Ciao a tutti, sono nuovo del forum e dunque mi presento rapidamente: mi chiamo Dario, ho 21 anni e scrivo dalla provincia di Ravenna.
A gennaio per il mio compleanno mi è stato regalato il mio primo telescopio, un Orion XT10 (
http://www.telescope.com/Telescopes/Dob ... /27162.uts), con in dotazione un oculare Sirius Plossl 25.0mm (1.25") e una Lente di Barlow da 2X.
Non potete immaginare l'entusiasmo nello scorrazzare liberamente nel cielo alla ricerca delle sue meraviglie!
Tuttavia guardando i pianeti mi sono venuti i primi dubbi: dato che la casa garantisce un ingrandimento di 300X (teorici 508X dato che lo specchio ha un diametro di 254 mm), mi aspettavo di vederli un po' più grandi di come invece li vedevo effettivamente. Mi sono così documentato e facendo i relativi calcoli, considerando che la lunghezza focale del mio telescopio è di 1200 mm, mi sono reso conto che con quell'oculare da 25mm il mio telescopio si spingeva a soli 48X (96X con la Barlow), che è meno di 1/3 di quanto in effetti potrei ingrandire sfruttando al meglio il telescopio!
Mi ritrovo così nella situazione in cui la voglia di procurarmi un oculare dal millimetraggio ridotto è tanta, pensando a un 5 mm (che mi garantirebbe un 240X di tutto rispetto) o persino una 4 mm (che mi garantirebbe un 300X, anche se non so se è il caso di spingere al massimo gli ingrandimenti a scapito magari della qualità dell'immagine).
Considerando che non faccio astrofotografia (una passione meravigliosa ma costosissima) e invece prediligo più l'aspetto visuale, cosa mi consigliate di fare? Il mio obiettivo è poter spaziare da Luna e pianeti fino alle nebulose ed alle galassie...
Data la qualità non eccelsa del telescopio non voglio il nonplusultra degli oculari (probabilmente sarebbero troppo buoni per essere sfruttati appieno) ma nemmeno degli ocularini da 30-50 euro la cui qualità lasci a desiderare...
Per favore potreste orientarmi su dei modelli da 4-5 mm (1.25'') che mi consentano una visione soddisfacente dei pianeti?
Poi, se possibile, volevo qualche informazione sulle cosiddette supergrandangolari... a cosa servono esattamente, me le consigliate? Se sì, quali potrebbero essere delle buone scelte per il mio telescopio!
Mi scuso per le tante domande e vi ringrazio anticipatamente per la pazienza nel leggere sino a qui e per le risposte ed i consigli che mi darete.
Un saluto a tutti, e buone osservazioni
Dario