1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prmi esperimenti col Deep Sky
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 11:39
Messaggi: 28
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
questo fine settimana inizierò ad usare il mio C8 con una Canon reflex per iniziare a fare qualche esperimento sul Deep Sky.
La mia attrezzatura è ancora molto poco completa e ho a disposizione solo una buona montatura (EQ6), un buon tubo (C8 EdgeHD) e una discreta reflex. Ho acquistato proprio oggi anello e adattatore T per la reflex.
Non ho ancora purtroppo una camera guida.
Vorrei iniziare anche solo a sperimentare un po' di stacking, anche se probabilmente verranno immagini un po' mosse. Cercherò di fare il miglior allineamento possibile!
Su cosa mi consigliate di esercitarmi? Qualche oggetto in particolare?
Avete qualche "compito per casa"? :D

Grazie per i suggerimenti che vorrete darmi :)

_________________
Ottica: Celestron EdgeHD 8'' OTA
Montatura: Skywatcher EQ6 SynScan
Oculari: Celestron Plossl E-Lux 40mm; Explore Scientific 16mm
Fotocamera: Canon EOS 450D
Accessori: Televue Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prmi esperimenti col Deep Sky
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
dovrai fare uno stazionamento maniacale e comunque le esposizioni saranno relativamente brevi, personalmente per non complicarti troppo troppo la vita ti direi di cominciare con oggetti luminosi, magari "semplicemente" su un campo ricco di stelle o un ammasso globulare tipo M13 (ma questo +o- sul tardi).

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prmi esperimenti col Deep Sky
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 11:39
Messaggi: 28
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie :) Era quello che più o meno pensavo anche io di fare.
Come tempi di esposizione secondo te quanto posso spingermi con uno stazionamento ben fatto? Magari facendo più foto e riducendo il tempo di esposizione.

_________________
Ottica: Celestron EdgeHD 8'' OTA
Montatura: Skywatcher EQ6 SynScan
Oculari: Celestron Plossl E-Lux 40mm; Explore Scientific 16mm
Fotocamera: Canon EOS 450D
Accessori: Televue Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prmi esperimenti col Deep Sky
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
questo lo devi verificare tu provando, indicativamente credo nell'ordine del minuto e difficilmente oltre ma bada che i più esperti e le tue prove possono smentirmi alla grande! :mrgreen:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prmi esperimenti col Deep Sky
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti!
questo fine settimana inizierò ad usare il mio C8 con una Canon reflex per iniziare a fare qualche esperimento sul Deep Sky.
La mia attrezzatura è ancora molto poco completa e ho a disposizione solo una buona montatura (EQ6), un buon tubo (C8 EdgeHD) e una discreta reflex. Ho acquistato proprio oggi anello e adattatore T per la reflex.

Fare fotografia per iniziare con un C8 a 2000 mm di focale può essere fonte di frustrazione, perlomeno all'inizio (anche con un'ottima Eq6 ed uno stazionamento ultrapreciso difficilmente andresti oltre i 30 sec non inseguiti con stelle puntiformi).Ti consiglio quindi di farti le ossa con focali più corte (max 300-400 mm) usando (per ora) il tuo ottimo C8 come tele di guida, anche con una normale webcam.
Anche con focali corte lo stazionamento della montatura dovrà essere preciso, pena risultati deludenti, ti consiglio a proposito il metodo della deriva o di Bigourdan.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prmi esperimenti col Deep Sky
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
come ti ha detto chi mi ha preceduto, 2 metri di focale non è proprio agevole, tuttavia con un buon stazionamento puoi senz'altro provare.
A titolo di puro esempio, ti mostro una m57 fatta con 50 secondi di posa senza guida con il c8 - ben più vecchio del tuo - su heq5 e canon 1000d.
Ero in una serata in vena di prove e ciò che è uscito non è da apod :rotfl: ma come foto ricordo va bene.
Almeno inizi a prendere confidenza con la focheggiatura :wave:

Luca
Allegato:
m57 per forum.jpg
m57 per forum.jpg [ 23.22 KiB | Osservato 1355 volte ]

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prmi esperimenti col Deep Sky
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 1:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 11:39
Messaggi: 28
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti sto facendo un po' di test (abbastanza deludenti) proprio ora. Il seeing è decente e qui c'è poco inquinamento luminoso. I test non sono granché ma sto cercando di prendere confidenza con tutta l'attrezzatura. In compenso ho dato una sbirciatina a Saturno col c8, cosa che non avevo ancora mai fatto, e Giove e m3 sono davvero bellissimi. Ho iniziato tardi a montare il tutto purtroppo. Domani inizio un po' prima e spero di riuscire a fare qualche test decente. Intanto grazie a tutti per i consigli!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Ottica: Celestron EdgeHD 8'' OTA
Montatura: Skywatcher EQ6 SynScan
Oculari: Celestron Plossl E-Lux 40mm; Explore Scientific 16mm
Fotocamera: Canon EOS 450D
Accessori: Televue Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prmi esperimenti col Deep Sky
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
L127 ha scritto:
Ciao,
come ti ha detto chi mi ha preceduto, 2 metri di focale non è proprio agevole, tuttavia con un buon stazionamento puoi senz'altro provare.
A titolo di puro esempio, ti mostro una m57 fatta con 50 secondi di posa senza guida con il c8 - ben più vecchio del tuo - su heq5 e canon 1000d.
Ero in una serata in vena di prove e ciò che è uscito non è da apod :rotfl: ma come foto ricordo va bene.
Almeno inizi a prendere confidenza con la focheggiatura :wave:

Luca
Allegato:
m57 per forum.jpg

Bella foto! E' il sogno di ogni visualista possessore di dobson da 70cm (binoculare :P )
Benvenuto chop!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prmi esperimenti col Deep Sky
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se curi bilanciamento e stazionamento in modo maniacale riesci a fare pose da un minuto, essenziale il cielo buio

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010