il telrad che atlante consigli? Grazie per la disponibilità!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'atlante dipende quali sono i tuoi target.
Intanto guarda qua gli ottimi suggerimenti di Davidem.
Per gli oggetti Messier ci sono queste mappe gratuite che puoi scaricare e consultare.
Per fare un passo avanti c'è il DeepSky ReiseAtlas che è molto buono ma lo paghi.
Personalmente prima col 10" e ora col 16" mi trovo molto bene col Deep Sky Hunter Star Atlas, a cui ho aggiunto delle mappe stampate specifiche per gli oggetti Hickson.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
niente atlanti con i cerchi già stampati, li ho sempre trovati inutili dato che lo scopo del telrad è quello di aiutarti a fare starhopping tra le stelle... piuttosto o te li fai tu con programmi come cartes du ciel oppure usi atlanti normali con i cerchi stampati su un foglio trasparente (ad esempio il miticissimo pocket sky atlas) così puoi farti tutti i salti e le triangolazioni che vuoi

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 maggio 2015, 22:56
Messaggi: 54
Che intendi, Andrea?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che non importa prendersi per forza atlanti con stampati sopra i cerchi del terlad, su qualunque atlante ti puoi stampare i tuoi cerchi personalizzati facendo semplicemente una proporzione.
Dai un'occhiata a questa discussione.
Puoi stampare sopra un foglio trasparente i cerchi che corrispondono al telrad, al quickfinder, al campo inquadrato dal cercatore, a quello inquadrato dai tuoi oculari a focale maggiore, ecc... quello che vuoi te sull'atlante che preferisci :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 maggio 2015, 22:56
Messaggi: 54
Perfetto! Allora avevo capito bene! :)

Quali sono gli atlanti più completi? Ne ho uno "di cambridge"... Ma non è un gran che..

Ho letto in discussione che prima di stampare il "mirino" bisogna fare delle proporzioni in base all'atlante.. Che significa? Sono molto confuso.

Non basta stampare i cerchi della stessa misura del quickfinder?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti do una cartina geografica e ti dico di disegnare un cerchio di 10km di diametro come fai a sapere a quanti mm corrispondono?Devi ovviamente conoscere la scala con cui la mappa è costruita... Allo stesso modo per i cerchi del rigel, il più esterno è di 2° ma per rappresentarlo sulla mappa devi sapere quale è la sua scala. In genere tutte le mappe hanno questo dato o lo si può ricavare in qualche modo

Come atlanti cartacei consiglio sicuramente il pocket sky Atlas, piccolo indistruttibile e mi ha diverse volte salvato la serata :wink: poi ce ne sono a migliaia sia gratuiti da scaricare e stampare sia da acquistare, fai una ricerca sul forum se n'è parlato in abbondanza. Attualmente io uso l' iPad con skysafari...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo è l'atlante di Toshimi Taki http://www.geocities.jp/toshimi_taki/ E' in PDF. Magari conviene stampare le zone del cielo che si intende osservare, perchè tutto è molto grande. C'è anche un file di Excel con l'indice degli oggetti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010