1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Ciao a tutti,

Sono completamente neofita e sono ancora privo di attrezzatura, ho solo un binocolo e una Reflex :)
Mi hanno già consigliato un C8 per iniziare a fare foto Deep, per cui ho iniziato a documentarmi sulle caratteristiche, pro e contro dei vari tipi di ottica e via discorrendo.

L'uso che vorrei farne è quello di fotografare oggetti per uso scientifico, quindi misurazione di magnitudine, studio dello spettro ottico, osservazione di stelle variabili e galassie vicine.

Mi hanno già spiegato l'importanza della montatura, ed ho già le idee chiare su dove iniziare (HEQ5). Adesso ho un dubbio riguardo i vari tipi di telescopio, e quale possa essere più adatto per i miei studi.

Da quello che ho letto, e dalle foto che ho visto, non riesco a notare apprezzabili differenze tra un Maksutov e uno Schmidt Cassegrain. Mi sembra di capire, correggetemi se sbaglio, che i Mak abbiano generalmente una minore occlusione, restituendo quindi un contrasto leggermente migliore. Il Newton mi sembra troppo grande e pesante per fare foto, richiede una montatura bella possente a parità di apertura, per cui tenderei a scartarlo.

Questa caratteristica è facilmente osservabile oppure si tratta di dettagli secondari difficilmente misurabili?
In buona sostanza, quali sono le caratteristiche assolutamente essenziali a cui devi fare attenzione quando sceglierò la mia prima ottica?

Poi avrei una seconda domanda: un rifrattore, a parità di diametro di apertura, offre una superficie maggiore di esposizione alla luce (occlusione = 0%). Questo dovrebbe comportare un migliore contrasto e maggiore luminosità a pari diametro (corretto?). Per poter confrontare telescopi diversi non sarebbe utile confrontare i reali millimetri quadrati di apertura anzichè il solo diametro? E' un ragionamento che regge o mi sfugge qualcosa?

Ciao e grazie!
Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Da quello che ho letto, e dalle foto che ho visto, non riesco a notare apprezzabili differenze tra un Maksutov e uno Schmidt Cassegrain. Mi sembra di capire, correggetemi se sbaglio, che i Mak abbiano generalmente una minore occlusione, restituendo quindi un contrasto leggermente migliore. Il Newton mi sembra troppo grande e pesante per fare foto, richiede una montatura bella possente a parità di apertura, per cui tenderei a scartarlo.

Il contrario il Mak è più ostruito dei SC a parità di apertura
Cita:
Poi avrei una seconda domanda: un rifrattore, a parità di diametro di apertura, offre una superficie maggiore di esposizione alla luce (occlusione = 0%). Questo dovrebbe comportare un migliore contrasto e maggiore luminosità a pari diametro (corretto?). Per poter confrontare telescopi diversi non sarebbe utile confrontare i reali millimetri quadrati di apertura anzichè il solo diametro? E' un ragionamento che regge o mi sfugge qualcosa?

Il mio consiglio visto che hai menzionato la parola scientifico leggiti un pò di libri sui telescopi le loro caratteristiche dove vengono impegnati, perché e troppo poco parlare di aria utile, bisogna parlare di Focale, rapporto di focale, di specchi ,di lenti

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensare di fare fotografia astronomica, e poi addirittura scientifica, non sapendone nulla è un passo un po' troppo lungo. Poi cosa vorresti fare? E' una provocazione la tua?
La "fotografia scientifica" è una disciplina che non esiste. Si possono fare ricerche, anche amatoriali, su certi soggetti, ad esempio le stelle doppie o la ricerca di comete e asteroidi. La strumentazione necessaria è diversa nei vari casi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
TheKaneB ha scritto:
Mi hanno già consigliato un C8 per iniziare a fare foto Deep...


deve essere stato qualcuno che non ti vuole molto bene...

comunque concordo con chi mi ha preceduto, la sensazione è che tu stia cercando di fare il passo più lungo della gamba ;)
molto studio prima, poi strumenti ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Grazie delle risposte ragazzi :)

Ho una preparazione fisica e matematica abbastanza buona, di mestiere sono sviluppatore software e mi è capitato di scrivere software per la simulazione di alcuni aspetti di veicoli a due e quattro ruote, simulazioni particellari in ambito chimico-fisico (molecular dynamics) per lo studio di materiali, e qualcosina in ambito di meccanica celeste, ma quest'ultima solo per passione e per studio.

