1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri deep per C8
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bentrovato forum :D

Chi mi consiglia dei filtri visuali per il profondo cielo (nebulose non planetarie e qualche galassia facile) che lavorano bene col C8? UHC-S? UHC-E? UHC e basta? LPR?

Li userei quest'estate da cieli decenti naturalmente, tipo Cerenova o l'appennino irpino.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri deep per C8
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Filtro sulle galassie? Brr... rabbrividisco! :mrgreen:

Per le nebulose, visto che 20 cm è già un bel diametro, ti consiglio un UHC a banda stretta o anche un OIII. Hanno effetti diversi a seconda dell'oggetto, su alcuni va meglio il primo su altri il secondo.

Sulle nebulose estese in genere l'UHC fa vedere una maggiore estensione, l'OIII evidenzia i contrasti interni.

Leggiti questo per maggiori dettagli :wink:

PS E perché le planetarie no? sono bellissime.... :obs:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri deep per C8
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Filtro sulle galassie? Brr... rabbrividisco!

Ops, errore mio, non sapevo che le galassie non volessero filtri. Mai tentato di osservarle e quindi inesperienza totale in materia. :oops:

In realtà volevo acquistare un filtro solo da usare il più possibile, quindi pensavo che quelli nella categoria UHC fossero i più spendibili (e solo per questo stavo escludendo le planetarie, che in realtà trovo anch'io molto belle). Avevo letto quel famoso post e ho ritrovato questo fatto per cui, potendo disporre di un filtro solo, è consigliato l'UHC, ma non sapevo nemmeno in quali casi si può preferire la variante S o la variante E. Mi era sembrato di capire che questi ultimi due fossero per diametri piccoli perchè più "broadband". O c'è dell'altro da sapere al riguardo?

A questo punto, quale UHC mi consigli/consigliate?

Quindi se ho capito bene le nebulose (non planetarie) vanno osservate a bassi ingrandimenti (quanto? ), mentre le galassie vogliono ingrandimenti poco più alti, e addirittura con le planetarie puoi spingerti anche un po' ?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri deep per C8
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oggetti deep vanno osservati con ... i giusti ingrandimenti :lol: Scherzi a parte li si centra con bassi ingrandimenti e poi si sale di ingrandimento fino a che si vedono ben contrastati. Non c'è una regola per tutti, molti oggetti deep li osservo anche con 150 ingrandimenti. Conviene prendere un filtro da 2" così lo si può usare con tutti gli oculari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri deep per C8
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è una regola, io col C8 per le nebulose estese uso il 24mm 68°, preferisco sempre più ingrandimenti possibile per scurire il fondo cielo.

Galassie dipende, da quanto è estesa la galassia e dalla sua luminosità superficiale.

Le planetarie, specie se piccole e luminose, anche 250X (8mm col c8), lì spesso il limite è il seeing.

Se hai un buon oculare da 2" per i larghi campi (ed il diagonale relativo) ti conviene un UHC da 2", che poi usi anche con quelli 1.25" avvitandolo all'adattatore.

Come marca gli Astronomik sono i migliori per me, ma costicchiano, soprattutto quelli da 2".

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri deep per C8
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi UHC puro, dite. Da 2", dite. :think: bene.

Resta solo da districarsi tra i vari Astronomik, Lumicon, Thousand Oaks, Orion, Baader eccetera..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri deep per C8
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io direi che se dev'essere solo un filtro su un 200mm allora che sia un buon UHC stretto da 2".
Quindi il Baader UHC-S lo escluderei dalla lista visto che è abbastanza largo, l'ho usato per un paio d'anni su un dob 10" ma gli ho sempre preferito UHC "classici" a banda più stretta perché contrastavano di più gli oggetti.
Il Thousand Oaks a me piace molto anche se è meno conosciuto, l'Astronomik e il Lumicon sono tanto ottimi quanto cari, l'Orion Ultrablock non l'ho mai provato ma se ne parla piuttosto bene.
Ora sul 16" di UHC uso un NPB della DGM Optics (preso dall'America a un prezzaccio): oltreoceano è considerato uno dei migliori UHC e devo dire che hanno ragione. Si avvicina a un OIII da quanto è stretto, però su un 200mm come unico filtro ci farei un pensiero.

PS: Ovviamente è sottinteso che un filtro funziona tanto meglio quanto più viene usato da un cielo buio, non sono da considerarsi filtri "anti - inquinamento luminoso" e con questa scusa restare a osservare da casa :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri deep per C8
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Robb, grazie per le indicazioni.. In realtà non potrei nemmeno spendere. Addirittura avevo adocchiato gli UHC della Tecnosky o dell'AstroProfessional che ho visto intorno alla settantina-ottantina di euro. Li hai mai provati?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri deep per C8
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non li ho mai provati e mi chiedo se non siano lo stesso filtro rimarchiato.
Se le loro curve di trasmissività fossero veritiere mi aspetterei un bel filtro, leggendo online si trova da chi è soddisfatto così così a chi lo è molto in relazione al prezzo, come in questa recensione di Weega che forse è la più completa.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri deep per C8
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti fare una cosa. Prendi un filtro da 31,8 che sia valido ma che non costi uno sproposito e guarda come ti ci trovi. Perchè ad es. io non amo vedere le stelle verdi e pur avendo diversi filtri nebulari in pratica li uso pochissimo. Perchè l'uso dei filtri è molto personale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010