Allora, io faccio così.
Diciamo subito che se vuoi fare solo dell'osservazione senza disperarti più di tanto, puoi anche limitarti a regolare l'altezza della testa equatoriale in base alla latitudine del posto in cui ti trovi e poi orientare la montatura approssimativamente verso nord.
Già così, ad ingrandimenti non troppo elevati, gli oggetti che inquadrerai rimarranno nell'oculare per un tempo sufficiente ad osservarli.
Te lo dico perché anche io, a suo tempo, dopo numerose imprecazioni seguendo le istruzioni per un buon stazionamento, sono improvvisamente diventato "pratico", ho girato la montatura verso il nord e ho cominciato a puntare. E al diavolo la polare!!
Comunque, se vogliamo essere precisi (faccio riferimento ad una montatura tipo HEQ5):
- assicurati che la montatura sia “in bolla” ovvero parallela al terreno. A tal fine, usa una livella o qualcosa del genere e regola il treppiede per compensare eventuali disallineamenti;
- regola l’altezza della testa equatoriale in base alla latitudine;
- ora cerca di dirigere ad occhio il cannocchiale polare e vedi di "infilarci" la polare (appunto!) dentro. Nei paragi non ci sono stelle altrettanto luminose quindi, quando la vedi dentro, è lei!
Già così, per scopi visuali, l'inseguimento sarà soddisfacente.
Ulteriore precisione?
Dunque, devi sapere che la polare non si trova esattamente sul nord ma vi gira intorno anch'essa come tutte le stelle delle costellazioni circumpolari.
In pratica descrive intorno al nord una traiettoria circolare e la sua posizione su questa tratiettoria varia secondo il giorno e l'ora.
Il gioco consiste quindi nel mettere la polare nella giusta posizione in cui essa si trova, rispetto al vero nord, nel giorno e nell'ora dell'ossevazione.
Ciò tenendo conto che la visione, nel cannocchiale polare, è invertita (sennò era troppo facile!

)
Ti chiederai: come faccio a sapere la posizione della polare nel momento in cui sto per fare l'allineamento?
Esiste un programmino apposito (Polar) oppure puoi usare un planetario di quelli precisi tipo Cartes du Ciel, o ancora puoi considerare che, rispetto alla polare, il nord si trova sempre (ovviamente) sull'asse che congiunge la polare con la stella beta della costellazione dell'orsa minore.
Chiaro fin qui?
Continua ....