fabio_bocci ha scritto:
E' un telescopio che non ha una grande apertura ma come ottica dovrebbe essere piuttosto valido. Anche gli oculari e la Barlow di serie non dovrebbero essere malvagi. Quindi ti consiglio di provare ad usarlo così come è, almeno ti fai un'idea di cosa ti servirà. L'oculare che hai ordinato, un Plossl da 4 mm sarà molto antipatico da usare, a causa della bassa estrazione pupillare di questi oculari quando hanno una focale molto corta, in pratica si osserva con l'occhio appiccicato all'oculare. Meglio sarebbe un Tecnosky Planetary ED 5mm. Comunque prova con il 15mm e la Barlow ad osservare Saturno.
Grazie.
per quanto riguarda la qualità della costruzione, proveniendo da un miserrimo rifrattore celestron da 60mm, con questo, ho l'impressione di essere su di un altro pianeta: rare tracce di materia plastica

, finezze tecniche, come i tre piedi della colonna di supporto, in alluminio pressofuso, cercatore interamente in metallo, ecc..
Anche gli oculari sono interamente in metallo.
Purtroppo, quella "bestia" che me lo ha venduto, lo ha tenuto in cantina all'umidità per circa 20 anni, senza mai aprire la cassa. infatti, mi sono guadagnato l'inferno solo a togliere la gommapiuma che si era incollata alle parti del telescopio (fortunatamente, è verniciato in RAL7032).
Ho dovuto smontare l'obiettivo del cercatore, dato che c'era una incrostazione di umidità all'interno. ora è rimasta solo una lieve fioritura che noti di riflesso.
IL primario ed il secondario, erano ricoperti di incrostazioni varie, ma è bastato metterli a bagno per qualche ora con acqua distillata e sapone neutro, sciacquarli sotto l'acqua corrente, lavarli con acqua distillata e poi asciugarli con aria compressa a bassa pressione: sono tornati incredibilmente come nuovi... li hanno trattati con uranio impoverito ?

E poi; ho trovato tracce di ruggine su di un anello interno di un oculare.
Ho letto varie recensioni e tutte ne parlavano abbastanza bene.
La montatura, poi, è molto stabile e massiccia. persino gli indici dei dischi e questi ultimi, sono di alluminio tornito e con i numeri incisi e non semplicemente di lamierino, come ho vidto in tanti telescopi commerciali.
Daltronde, la TAL ha sempre fatto ottiche militari e per il programma spaziale sovietico, perciò..
L'unico difetto è che ti viene un'ernia tutte le volte che lo devi trasportare.. senza cassa pesa 21 Kg.
Per quanto riguarda l'oculare plossl, sono consapevole della corta estrazione pupillare, ma non volevo spendere, per ora, cifre impegnative. prima lo devo provare bene...