1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: posizione secondario
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao … non risco a ottenere un secondario circolare …. non capisco se devo agire sugli spider o sulle viti del secondario … mi aiutate a capire ?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: posizione secondario
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
o sulla vite centrale che regola altezza del secondario ….


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: posizione secondario
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
i movimenti sono due, uno rotatorio sull'asse in modo che la faccia del secondario sia rivolta perfettamente verso il fok... un altro di inclinazione del secondario stesso agendo sulle viti del supporto. Naturalmente supponendo che sia centrato rispetto il tubo e che l'offset sia corretto (quindi non devi aver toccato i supporti dello spider)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: posizione secondario
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se dall'oculare non vedi il secondario (di un Newton suppongo...) circolare, significa che non è a 45°. Però cosa si debba fare non si può dire senza vedere nulla. Se è ellittico con l'asse maggiore parallelo all'asse ottico probabilmente è montato girato su un lato, se l'ellisse è al contrario è troppo in alto o in basso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: posizione secondario
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho cambiato il tubo e quindi ho dovuto smontare tutto dal vecchio e rimontare sul nuovo ….
scusate non avevo specificato newton 200 f4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: posizione secondario
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Ciao, in questa PAGINA trovi descritte le regolazioni meccaniche da fare per collimare un Newton. Quelle che ti interessano le trovi al punto 1 di "Collimare il Dobson GSO". Mi raccomando, con un f/4 devi fare una collimazione molto precisa. :)

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: posizione secondario
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2015, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
così a occhio non sono riuscito ... mercoledì dovrebbe arrivarmi il Cheshire ... speriamo di imparare ad usarlo ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: posizione secondario
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2015, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non riesco .... quello che ho ottenuto è questo ...


Allegati:
IMG_0652.JPG
IMG_0652.JPG [ 75.56 KiB | Osservato 2063 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: posizione secondario
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2015, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ci vuole un po' di pazienza e alcuni accorgimenti che troverai in questo articolo che considero il massimo sulla collimazione
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm
Il tuo caso è trattato al cap. 4,5
Buon lavoro :wave:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010