1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Come mi aspettavo leggendo quello che tutti scrivono, la prima osservazione è stata piuttosto deludente. Intanto le condizioni erano penso delle peggiori perchè siccome si stava avvicinando un nuvolone da nord sono dovuto uscire ad osservare già alle 6 del pomeriggio, soffiava un discreto venticello, c'era la luna piena e vista l'ora anche la magnitudine limite era molto alta ( ad esempio del toro ad occhio nudo vedevo solo Aldebaran)

Spero proprio che i miei problemi dipendano solo da questo...Per primo ho puntato le pleiadi e dell'alone blu che si vede nelle foto neanche l'ombra, poi con la luna sono riuscito ad accecarmi l'occhio destro :( ...l'unica grande soddisfazione è stata che ho centrato al primo colpo la galassia di Andromeda, che però vedevo solo come un piccolo batuffolino bianco e della forma tipica delle galassie neanche l'ombra.

Comunque causa il nuvolone sono rimasto fuori meno di tre quarti d'ora e tutto sommato in un certo senso sono contento: ho verificato che il tele è collimato, ho acquisito familiarità con lo strumento...insomma, almeno qualcosa ho visto!
Domani se le previsioni del meteo sono corrette alle 9-10 uscirò per un'osservazione in condizioni migliori (luna a parte), speriamo in maggiori soddisfazioni!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caro Lorenz, mi spiace ma la tua delusione ci sta tutta e non saranno certo M31 o le pleiadi a placarla. La nebulosità delle pleiadi non è avvertibile con diametri relativamente piccoli come quelli del tuo tele. In compenso, la galassia di Andromeda è il batuffolo per eccellenza. :)
Le cose da guardare, secondo me, sono ben altre. Da M1 a M81/82 passando per M37, 57 etc etc.
Insomma, nella prima uscita hai preso confidenza col mezzo, prima di fare le prossime, però, è il caso di spendere un po' di tempo su di un planetario e scegliere un po' di bersagli che possano dare soddisfazione.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Si, diciamo che ieri sono uscito per vedere fondamentalmente la luna, ma causa la sua eccessiva luminosità era inguardabile e l'unica soluzione è stata di improvvisare un diaframma, perdendo però molta qualità dell'immagine. Penso che quello che mi ci vorrebbe sia un filtro lunare, mi sembra che ne esistono anche di variabili, sapreste darmi qualche consiglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lorenz,
non abbatterti.
Giustamente avendo il tele da poco non vedi l'ora di provarlo, quindi luna o non luna hai fatto bene a provarlo, se non altro per prendere un po' di confidenza con lo strumento.
PERO' non puoi aspettarti nulla da serate come queste, nemmeno sulla luna!
Se il tuo obiettivo era la luna, sappi che osservarla quando è piena non da' nessuna soddisfazione. Quello che devi osservare, nella luna, è il terminatore, dove le ombre allungate del crepuscolo lunare ti permettono di vedere tutti i particolari di crateri, picchi, vallate, ecc. ecc.
Se osservi qualndo la luna è piena..... il terminatore non c'è!

Se invece il tuo obiettivo non era la luna, ma gli altri oggetti del cielo profondo..... beh, con la luna piena che illumina a giorno è impossibile osservare qualunque oggetto in modo decente.
Forse l'unica cosa che potevi osservare era saturno.

Abbi pazienza, aspetta ancora una settimana e vedrai che cambiamento!

Io il mio strumento lo lascio in cantina per una decina di giorni a cavallo della luna piena e ne approfitto per riappacificarmi con la consorte in attesa dei soliti battibecchi che si presentano non appena arriva il buio, quando io non vedo l'ora di scappare di casa per andare ad osservare :wink: !

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 11:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'amaro calice sarà bevuto più e più volte!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Kappotto

Io lo bevo ancora e senza neanche un pò di zucchero :!: :roll: :lol:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi altro che calici,
qui son taniche!!!
:-P
io suono e mi dedico con molta passione a musica e stelle e malgrado la mia lei sia felice di questo non mancano momenti di alta tensione se mi lascio troppo andare o di sagge rinunce (e pur sempre rinunce) per dedicarmi un po alla mia lei....
:-(
:-P
;-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
lorenz90 ha scritto:
Si, diciamo che ieri sono uscito per vedere fondamentalmente la luna, ma causa la sua eccessiva luminosità era inguardabile e l'unica soluzione è stata di improvvisare un diaframma, perdendo però molta qualità dell'immagine. Penso che quello che mi ci vorrebbe sia un filtro lunare, mi sembra che ne esistono anche di variabili, sapreste darmi qualche consiglio?



Con la luna piena anche i filtri polarizzatori variabili o un O-III non ti daranno molte soddisfazioni nel senso che appunto il satellite si apprezza nei suoi dettagli quando c'è il terminatore durante le prime fasi,osserva foto fatte al primo quarto e quando è piena..noterai parecchia differenza.
Io ho un filtro variabile per la luna,funziona bene ma ha l'inconveniente che devi trovare tu la trasmissibilità accettabile a seconda delle fasi quindi spesso lo devi levare per provare,inoltre costa quasi il triplo rispetto ad un normale filtro nd grigio...il mio consiglio è che se vuoi un filtro lunare scegli un Nd...costa una ventina di euro ed ottieni una riduzione del bagliore accettabile,anche di questi grigi ci sono modelli che trasmettono una % di luce differente.
Osservare le nebulose in regime di luna piena è una gara dura...ti servirebbero dei filtri "pesanti" tipo l'O-III che rendono il cielo buio con conseguente spesa di circa 80-100 eur..potresti quindi comprare un filtro grigio per la luna...e per il deep aspettare la luna nuova.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
un dilemma mi percuote...
ma le nebulostià di m45 si vede sì o no? altri dicono che è impossible, altri invece dicono di averla vista...
ti suggerisco anche saturno verso le 21:30, ma ancora un po' basso da me.
prova anche con gli ammassi aperti dell'auriga, la nebulosa di orione (che è meglio di M31). qualche sistema binario...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
ho trovato questo da telescope service:
http://www.telescope-service.com/OrionU ... s.html#FXP

Potrei ordinarlo assieme agli oculari, l'unica cosa è che non so dove va messo: se lo metto nel focheggiatore prima dell'oculare andrebbe a cadere dentro al tubo.... magari bisogna avvitarlo in qualche modo all'oculare, o usare un adattatore... qualcuno saprebbe aiutarmi?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010