Cita:
Buon giorno a tutti, volevo chiedervi a cosa serve il telescopio guida e come funziona l'autoguida.
Grazie.
Ciao, occorrerebbe un libro di un paio di centinaia di pagine per rispondere in modo esauriente alla tua domanda; cercherò comunque di sintetizzare:
La ripresa fotografica CCD o DSLR di oggetti puntiformi, come le stelle (anche le nebulose e gli oggetti estesi possono essere considerate come la somma di punti singoli) effettuata con strumenti amatoriali, ovvero con montature poco stabili, mal orientate al polo o con inseguimento impreciso causa in genere , per focali e tempi superiori ad un certo limite ,stelle non puntiformi, ma elongate in una direzione o l'altra a seconda del tipo di difetto (errore di stazionamento, errore periodico della montatura, etc).Per ovviare, per quanto possibile, a tale inconveniente, si usa un secondo piccolo telescopio, posto generalemente in asse con quello principale, e con una camerina collegata , tramite una porta apposita, alla montatura, che ha il compito di inviare a questa segnali di correzione per compensare i movimenti spuri che tendono a far assumere alle immagini stellari apparenze non puntiformi.Naturalmente il sistema di guida dovrà avere un diametro ed una focale sufficiente a registare i movimenti che allontanano la stella dalla sua apparente puntiformità.