1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio primo telescopio!!! Consiglio!
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 maggio 2015, 20:58
Messaggi: 2
Buongiorno a tutti,

innanzitutto complimenti per il forum, pieno di spunti interessanti e approfondimenti!
Volevo approfittare della vostra sapienza per avere un consiglio sull'acquisto del mio primo telescopio!
Grazie all'aiuto di un'amica astrofisica sono riuscito a identificare due papabili telescopi e vorrei ricevere un vostro consiglio al fine di finalizzare la scelta!
I due modelli sono:

1) http://www.astrottica.it/Rifrattore_70_ ... VxHz_ntmko

2) http://www.amazon.it/Skywatcher-Skyhawk ... B00A76AL3I

Grazie mille in anticipo!

:look: :look:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono due telescopi dove l'investimento è più concentrato sull'elettronica che non sull'ottica. Personalmente mi piacciono i telescopi computerizzati, però la parte ottica non può venire sacrificata, altrimenti come "telescopi" non hanno una reale utilità e daranno poche soddisfazioni. Per avere entrambe le cose si va però su investimenti di denaro molto più elevati. Allora è preferibile fare il contrario, acquistare uno strumento valido come ottica ma che non abbia una elettronica che na fa aumentare di molto il costo. Un telescopio che suggerisco sempre a chi vuole iniziare e non ha cifre consistenti da investire è questo: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1
Si movimenta a mano, ma ha un'ottica molto valida e si possono osservare con soddisfazione pianeti, Luna ed anche molti oggetti deep.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quali sono i criteri che ti hanno portato ad identificare quei due telescopi? cosa ci vorresti fare?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Fabio, mi hai battuto sul tempo :)
Aggiungerei solo che un telescopio "più manuale" ti costringe ad imparare ed a sapere quello che stai facendo molto più di quanto non sia necessario con un telescopio a puntamento automatico.

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti dico la mia dalla mia brevissima esperienza. Ho un tele tutto manuale, zero computer, zero tutto, tipo quello che ti ha consigliato Fabio Bocci, solo con un diametro più grande. Fortunatamente ho un astrofilo che mi segue nelle uscite e che mi ha aiutato all'inizio a capire come fare, come cercare, come leggere le mappe. Ma la soddisfazione di aver cercato e trovarsi nell'oculare l'oggetto non hai idea!!! Adesso guardando sù riconosco quasi tutte le costellazioni. Poi si monta in tempo zero, il tubo e la base, stop. Ho scelto un'ottica discreta a scapito dell'elettronica. Consiglio (ottimo) che mi venne dato, anche, in questo forum.

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per essere sincero debbo dire che io stesso ho diversi strumenti, quasi tutti computerizzati. Però il più "scarso" è un Meade ETX105, un piccolo Maksutov che non fabbricano più, ma che comunque costerebbe più del budget in questione, anche l'ETX 90 costa di più. Se si vuole qualcosa di valido, sia come strumento ottico che come elettronica bisogna pensare ad investire una cifra non molto lontana da 1000 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 maggio 2015, 20:58
Messaggi: 2
Innanzitutto, vi ringrazio per le numerose risposte!

Per rispondere ad AndreaF, le ragioni che mi hanno portato a scegliere questi due (su consiglio di questa mia amica ovviamente) sono: portabilità, rapporto qualità/prezzo.

Quello che vorrei poter vedere sono essenzialmente i pianeti, la luna e altri oggetti più vicini!

Comprendo perfettamente il vostro discorso ma non avendo una guida che possa instradarmi credo che sarebbe dura poter osservare il cielo in maniera soddisfacente.

Esiste un dobsoniano che abbia almeno un motorino per il puntamento che potete consigliarmi e che si aggiri tra i 300 e i 400 euro?

Grazie mille ancora!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Ti preoccupa così tanto il puntamento? Guarda che gli oggetti che hai elencato sono i più semplici da beccare - li vedi ad occhio nudo! :)

[edit]
Cerco di motivare un po' la mia risposta.
Ho avuto per anni un 70/350 automatico simile - per non dire identico - a quello che hai linkato tu. Non ho mai osservato così poco come in quel periodo.
Addirittura grandissima delusione quando, portatolo sotto un cielo veramente buio e strapieno di stelle, le pile si sono scaricate dopo un'oretta scarsa per il freddo intenso. In quelle condizioni un telescopio del genere diventa utile quanto un fermacarte.
L'ho trapiantato su una montatura fatta di tubi e giunti idraulici: a quel punto ho riniziato ad usarlo davvero ed a godermi il cielo.
Il problema è che anche a quel punto un 70mm diventa presto "stretto" e vorresti vedere più dettagli in ciò che osservi, cosa che ottieni salendo di diametro.
Uno strumento come quello che ti ha consigliato Fabio è un primo telescopio con i controfiocchi. Valuta molto bene quali sono le tue priorità!

