1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiedo info per astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buon giorno a tutti, volevo chiedervi a cosa serve il telescopio guida e come funziona l'autoguida.
Grazie.

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiedo info per astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
in attesa che ti rispondi qualcuno più esperto ti dò qualche info io da umile neofita che sono.

il telescopio guida è un piccolo tele (io possiedo il 70/500 skywatcher) messo in parallelo con il tele di ripresa al quale si collega una camerina ccd o cmos monocromatica (possibilmente) che attraverso un software (vedi phd guiding) punta una stella.
questa diventa la stella guida e in base allo spostamento della stella guida il software invia impulsi alla montatura per correeggere gli errori di inseguimento dell'oggetto che intendi riprendere.
io sono ancora in fase di test ma la teoria dovrebbe essere così
per guidare avrai bisogno:
telescopio guida
camera monocromatica con porta st4.
anche la montatura deve avere una porta st4 alla quale si collega un cavo (cavo st4) simile a quello del telefono di casa che collega la camera alla montatura
computer portatile al quale colleghi tramite usb la camera con su installato un programma di guida.

questo è quello che ho io.
molti collegano la camera al computer (tramite usb) e il computer tramite cavo seriale alla montatura (nei casi che la camera non abbia la porta st4) ma queste sono cose di cui sono completamente a digiuno quindi lascio la parola ai più esperti.

spero di averti dato qualche dritta utile (anche se penso che ci sia ancora molto da dire sull'autoguida)

saluti
francesco

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiedo info per astrofotografia
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Buon giorno a tutti, volevo chiedervi a cosa serve il telescopio guida e come funziona l'autoguida.
Grazie.

Ciao, occorrerebbe un libro di un paio di centinaia di pagine per rispondere in modo esauriente alla tua domanda; cercherò comunque di sintetizzare:
La ripresa fotografica CCD o DSLR di oggetti puntiformi, come le stelle (anche le nebulose e gli oggetti estesi possono essere considerate come la somma di punti singoli) effettuata con strumenti amatoriali, ovvero con montature poco stabili, mal orientate al polo o con inseguimento impreciso causa in genere , per focali e tempi superiori ad un certo limite ,stelle non puntiformi, ma elongate in una direzione o l'altra a seconda del tipo di difetto (errore di stazionamento, errore periodico della montatura, etc).Per ovviare, per quanto possibile, a tale inconveniente, si usa un secondo piccolo telescopio, posto generalemente in asse con quello principale, e con una camerina collegata , tramite una porta apposita, alla montatura, che ha il compito di inviare a questa segnali di correzione per compensare i movimenti spuri che tendono a far assumere alle immagini stellari apparenze non puntiformi.Naturalmente il sistema di guida dovrà avere un diametro ed una focale sufficiente a registare i movimenti che allontanano la stella dalla sua apparente puntiformità.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiedo info per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ad entrambi per le risposte. Quindi non basta che la montatura, allineata bene al polo, faccia il suo dovere di inseguimento, ci sarà sembre un problema di allineamento, o quasi sempre, nelle pose lunghe?
Se non ho capito male la differenza tra autoguida e guida è che nel primo caso c'è una camera ccd o dslr che fa il lavoro di inseguimento, mentre nel secondo caso sono io guardando nel piccolo tele a correggere il movimento, giusto?

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiedo info per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che ormai le correzioni a mano non le fa più nessuno da quando c'e' la possibilità di guidare tramite pc. E' un lavoro sfiancante, pensa a dover restare più ore con l'occhio incollato ad un oculare con il crocicchio, magari in posizione scomoda, a curare che una stellina non se ne vada per i cavoli suoi :D
Direi che al giorno d'oggi guida e autoguida sono sinonimi e si riferiscono a lasciare che sia l'elettronica a pensare ad inseguire la stella :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiedo info per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bass ha scritto:
Direi che ormai le correzioni a mano non le fa più nessuno da quando c'e' la possibilità di guidare tramite pc. E' un lavoro sfiancante, pensa a dover restare più ore con l'occhio incollato ad un oculare con il crocicchio, magari in posizione scomoda, a curare che una stellina non se ne vada per i cavoli suoi :D
Direi che al giorno d'oggi guida e autoguida sono sinonimi e si riferiscono a lasciare che sia l'elettronica a pensare ad inseguire la stella :)


Grazie Bass, tutto chiaro. Ho visto che possiedi la CG5. Mio fratello se ne sta liberando perché non ha più tempo e me la sta cedendo a zero €. Tu come ti trovi? Fotografi depp?

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiedo info per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi trovo male anche se, ad essere sincero, se potessi ne prenderei una migliore, non fosse altro che per orgnare di meno. Comunque con santa pazienza si riesce ad utilizzarla per foto deep. Le foto le dovrei fare, visto che ogni tanto parto a spendere soldi, poi tra maltempo e poco tempo le occasioni per tirare fuori il tele sono prossime allo zero :cry:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010