1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 11:58
Messaggi: 11
Ciao a tutti!
Mi sono da poco iscritta a questo bellissimo forum poichè da poco mi sono riavvicinata all'astronomia, da sempre mio debole.
Sono qui a scrivervi perchè vorrei un aiuto per il mio primo telescopio.
E' circa un mese che faccio ricerche, parlo con persone più esperte di me, leggo opinioni, recensioni etc e mi sono fatta una mia idea ma volevo un consiglio da voi!
Il mio budget è sui 4-500euro. Vorrei un telescopio medio, che permetta di osservare i pianeti e un po' di deep sky.
Considerata la mia passione per le stelle diciamo che già mio oriento abbastanza bene, ho passato intere serate con il naso all'insù quindi riconosco ad occhio già alcuni pianeti e moltissime costellazioni. :look:
I telescopi papabili al momento sono lo skywatch 130/900, il dobson 200/1200 e il celestron nexstar 127 slt.
So che sono tutti diversi tra loro, newton-dobson (tra i 2 cambia la montatura per come ho capito) e catadiottrico.
Anche i prezzi oscillano, ma vorrei un parere spassionato da voi!
Sicuramente so che, come in fotografia (sono appassionata anche di quella :mrgreen: ) più è ampia l'apertura focale e più luce entra; di conseguenza più si vede.
Ragionando così il dobson dovrebbe essere il migliore, ma si può motorizzare? è un giusto ragionamento?
Ogni consiglio è ben accetto!

P.s. essendo che amo fare le foto sicuramente mi verrà voglia di usare la mia reflex con il telescopio che comprerò....qual è la tipologia che permette di scattare fotografie migliori?

_________________
"Mi domando", disse, "se le stelle sono illuminate perche' ognuno possa un giorno trovare la sua"


Ultima modifica di hamal85 il giovedì 23 aprile 2015, 16:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 15:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Hamal e benvenuta!

Se ami fare fotografia, sicuramente è da escludere la montatura dobson, ma anche le montature equatoriali leggerine.
Dall'altra parte, se ti piacerebbe osservare gli oggetti del profondo cielo, quel che conta è il diametro del telescopio e il cielo sotto cui osservi.
Se ti piace spostarti per osservare, devi valutare anche gli ingombri e il peso del telescopio.

In generale, come primo telescopio che fa un po' di tutto, il classico newton 130/900 su montatura equatoriale ( che sia però stabile) è un buon tutto fare.

Il mak127 e il dobson 200 sono telescopi abbastanza specializzati, l'uno per i pianeti e la luna, l'altro per la sola osservazione visuale, che ti negherebbero il piacere di sperimentare tutte le possibilità con il tuo telescopio.

Una precisazione infine: nell'osservazione visuale, è il diametro del telescopio che indica la quantità di luce raccolta. Il rapporto focale ha altre implicazioni come la profondità di fuoco, le aberrazione extrassiali ecc.

Ultimo suggerimento: il telescopio migliore è quello che si riesce ad usare più spesso: tienilo sempre bene a mente :wink:

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta nel forum. :)

Dal punto di vista visuale, il dobson è ben avanti agli altri due. Ma non lo motorizzi e scordati le foto.

Il mak è un bello strumento per luna e pianeti. Lo paghi caro perchè il nexstar ha una montatura computerizzata che, potendo osservare solo gli oggetti deep più luminosi, è un po' sprecata per quell'ottica.

Il 130/900 è un buon tele per iniziare (l'ho avuto anche io), può essere motorizzato e ci puoi fare un po' di tutto. Peccato per la montatura EQ2 con cui viene venduto, che lo regge a stento.

Vero, il miglior telescopio è quello che si usa di più. Aggiungo anche che il telescopio che fa tutto bene non esiste. In particolare le foto a lunga posa purtroppo richiedono, per avere qualche risultato incoraggiante, un bel po' di soldi.

La cosa migliore per te sarebbe unirsi una sera ad un gruppo di astrofili e provare dal vivo cosa si vede e come si gestiscono i vari strumenti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Premesso che sei gia' orientata abbastanza bene, i tre tele hanno tutti buone caratteristiche, la scelta dipende fortemente da quello che vuoi fare, parlando di planetario il mak e' preferibile al 130/900 soprattutto per le foto mentre come prestazioni solo visuali il 200/1000 e' tutta un'altra storia anche se volendo sfruttare tutto il potere risolutivo occorrono ingrandimenti che rendono scomodo l'utilizzo del dobson.
Per il profondo cielo da siti bui non c'e' paragone, sia come comodita' che come qualita' osservativa ed il dobson stravince.
Rispetto al mak il 130/900, se su eq3, almeno, perde in foto planetaria, guadagna qualcosina come luminosita' nel profondo cielo ma soprattutto ha un campo ampio e ben corretto che fa la differenza.
In soldoni se preferisci il deep da cieli scuri dobson o 130/900, se preferisci i pianeti da casa mak


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 11:58
Messaggi: 11
Grazie x le risposte!
A questo punto sarei più orientata per lo skywatcher 130/900...
Visto che siete così gentili vi faccio un'altra domanda. :please:
Un Celestron Telescope N 114/1000 Astromaster EQ, invece?
Ho un amico che se lo toglie e me lo darebbe ad una cifra intorno i 100 euro. Vale la pena?
E' di molto inferiore allo skywatcher?

_________________
"Mi domando", disse, "se le stelle sono illuminate perche' ognuno possa un giorno trovare la sua"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Io me prenderei ed inizierei a fare pratica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 8:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel telescopio ha una barlow interna che degrada un po' l'immagine. Viene usata per rendere il tubo più corto e trasportabile.
Se vuoi iniziare spendendo poco, secondo me va bene anche quello. A meno di 100 euro d'altronde troveresti solo giocattoli.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il mio budget è sui 4-500euro. Vorrei un telescopio medio, che permetta di osservare i pianeti e un po' di deep sky.

Ciao, se vuoi cimentarti con l'osservazione la foto planetaria e lunare (per il momento) ti consiglierei questo:

http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... -3/p,14980

Dovresti tuttavia spendere qualcosa in più per motorizzarlo (almeno in AR)
E' infinitamente più pratico e facile da maneggiare del Newton (che comunque è un buon strumento), senza contare che la focale elevata si presta bene all'osservazione planetaria.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 11:58
Messaggi: 11
Di nuovo grazie mille a tutti, siete gentilissimi e disponibilissimi :D :D
Ho un ulteriore dubbio, prendendo in considerazione il Celestron 114.
Ho pensato che, mentre cerco il telescopio che fa per me, spendendo poco riesco comunque ad iniziare a fare pratica.
Il celestron 144 ha la barlow interna...per più o meno lo stesso prezzo un Konusmotor114-500 è meglio?
La barlow in questo caso potrebbe essere esterna. Nel complesso quindi quale mi consigliate?
:cloud:

Grazie ancora :wave:

_________________
"Mi domando", disse, "se le stelle sono illuminate perche' ognuno possa un giorno trovare la sua"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente aspetterei con pazienza di avere il diametro piu grosso, i soldi che spenderesti per il 114, li potrai invece tenere a budget per accessori come qualche oculare, che sicuramente ti servirà.
Se poi vuoi porprio uno strumento subito, meglio il 114/500 rispetto al 114/1000 "barlowato", almeno col primo non hai tra le scatole un pezzo di vetro dalla dubbia qualità ottica.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010