1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buongiorno a tutti ...quale scelta?
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutta la comunita' ...mi chiamo Paolo e sono della provincia di Varese.In questi giorni aspettando l'attivazione del mio account, ho potuto leggere molti dei topic qui presenti, e tutto cio' mi ha dato un'idea di quanto ancora novellino sono in materia! La passione per l'astronomia posso dire di averla sempre avuta ...e forse grazie al programma Sky Map e a un vecchio Konus di un mio caro amico ho imparato ad aprezzare e ad amare il cielo. Ora penso sia giunto il momento del mio primo strumento (premetto che sono un principiante completo per cio' che riguarda la strumentazione, ). Il budget e' di circa 500 / 600 euro. Ho visto in promozione i seguenti prodotti (entrambi Celestron):

NexStar 114 SLT in promozione a meno di 500 euro
NexStar 130 SLT a 560 euro circa.

Cortesemente vorrei chiedere un vostro giudizio su entrambi i prodotti o se volete consigliarmene altri.L'utilizzo principale: osservazioni del sistema solare (nel limite del possibile) e qualche nebulosa.

Altra domanda: la lente di Barlow per questi due modelli e' indicata? (scusate magari la domanda stupida)

PS so per certo che col budget a disposizione non ho tra le mani una Ferrari ma una semplice utilitaria ...ma penso che per iniziare sia l'ideale,almeno per farmi le ossa.
Grazie Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 16:08 
il 130 con una focale di solo 650 non sarà molto indicato per Luna e Pianeti ma sarà perfetto per il deep; del resto con una buona barlow 2x lo porteresti a 1300, decisamente più interessante.
Il 114, a vederlo, non sembra un vero 1000 ma bensì un 500 con la barlow incorporata... questo sarebbe un "discreto" limite per una barlow aggiuntiva.
In conclusione, data la poca differenza di prezzo, io piglierei il 130 e con 80-120 euro una buona barlow 2x o 3x.
Comunque sono entrambi già rispettabili, sono più di un'utilitaria...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fede per la risposta...scusa l'ignoranza ma sto imparando pian piano un po' di tecnica. Nel topic mi dici che non e' molto indicato per i pianeti (l'avevo gia' letto anche da qualche altra parte anche se nella descrizione del sito della San Marco ne parlano diversamente). Per ovviare al problema la Barlow 2x mi puo' aiutare?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 16:27 
Oh, beh, sono ignorante anch'io...
non è che "non sia indicato per i pianeti"...
in pratica, più corta è la focale, meno ingrandimenti ottieni.
Infatti con l'oculare più spinto in dotazione otterrai solo 72 ingrandimenti.
Le osservazioni planetarie e lunari più interessanti si cominciano a fare sui 100 ingrandimenti.
D'altra parte, la "generosa" apertura lo rende molto luminoso, e quindi aumentando di molto gli ingrandimenti, proprio grazie ad una lente di Barlow, riuscirai a vedere con soddisfazione molti dettagli, come nella descrizione da te citata.
Con una barlow 2x da 72 ingrandimenti passi già a 144, cosa mooolto interessante.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao, io ti consiglierei (ce l'ho anch'io e ne sono per il momento soddifatto) lo Ziel Galaxy 1 evolution che viene 516 €:
http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm
E' in riflettore da 150 mm., possiede una buona montatura EQ5, cannocchiale polare e lo puoi motorizzare successivamente come ho fatto io:
http://www.otticasanmarco.it/ziel_motorizzazioni.htm
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ciao paolo,
il 114 lo puoi trovare qua in offerta con un binocolo in omaggio che non fa mai male :D:D:D:D http://www.tecnosky.it/promozioni.html

se ami soprattutto il sistema solare perchè non prendi in considerazione anche un makkino? per esempio il 5" sw mi sembra una buona occasione http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.html


ciao antonio.


p.s. benvenuto a bordo :D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio l' MC127 della Sky-Watcher. é un mak e con la sua focale di 11.8 è consigliatissimo per i pianeti, certo un pò meno per il deep ma è trasportabilissimo e manegevole... Fidati. 8) :wink:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eheheh molti consigli ...li sto guardando uno per uno. Quello che volevo chiedere maggiore e' il focale maggiore e' la resa?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maggiore è il diametro maggiore è il dettaglio raggiungibile, anche se diamtri elevati risentono maggiormente del seeing (quindi rendono bene meno giorni all'anno). La focale dello strumento è una scelta di comodo: focali lungo danno grandi ingrandimenti con oculari "comodi" (ossia a lunga focale, che hanno una estrazione pupillare, la distanza massima alla quale si può mettere l'occhio dall'oculare, maggiore) e quindi sono indicate per i pianeti, che sono "piccoli". Per oggetti deepsky estesi è vicevrsa più comoda una focale più corta. Tale differenza diventa poi molto evidente in fotografia: più il rapporto focale è corto, più l'ottica è "veloce", ossia richiede meno tempo per immortalare un soggetto. Questo a molto grandi linee

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque considerando che ho una Canon Eos 350 D che sicuramente utilizzero' ...la scelta del 130 SLT Celestron quindi non e' male (abbinata a una Barlow). Ti diro' non pretendo grandi cose all'inizio perche' metto in preventivo le serate piu' no che si ...ma almeno cosi' pian piano imparo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010