1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e consiglio
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 21:16
Messaggi: 5
Salve a tutti e complimenti per il forum.
Sono un appassionato di astronomia da sempre, ma mai ho avuto l'occasione di possedere uno strumento "serio" per osservare con profitto, a parte un rfrattore da 50 mm preso con i punti della Coop.
Avendo messo da parte un pò di soldi, ho deciso di prendere un telescopio e una macchina digitale per fare delle riprese sia terrestri che astronomiche.
Per il telescopio mi orienterei verso un rifrattore da 102 mm o un riflettore da 130, sapreste consigliarmi una macchina digitale economica che possa essere usata magari in afocale per iniziare con la fotografia astronomica?
Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consiglio
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
kenfalco ha scritto:
Salve a tutti e complimenti per il forum.
Sono un appassionato di astronomia da sempre, ma mai ho avuto l'occasione di possedere uno strumento "serio" per osservare con profitto, a parte un rfrattore da 50 mm preso con i punti della Coop.
Avendo messo da parte un pò di soldi, ho deciso di prendere un telescopio e una macchina digitale per fare delle riprese sia terrestri che astronomiche.
Per il telescopio mi orienterei verso un rifrattore da 102 mm o un riflettore da 130, sapreste consigliarmi una macchina digitale economica che possa essere usata magari in afocale per iniziare con la fotografia astronomica?
Grazie a tutti.

Ciao kenfalco, benvenuto, prima di tutto dovresti specificare il tuo badget
poi avrai tutte le indicazioni necessarie a guidarti nella scelta del telescopio più
adatto alle tue esigenze da astrofili più preparati di mè poichè anchio
sono un neofita. perciò come tale posso darti un consiglio maturato nel
mese o poco più che frequento questo forum.
l'strofotografia è complicata, serve pazienza passione e investimenti
cospicui, si deve spendere di più nella montatura che per tutto il resto,
io per il momento mi dedico al visuale intanto mi documento, chiedo,
mi divoro tutti gli interventi fatti su questo forum da astrofotografi esperti,
poi se son rose fioriranno.
A tè l'ardua decisione ciao

Bresser Messier N130 su mon 1
Pl 10/15/25

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima risposta!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 21:16
Messaggi: 5
Il budget per il telescopio è circa 500 Euro, quello per la macchina fotografica intorno alle 200 :oops:
La macchina deve poter fare filmati che poi andranno elaborati giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di ricominciare con la solita tiritera di cui sono vittima tutti quelli che chiedono un generico consiglio su che telescopio scegliere, ti consiglio di farti un bel giro negli archivi: quasi ogni giorno arriva una richiesta come la tua, e troverai quindi le risposte che ti interessano e ti chiarirai un po' le idee sul problema della fotografia.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 21:16
Messaggi: 5
Per il telesopio non ci sono problemi, in modo "virtuale" sono già abbastanza a conoscenza dei pro o contro delle configurazioni ottiche.
Per la macchina fotografica ho dei dubbi.
Mi orienterei sulla Fuji S5600: 15 secondi di esposizione massima e filmati a 640x480 a 30 fps.
http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/pr ... ?cod=35832
La utilizzarei con questo tipo di adattatore:
http://www.scopetronix.com/ezpix2.htm
Può andare per un utilizzo astronomico?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
immagino molto virtuale: purtroppo con 500 euro non si può acquistare una montatura (che è il pezzo che costa di più) molto stabile, per cui la fotografia deep (profondo cielo, nebulose e galassie) è molto molto ostica. Ciò che in genera si consiglia come inizio è la fotografia planetaria con la webcam (che pesa poco). E' qui che entrano in gioco i filmati (solo che dovresti possedere anche un pc portatile). Certo è una idea valida anche fare filmati con la macchina fotografica, soprattutto se già ce l'hai o comunque avevi intenzione di comprarla. Bisognerebbe verificare le dimensioni dei pixel e il peso, i raccordi necessari ecc... ora guardo di cosa stai parlando.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se l'obiettivo è rimovibile basta un anello di raccordo T2 compatibile, senza quell'accrocco, adatto alle compatte. Comunque pesa quasi 1/2 kg, mi sa che è un po' troppo. Considera che ti avventureresti in un campo dove hai pochi riferimenti (le macchine fotografiche seri in genere si montano su montature serie, quelle da migliaia di euro)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
kenfalco ha scritto:
Il budget per il telescopio è circa 500 Euro, quello per la macchina fotografica intorno alle 200 :oops:
La macchina deve poter fare filmati che poi andranno elaborati giusto?


Per quel che ho capito per i filmati si usano webcam opportunatamente
modificate, per quanto riguarda la DSLR te ne consiglio una a ottiche
intercambiabili, ma per questo dovrai sborsare almeno 600 euri

Bresser messier N 130 su mon 1
Pl 10/15/25

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"webcam opportunatamente
modificate"

in genere basta il raccordo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010