1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ripresa con fotocamera compatta
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti
La mia famosa fotocamera compatta (Olympus Fe140 da 6 Megapixel) può fare delle riprese in mpeg con qualità immagine HQ 320x240 oppure SQ 160x120.

Considerando che ho appena preso la motorizzazione del telescopio e il Microstage per la macchinetta, mi chiedevo:

- Posso cavarne qualche lavoretto simpatico?
- Se si, quale modalità di ripresa? (HQ oppure SQ?)
- Il formato video mpeg è possibile elaborarlo con programmi tipo registax per tirarne fuori qualche sommatoria?

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa con fotocamera compatta
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perseo ha scritto:
- Posso cavarne qualche lavoretto simpatico?
- Se si, quale modalità di ripresa? (HQ oppure SQ?)
- Il formato video mpeg è possibile elaborarlo con programmi tipo registax per tirarne fuori qualche sommatoria?

I lavoretti simpatici si ottengono con qualunque strumento. Gran parte del divertimento sta, secondo me, nella sperimentazione di nuove e personali tecniche. Conosco un frequentatore di questo forum che ha stupito molti con le sue immagini della Luna realizzate con il cellulare (ciao Marco). E' possibile che con questi mezzi tu non arriverai alla qualità standardizzata dei migliori ma, mi sia consentito, chi se ne frega?

Per la qualità di ripresa più adatta... provale tutte, confronta, esperimenta, divertiti. Non limitarti alle modalità "filmato", tenta anche con gli scatti singoli.

Il video MPEG è elaborabile come ogni altro.

Ti auguro di divertirti molto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto al 1000% quanto detto da Ivaldo, non è lo strumento a fare le foto è
solo la nostra capacità di tirar fuori le immagini dove la "massa" si ferma perché
i guru dicono che.... ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Praticamente abbiamo lo stesso strumento, e tutte le foto che ho le ho fate con una digitale in afocale (una minolta da 4mpixel).
Non mi sono ancora lanciato nella ripresa di filmati, cmq anche la mia fa i 320x240 (anche se in quicktime, poi mi tocca convertirli).
Cmq penso sia fattibilissimo, considera che molte webcam hanno quella risoluzione ma sensore più scarso (le fotocamere dovrebbero avere un ccd), tutto sta all'inventiva come ti hanno detto :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai il Microstage i lavori escono molto bene. :wink:
Guarda le foto che fa Marco in afocale, deve avere la mano ferma come un sasso però... :wink:
Il tempo di esposizione massimo qual'è?
Cmq sulla Luna escono buoni lavori, e qualcosina anche sui pianeti più osservati, cioè Saturno, Giove, Venere ( si intendono le fasi di quest'ultimo), Mercurio e forse ma forse Marte. :wink:
Per i pianeti però serve un tempo di esposizione abbastanza lungo.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
cri92 ha scritto:
Il tempo di esposizione massimo qual'è?
Cmq sulla Luna escono buoni lavori, e qualcosina anche sui pianeti più osservati, cioè Saturno, Giove, Venere ( si intendono le fasi di quest'ultimo), Mercurio e forse ma forse Marte. :wink:
Per i pianeti però serve un tempo di esposizione abbastanza lungo.


Quando imposto in modalità filmato mi compare un orologino digitale che segna 12 minuti e 54 secondi in High Quality come durata massima di ripresa.

Ieri sera ho provato a fare un breve filmato di una ventina di secondi a macchinetta ferma su un oggetto della scrivania (il tempo fa schifo) e poi ho provato ad elaborarlo con registax. Ho dovuto prima convertire il file .mov in file .avi, poi ho smanettato con registax e devo dire che i risultati arrivano. Poi se si smanetta pure con Photoshop si ottengono lavoretti simpatici. Non vedo l'ora di provare col telescopio.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Beh con la luna è abbastanza semplice perchè è molto luminosa e servono esposizioni brevi. Per altri oggetti la cosa si complica perchè sono bui e viene tutto mosso.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010