1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Puntamento oggetti Deep Sky...
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 agosto 2014, 9:29
Messaggi: 29
Località: Sant'Eufemia d'Aspromonte
Salve gente, posseggo un Dobson 150/1200 da pochi mesi, e ho qualche problema di puntamento...
Purtroppo osservo da un cielo moderatamente inquinato, la Via Lattea non è visibile per niente, solo allo Zenith le stelle iniziano ad essere davvero molte.
Sono riuscito a puntare solo M57. Ho provato con M81 e M82 ma non c'era verso di centrarle! Mi direste per favore qual è il miglior metodo per puntare il mio dobson?

_________________
“E' così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che si srotola sulle nostre teste.” M. Hack


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento oggetti Deep Sky...
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
intanto bisogna distinguere tra il non riuscire a centrarle e il non riuscire a vederle anche se centrate... se in effetti non riesci a centrarle allora devi dire come procedi, usi un cercatore ottico o un red dot? vai a naso o usi lo star hopping? sei sicuro che il cercatore (qualunque esso sia) è perfettamente allineato? in genere è comunque questione di pratica... prova, prova ancora e riprova ulteriormente e prima o poi finirai con l'imparare per bene :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento oggetti Deep Sky...
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che cercatore hai? Un red dot è economico, istintivo e molto pratico: potresti procurartene uno da affiancare al cercatore ottico.
Considerato il tuo cielo, però, non escludo che tu non sia riuscito a trovare nulla semplicemente perché sommerso dall'IL.
Purtroppo per il deep bisogna andare a cercare il cielo buio, non ci sono alternative.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento oggetti Deep Sky...
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 agosto 2014, 9:29
Messaggi: 29
Località: Sant'Eufemia d'Aspromonte
Uso un cercatore ottico 6x30 e sembra ben allineato... Diciamo che ho provato a fare star hopping, ma poi vedendo che non riuscivo a concludere niente sono andato "a naso" :mrgreen:

_________________
“E' così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che si srotola sulle nostre teste.” M. Hack


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento oggetti Deep Sky...
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
assicurati di riuscire a puntare per bene altri oggetti così almeno sei sicuro sia del metodo che dello strumento... purtroppo come detto il tuo cielo non è adatto ad oggetti elusivi come le galassie, M81 e 82 sono facilmente visibili da un buon cielo (addirittura al limite della visibilità ad occhio nudo) ma possono esser sfuggenti da cieli cittadini. Considera che circa un mese fa le ho puntate dal mio sito urbano di 19.5 e facevo fatica a distinguerle dallo sfondo tanto il cielo era slavato... e usavo un 40cm :facepalm:
Quindi riprovaci e assicurati di puntare nel posto giusto, magari cercando conferma in qualche stella di campo e fai bene attenzione a non passarci sopra senza notarle

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento oggetti Deep Sky...
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
come ti hanno detto è possibile che il cielo "nasconda" gli oggetti, però io sarei maniacale nell'allineamento del cercatore: m57 l'hai vista. Come sei arrivato? Hai controllato se il crocicchio stava in mezzo alle due stelle della Lira tra le quali sta appunto m57?
Se sì, prova con m13 in Ercole, dovresti vederlo senz'altro e la ricerca non è difficile.
Una cosa che non ci hai detto però è che oculare hai usato: talvolta troppi ingrandimenti possono mettere in difficoltà.
Inizia sempre dall'oculare più lungo, centra l'oggetto e sostituisci l'oculare con uno più potente facendo attenzione a non muovere il tubo. :wave:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento oggetti Deep Sky...
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2015, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 agosto 2014, 9:29
Messaggi: 29
Località: Sant'Eufemia d'Aspromonte
Il il cercatore è allineato correttamente... senza dubbio...
Come oculare uso il 25mm che mi da 48x, il minimo a mia disposizione...
In questi giorni ho in programma di spostarmi sotto un cielo più buio. Vi farò sapere come va... :ook:

_________________
“E' così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che si srotola sulle nostre teste.” M. Hack


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento oggetti Deep Sky...
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2015, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh... un cercatore 6x30 non è per niente ideale. E lo dico da astrofilo che ha cercato gli oggetti con un 6x30 per ben 20 anni! :mrgreen: E' scomodo da usare, campo piccolo, ingrandimento troppo piccolo e non cattura abbastanza luce per cercare a modo. Se prefirisci di cercare con un cercatore ti consiglio caldamente un buon 8x50... vedrai immediatamente la differenza. Oppure il Telrad che secondo gli amici qui è una meraviglia (io non ho mai avuto il desiderio di comprarlo).

In ogni caso, il più grande consiglio che posso farti è di cercarti un posto d'osservazione migliore. Sarai stupito dalla differenza! :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010