1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Salve a tutti, Come potete vedere mi sono appena registrato e sono un neofita... Mi presento...Mi chiamo Ferdinando... ma per tutti Nando... Ho 36 anni sono sposato, ho una splendida bambina di 9 anni e un bel monello di 15 mesi, lavoro come structural designer per un'azienda aeronautica da 14 anni che mi ha dato la possibilità di passare 6 anni, negli ultimi 11, negli Stati Uniti... dove mi trovo attualmente... a fine luglio rientrerò in Italia e ho pensato di soddisfare uno dei miei tanti desideri, possedere un telescopio! Mi affascina la fotografia del Deep sky, posseggo una nikon 7200 e vorrei combinare le due cose... Vi faccio l'elenco di quello che vorrei per acquistare:

Celestron Advanced VX 8" f/10 EdgeHD

Celestron X-Cel LX 3x Barlow Lens (1.25")

Celestron X-CEL 2x Barlow Lens -1.25

Vello Lens Mount Adapter - T Mount Lens to Nikon F Mount Camera

Celestron T-Adapter

Celestron Lens Shade/Dew Cap

Celestron AC to DC Power Adapter

Celestron Visual Back (1.25")

Celestron 0.7x Reducer Lens for EdgeHD 800 Telescope

Celestron Eyepiece Filter Set

Celestron T-to-C Adapter for Ultima Duo Eyepieces

Celestron Ultima Duo 13mm Eyepiece with T-Adapter Thread (1.25" and 2")

Celestron Ultima Duo 17mm Eyepiece with T-Adapter Thread (1.25" and 2")<br
Celestron Ultima Duo 21mm Eyepiece with T-Adapter Thread (1.25" and 2")

2900 $ circa 2560 euro... in italia mi costerebbe 2460 euro solo il telescopio..

La variante potrebbe essere un CST 9,25 ( non EDGE HD ) con la stessa montatura e con il reducer a 6,3..

Consigli ben accetti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao benvenuto!
Ma poi torni negli Usa? :D

Di solito iniziare da zero con le foto con i vari C8, C9 ecc è un po' un partire col piede sbagliato.
Anche ridotto a f6.3 è sempre una focale importante, ci sarebbe da combattere subito insomma :P
Avresti le cosidette stelle pallonate per via dello specchio e altri problemini (di cui non ho esperienza diretta perchè non ne ho mai posseduto uno :oops: :oops: :oops: ).
Potresti pensare invece agli RC tipo il GSO Rc (Ritchey-Chretien). Sono più adatti per fare foto.

Io inizierei con un rifrattore tipo lo skywatcher 80ED e visto che... permettimi di dirlo, hai un buon lavoro.. poi potrai comprarti un takahashi della serie FSQ o TOA, un giorno! :D :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum Nando :D

Non sono esperto di fotografia, ma indubbiamente iniziare con focali così lunghe non è facile. Con le barlow poi arrivi a 4 e 6 metri di focale, buone per l'alta risoluzione sui pianeti ma poco adatte al deep.

Poi immagino (ma qui lascio la parola agli esperti) che a quelle focali devi mettere nella lista della spesa anche l'occorrente per guidare...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Grazie per il benvenuto e per il commento.... fortunatamente ho un buon lavoro che sfortunatamente non mi permette di prendere un Takahashi... tornato in italia si risolvono i piccoli problemi economici familiari comuni all'italiano medio e quel che rimane non si sa mai... ora ho il budget max 3000$... domani non so... voglio prendere qualcosa per divertirmi con mia figlia e fare qualche foto accettabile!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 2:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ascolta chi ti ha consigliato prima
se il tuo intento è fare foto deep il 80ED è un tubo adatto a questo , cambierei la montatura con una S.W. HEQ5 o con una IOPTRON.
Iniziare con una focale tipo quella del C8 non è facile la montatura deve essere molto stabile la AVX e una ottima montatura (l'ho posseduta) però per il visuale se vuoi fare pose deep con Il C8HD devi prenderti una EQ6 o una ioptron EQ45
Ho sia il C8HD che il 80ED con il C8 faccio HI RES, le riprese deep con il 80ED, mi arriva a momenti una OAG per provare a gestire la lunghissima focale in setup fotografico deep del C8 ridotto a f/6,7,
se vuoi fare foto deep con il c8 devi avere un setup con i controfiocchi.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 5:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Grazie anche te per l'intervento! Non volevo non asoltare il consiglio era solo per non uscire dal mio budget... montatura e telescopio 3050$... non e' per i 50$... ma qualche accessorio? Adattatori?... vado ben oltre... mi rendo conto che il deep sky e' molto costoso!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao nando,

Secondo me visto che in futuro vorresti fare astrofotografia dovresti seguire uno schema mentale almeno per ottimizzare gli acquisti in base a cio che ti piace fare,cosi da poterlo fare al meglio.