_________________
Osservo con un GSO 12"


Ultima modifica di grephead il mercoledì 20 maggio 2015, 17:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro amico,
un Dobson con almeno un motorino d'inseguimento, non credo proprio che esista. Si passa subito a Dob computerizzati come questo: http://www.teleskop-express.it/telescop ... tcher.html
Come vedi è uno strumento di tutt'altro valore e, per di più, il sistema di computerizzazione (Go TO), non lo trovi su strumenti di apertura inferiore.

Aggiungo che, se invece di un motorino per il puntamento automatico, ti accontenti di un Dob dotato di intelliscope (che non è un motorino), trovi sicuramente qualcosa a minor prezzo. L'intelliscope è un "computer" che ti aiuta a individuare i corpi celesti, seguendo le sue indicazioni e muovendo il Dob a mano. Non so quanto questo strumento sia preciso, ma comunque è sempre una guida utile nelle osservazioni.
Ecco un esempio: https://it.sgople.com/telescopio-dobson ... si/1110416
Ciao e pensaci bene prima di fare un acquisto avventato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Ciao Riccardo, io mi trovo in sintonia con gli altri amici del forum. Arrivi ad un punto dove hai un telescopio altamente elettronico ... che non ti fa vedere una mazza! :rotfl:

Una semplice battuta, per dire che quando si compra un telescopio non bisogna assolutamente perdere di vista quelli che sono i criteri fondamentali.

1) Il diametro dell'obbiettivo. Più è grande e più luce raccoglierà il telescopio, permettendo di mostrare oggetti via via più deboli. Dal diametro dipende anche il potere risolutivo, cioè la capacità di separare due punti vicini, come può essere un dettaglio planetario o una stella doppia. Inoltre all'aumentare del diametro crescono gli ingrandimenti sopportati: preferiresti osservare Saturno 50 volte più grande che ad occhio nudo oppure 300 volte? :wink:

2) La lunghezza focale del telescopio. Più ce n'è a parità di diametro e più il telescopio sarà esente dalle varie aberrazioni, comprese quelle indotte da una eventuale scollimazione.

La trasportabilità è un'esigenza che in certi frangenti non deve essere sottovaluta: alcune persone hanno dei problemi fisici per esempio. Però se sei in forze lascia che ti dica che è un non-problema. Insomma, se Andrea Boldrini trasporta senza tanti problemi un Binodobson da 24" io direi che possiamo tutti scarrozzarci un Dobson da 6", te che dici? :mrgreen: L'unica attenzione è da prestare al fatto che un Dobson è sconsigliabile laddove si abiti in un piano elevato di un palazzo senza ascensore, oppure se si osserverà prevalentemente da un terrazzo di dimensioni standard: nel primo caso a causa della scomodità del trasporto e nel secondo a causa del fatto che rischi di puntare la ringhiera piuttosto che gli astri!

Per quanto riguarda il timore di non riuscire a trovare gli oggetti ti comprendo, lo abbiamo avuto tutti i primi tempi, ma anche questo è un problema inesistente. Prova a fare questo esperimento: armati di pc e vai in un prato sotto un cielo di campagna, quando non c'è la Luna, e confronta quello che vedi con Stellarium (software planetario freeware) con quello che vedi ad occhio nudo. Scommettiamo che dopo 5 minuti riconosci tutte le costellazioni, ed i pianeti? Poi si procede per gradi, magari si inizia col binocolo e poi si finisce col telescopio, e si comprano dei libri per imparare a riconoscere le costellazioni e ad usare il telescopio. Ma vuoi mettere la soddisfazione della scoperta, ripercorrere i passi di Galileo, Messier, Herschel? Che gusto c'è - dico per chi deve imparare, non per chi è già capace e cerca solo un po' di comodità - a premere un bottoncino e fare tutto in automatico?

Se ti va prova a dare una letta anche QUI, è una guida alla scelta del primo telescopio che ho scritto nel mio blog. :)

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Ultima modifica di Fantômas il mercoledì 20 maggio 2015, 20:27, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010