hdueo8 ha scritto:
grazie delle risposte, ora ho elementi in più per poter osservare..
ho dato uno sguardo alle Mappe per la ricerca di oggetti del cielo profondo (a cura di Fabio Babini) quello linkatomi quassù,
c'è tanto da vedere!!
vi terrò aggiornati, grazie ancora!
Ant
Caro amico,
il telescopio che ti ha regalato la tua ragazza, secondo me, è l'ideale per iniziare: farai confidenza con in cielo, imparerai a scegliere gli oculari che più ti soddisfano, riuscirai a postare correttamente il tele, e poco per volta a collimare bene lo strumento. Sono tutte operazioni che, una volta imparate, ti indirizzeranno facilmente verso uno strumento più performante, oppure ti faranno capire quali sono le tue preferenze: il profondo cielo o i pianeti.
Se veramente ti appassioni all'astronomia uscirai da tutta la congerie dei riflettori da 115 mm, 120, 130 che offrono visioni pressappoco uguali, senza precise distinzioni l'uno dall'altro. Comunque il tuo che è questo:
http://www.otticatelescopio.com/telesco ... etail.html va benissimo come strumento base, anche se io, avendolo una volta consigliato ad un neofita, sono stato letteralmente dilaniato da altri soci che ne sanno molto più di me, perché un pessimo strumento, che in verità non è.
Qui invece ribadisco che per un iniziando è uno strumento più che soddisfacente.
Ciao amico e buone visioni.
P.S.
Giusta l'osservazione di Andrea: cielo limpido e buon seeing, qualità indispensabili per una buona visione.