Uno schema semplice potrebbe essere il seguente:

A) Che cosa voglio fare ? Fotografia
B)Cosa voglio fotografare Deep o Pianeti? O entrambi?
Servono OTA diversi e strumentazione di ripresa diversa per ogni cosa purtroppo.
Deep
1)Per il Deep dovresti scegliere che tipo di oggetti ti interessano:
Piccoli e profondi? (galassiette,nebulose planetarie o Medio grandi? In base a ciò puoi decidere che focale/diametro usare (e camera)
Generalmente il Deep si riprende con camere DSLR e CCD raffreddate.
2)Planetario.
Per il Planetario Serve diametro e CCD che riprendono ad alto FPS

Come puoi capire se vuoi fare entrambi le cose i costi salgono.

C)Stabilita la strumentazione di ripresa (OTA, Camere, Raccordi) puoi capire che peso deve portare la montatura che li supporterà...e in base a questo ti scegli la cosa piu importante di tutto il tuo setup..ovvero la montatura.[u][/u] Piu precisa e stabile è lei piu buone sarano le tue foto (in parole povere).

Tutto questo ammesso che il seeing medio del cielo che vuoi riprendere ti permette di raggiungere le risoluzioni che vuoi ottenere ovviamente.
(vale la pena valutarlo anche perchè è innutile costruire un setup capace di risolvere dettagli di 0.1" quando il cielo non permette quasi mai una risoluzione migliore di 0.5" (numeri a caso).

Per il resto (camera Mono o a Colori, filtri etc...sono scelte che sicuramente dovrai fare ma proprio secondarie a mio avviso).

Spero di esserti stato utile.

Cieli Sereni

PS: Nella fotografia Deep, meglio partire da una focale piccola (come ti hanno consigliato in precedenza gli amici).Piu alta la focale piu facile che si evidenziano gli errori di inseguimento..quindi serve sia piu esperienza che una strumentazione piu precisa (il costo sale).

PS1: Validissimo consiglio del 80 ED (un super classico che a quasi tutti di noi ha fatto da nave scuola).
Sono un po meno d'accordo con il consigli di Armando sulla montatura. (pure se eventualmente una Avx o una HEQ5 o una Ioptron (ma qualle?) possono andare bene).
Per la montatura dovresti valutare bene sia il carico che vuoi mettere su attualmente sia nel caso fai un eventuale "upgrade" in base sempre ai tuoi gusti personali.Quindi se in futuro vorresti aumentare la focale e montare uno strumento piu pesante è meglio che la montatura sia gia capace di reggerlo.
Dire modelli a casaccio (pure se vanno bene per un OTA)..ha poco significato..anche perche sono cose che costano purtroppo.... :cry:

Cieli Sereni

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sino a quando la Celestron monterà bronzine sullasse Dec. io consiglierò sempre montature che hanno cuscinetti o cinghie come la mia Ioptron, le montature per pose deep devono avere un minimo di risposta per poi non bestemiare ai denti di sega sui grafici La AVX (lo posseduta) posso dare giudizi è una buona montatura per il visuale e le riprese HI RES ,sulle lunghe pose bisogna sudare per abbozzare una guida appena appena accettabile.
non importa che dei presunti super astrofili non siano d'accordo io parlo con dati di fatto, immagino a guidare un C8 che se anche ridotto a f/7 è una focale che è ostica con montature tipo EQ6 .

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che parliamo di cose diverse caro Armando.
Tu parli di modelli, marchi, eventuali pro e contro,discorsi che ci possono anche stare eventualmente.

Personalmente facevo un discorso un po piu pratico e generico che non riguardava un marchio contro un altro. (anche perche lo trovo un discorso sterile e di poco senso personalmente).
Mi riferivo a uno schema generico da seguire per arrivare ad una scelta piu mirata possibile ai gusti personali del nostro amico.Al di là del marchio ;)

Cieli Sereni.

PS:
Armando De Pace ha scritto:
non importa che dei presunti super astrofili non siano d'accordo io parlo con dati di fatto,.....


:facepalm:
No comment.... :lol:

_________________
Immagine


Ultima modifica di Michele Xintaris il venerdì 5 giugno 2015, 7:33, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosigli per fotografia deep sky
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Wow, Armando, sono divertenti i tuoi post, giochiamo sempre sul filo del flame! :lol:
Per fortuna le foto sono una prova concreta di chi è super astrofilo e chi no.
Il resto sono chiacchiere da visualisti :P :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010