1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti
oggi ho imparato una cosa nuova
è possibile guidare utilizzando i driver ascom
ho cercato sui vari forum ma non ho capito molto
con la mia configurazione potrei fare qualcosa ?
montatura sw heq5
celestron next image 5
pc portatile con porta seriale e win xp 32 bit
avete bolgia di spendere 5 minuti per spiegarmi ?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho installato tutto ….
secondo voi se cliccando sulla pulsantiera che appare a video sento muovere la montatura vuol dire che è tutto ok?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, dovrebbe andare. A quel punto scarichi ed installi PHD-Guiding e guardi se compare la tua telecamera, oppure se ha un driver per Windows e Windows la riconosce, puoi usare l'opzione della telecamera di windows (ora non ricordo come viene indicata). Ovviamente la telecamera che fa l'autoguida non può anche fare le foto, per quello ce ne vuole un'altra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si bravo … la next image me la vede come windows tipo webcam … non ho letto bene ….
per provare se tiene la stella posso usare il cercatore ?
ti spiego … non ho ancora un telescopio guida
se uso il telescopio "normale" per centrare la stella poi la posiziono al centro del crocicchio del cercatore e dopo magari 10 muniti vedo se si è spostata … pensi che può andare per far la prova ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non credo che la tua webcam arrivi ad un secondo di esposizione e quindi non credo sia Adatta a guidare

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.firstlightoptics.com/celestr ... age-5.html
Pare faccia pose di 30 secondi, se e' questa.
Dato che e' un CMOS io inizierei col verificare quanto e' sensibile alle stelle.
E poi suggerirei di fare la prova che ti ha indicato Fabio sul telescopio perche' al cercatore la stella potrebbe muoversi troppo poco e non riusciresti magari neanche a fare la calibrazione.
Per fare come dici tu dovresti anche avere il cercatore giusto, non so se e' gia' predisposto.
E comunque, apparte per le prove, la differenza di focale tra cercatore e tubo non deve essere troppo elevata per usare con utilita' l'autoguida.
Ma non so che tubo hai, cosa e'? Il cercatore e' predisposto eventualmente per la Neximage? A regime vuoi usare la Neximage come primaria o come autoguida? Oppure e' solo per provare, poi vedi se ti acchiappa? Anche in questo caso servirebbe sapere che tubo hai, se hai riduttori/barlow a disposizione ecc ecc

O forse non ho capito e vuoi guidare ad occhio usando il cercatore, la risposta sarebbe tra il no e il bisognerebbe sapere che tubo usi :lol: :wave:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la next image 5 arriva a 30 secondi
telescopio newton 200 f 4
cercatore 9 x 50
dicevo di provare con il cercare perché non ho un telescopio guida …. ma ho capito che non va bene …. vedo di farmi prestare un 70 500 da un amico …..
direi che come "misure" vada bene ? vero ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le misure non le so, uso una guida fuori asse ma dovresti trovare in giro qualche considerazione sui limiti da non valicare (circa la differenza di focale). Rimarrebbe che probabilmente la stella non si muoverebbe quasi, quindi ben venga il 70 500.
Essendo il tuo tubo molto luminoso (f4), sono fiducioso che riuscirai a testare l'autoguida. Come ti dicevo, questa prova la puoi fare direttamente al fuoco primario. E' vero che a regime non guiderai certo con l'autoguida al primario :D ma senza aspettare il tubo del tuo amico, ti puoi divertite (e verificare che tutto funzioni) anche cosi'.
Tanto per autoguidare devi avere 2 fotocamere.
Beh, con il tubo del tuo amico (e un oculare con crocicchio) FORSE puoi provare anche a guidare ad occhio nudo, ma questa e' una domanda da fare ai veterani :)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho montato la reflex sopra al telescopio. . .
questa sera faccio una prova
Fotografo con un tele da 250 e guido con il newton
magari viene fuori qualcosa di buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con driver ascom
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che basta che tu tocchi l'oculare col sopracciglio che tutto si muove e la foto va a pallino... ma ci puoi provare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010