Probabilmente avete ragione a mettermi in guardia, e recepisco volentieri il messaggio, ma volevo fare questa breve introduzione per contestualizzare un po' meglio la mia richiesta :)

Il mio intento è quello di studiare, in modo ovviamente amatoriale e più per svago che per reale necessità, l'andamento di stelle variabili e studiare il moto di oggetti vicini, eventualmente provando a simularne le orbite tramite dei software già esistenti, oppure provando a scriverne qualcuno per conto mio. Gli algoritmi usati in meccanica celeste sono abbastanza simili a quelli usati in Molecular Dynamics, e mi piacerebbe tantissimo approfondire questi ultimi perchè mi spingono a studiare nuove tecniche e a tenere il cervello allenato :D

Ultimamente lavoro nell'ambito Web, per cui mi manca un po' il periodo in cui scrivevo software a uso scientifico e vorrei reintegrare questo impulso tra i miei hobby :)

Ecco spiegato il perchè della richiesta!

Per quanto riguarda i libri da studiare, avete da consigliare qualche titolo oppure vado alla ricerca su Amazon un po' a caso?

Grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
fabio_bocci ha scritto:
Pensare di fare fotografia astronomica, e poi addirittura scientifica, non sapendone nulla è un passo un po' troppo lungo. Poi cosa vorresti fare? E' una provocazione la tua?

Nessuna provocazione, ho spiegato nel messaggio precedente i motivi. :)

Cita:
La "fotografia scientifica" è una disciplina che non esiste. Si possono fare ricerche, anche amatoriali, su certi soggetti, ad esempio le stelle doppie o la ricerca di comete e asteroidi. La strumentazione necessaria è diversa nei vari casi.

Si è quello che intendevo, mi sono espresso male, devo ancora assorbire il gergo :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi fare le cose sul serio devi stanziare un poco si soldi. Intanto la montatura HEQ5 è scarsa, ti occorre una EQ6 oppure una CGEM come minimo. Poi non certo uno S.C. classico (hanno problemi di mirror-flop), casomai un Celestron EdgeHD 8" oppure uno dei nuovi Meade f=8 8", che sono fatti apposta per la fotografia. Dopo ti occorre una fotocamera CCD, una guida fuori asse ed una fotocamera guida. Se opti per strumenti più grossi dovrai prendere anche una montatura più grossa, ma a questo punto il salto di prezzo è molto grande.
Cosa puoi leggere? Ci sono i libri di Daniele Gasparri, cercali in rete, sono anche scaricabili con pochi euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Magari a quelle attrezzature ci arriverò col tempo, non me la sento di spendere subito cifre troppo importanti :)
Farò tesoro dei consigli, grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Facendo due rapidi calcoli, se dovessi comprare i pezzi consigliati a prezzo da nuovo sarebbero quasi 2000 di montatura (celestron CGEM), circa 1500 di tubo (Celestron Edge HD 8''), off-axis guider circa 250 euro e la fotocamera CCD non ho ancora capito quali modelli e il costo (vedo roba da 300 euro a salire).

Riassumendo sarebbero 4000 euro o più, comprando tutto nuovo online, una bella botta!
Posso arrivarci, ma non quest'anno, forse con il bonus di Marzo dell'anno prossimo...

Ma sono davvero necessari? Voglio dire, mi alletta l'idea di comprare strumenti di buona qualità ma qui devo ponderare la scelta. E' un hobby costoso, come del resto tutti i miei hobby (ho appena speso 3000 euro di pianoforte digitale 2 mesi fa).

Comunque grazie ancora per i consigli, vedrò di ingrassare il porcellino salvadenaio finch'è non esplode :D

EDIT:
ho visto su molti siti che la coppia CGEM + EdgeHD 8'' si può comprare anche a 2500 dollari, devo capire se spediscono in Italia, perchè sono tutti negozi USA. In tal caso bisogna comunque sommare l'IVA che inevitabilmente si paga alla dogana.


Ultima modifica di TheKaneB il lunedì 27 aprile 2015, 13:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@TheKaneB ho l'impressione che ci stai prendendo per i fondelli, il tuo scrivere mi ricorda qualcuno, con un ccd da 300€ farai solo i pianeti in HI- Res
Fai finta che non hai scritto tutto quello che hai chiesto , scendi qualche gradino e chiedi cosa deve prendere un ragazzo che per comprare delle cose deve usare il salvadanaio, in molti interverranno per consigliarti, però devi scrivere le tue vere finanze.
Passo e Chiudo

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010