1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento alla polare
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 13:23
Messaggi: 18
Località: Roma
Salve a tutti,

qualcuno mi può aiutare a darmi in maniera più semplice possibile sull'uso del cannocchiale polare per un buon allineamento?; in rete c'è molto ma le istruzioni non sono sempre chiare :cry: e l'esito della confusione (tra scale ... orari e longitudini) è un poco preciso allineamento a tre stelle!!!
:evil:

grazie per l'aiuto

_________________
Domenico
----------------
CieliSereni &
... FeliciCollimazioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, io faccio così.

Diciamo subito che se vuoi fare solo dell'osservazione senza disperarti più di tanto, puoi anche limitarti a regolare l'altezza della testa equatoriale in base alla latitudine del posto in cui ti trovi e poi orientare la montatura approssimativamente verso nord.

Già così, ad ingrandimenti non troppo elevati, gli oggetti che inquadrerai rimarranno nell'oculare per un tempo sufficiente ad osservarli.

Te lo dico perché anche io, a suo tempo, dopo numerose imprecazioni seguendo le istruzioni per un buon stazionamento, sono improvvisamente diventato "pratico", ho girato la montatura verso il nord e ho cominciato a puntare. E al diavolo la polare!! :D

Comunque, se vogliamo essere precisi (faccio riferimento ad una montatura tipo HEQ5):

- assicurati che la montatura sia “in bolla” ovvero parallela al terreno. A tal fine, usa una livella o qualcosa del genere e regola il treppiede per compensare eventuali disallineamenti;
- regola l’altezza della testa equatoriale in base alla latitudine;
- ora cerca di dirigere ad occhio il cannocchiale polare e vedi di "infilarci" la polare (appunto!) dentro. Nei paragi non ci sono stelle altrettanto luminose quindi, quando la vedi dentro, è lei!

Già così, per scopi visuali, l'inseguimento sarà soddisfacente.

Ulteriore precisione?

Dunque, devi sapere che la polare non si trova esattamente sul nord ma vi gira intorno anch'essa come tutte le stelle delle costellazioni circumpolari.
In pratica descrive intorno al nord una traiettoria circolare e la sua posizione su questa tratiettoria varia secondo il giorno e l'ora.
Il gioco consiste quindi nel mettere la polare nella giusta posizione in cui essa si trova, rispetto al vero nord, nel giorno e nell'ora dell'ossevazione.

Ciò tenendo conto che la visione, nel cannocchiale polare, è invertita (sennò era troppo facile! :lol: )

Ti chiederai: come faccio a sapere la posizione della polare nel momento in cui sto per fare l'allineamento?
Esiste un programmino apposito (Polar) oppure puoi usare un planetario di quelli precisi tipo Cartes du Ciel, o ancora puoi considerare che, rispetto alla polare, il nord si trova sempre (ovviamente) sull'asse che congiunge la polare con la stella beta della costellazione dell'orsa minore.
Chiaro fin qui?

Continua ....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per favore hai già fatto questa domanda qui http://forum2.astrofili.org/viewtopic.p ... ht=#100669 dove hai già avuto una prima risposta.
I post doppi generano solo confusione per cui vi invito a proseguire sull'altro topic.
Questo viene chiuso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010