1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto allineamento polare Vixen SXD2
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 agosto 2013, 12:45
Messaggi: 12
Ciao a tutti,
ho ritirato da poco la bellissima montatura Vixen SXD2.
Vista la meteo la sto provando in casa studiando il manuale. L'utilizzo dello Star Book Ten è semplicissimo e veramente immediato.
Ho però un problema a capire l'allineamento della polare:
- il cannocchiale polare gira su se stesso modificando la posizione della polare nel reticolo
- il cerchio graduato dell'ora gira su se stesso (senza però modificare la posizione del reticolo, o almeno così mi sembra)
- il cerchio graduato della data gira su se stesso (senza però modificare la posizione del reticolo, o almeno cos' mi sembra)

ho letto e riletto il manuale (in inglese), ma non capisco come funziona il sistema. Non capisco il nesso tra le varie rotazioni.

Qualcuno è in grado di aiutarmi?

Grazie mille
Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 agosto 2013, 12:45
Messaggi: 12
sono riuscito a capire il funzionamento :look: :please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 8:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefano,
dato che nessuno è riuscito ad aiutarti, ma per fortuna e per merito, sei riuscito a capirne il funzionamento, sarebbe utile per tutto il forum se spiegassi cosa hai capito. In questo modo, un futuro utente che richieda lo stesso aiuto, potrà avere la risposta cercandola tra i vari topics.

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 agosto 2013, 12:45
Messaggi: 12
Prima vi segnalo due recensioni interessanti su queste montature:
http://lantaca.altervista.org/?x=entry:entry130502-182235 (SXP)
http://www.astrotest.it/vixen-sxd2-e-starbook-ten-levoluzione-del-goto/

Cerco di spiegare nel modo più semplice l'allineamento polare della VIXEN SPHINX SXD2, visto che il manuale su questo punto non è chiarissimo, in particolar modo per neofiti come me :-)

1) Il telescopio va ruotato in declinazione a 90° con la sua pulsantiera (non a mano) come suggerisce la schermata iniziale dello STAR BOOK TEN, altrimenti il foro del cannocchiale polare sarà occluso e non riceve luce.

2) Ora calcolate quanti gradi di differenza ci sono tra la vostra posizione (longitudine) e il meridiano di riferimento della vostra zona.
Ad esempio: Milano longitudine 10°
Meridiano di riferimento 15°
Quindi 15-10= 5° W (ovest) - il meridiano si trova a 5° a ovest dalla vostra posizione.

2) Tenendo fermo il cannocchiale polare con una mano fate girare verso la W (Ovest) la ruota piccola (linee meridiano - cerchio datario) fino a far combaciare la piccola (e nascosta) linea bianca presente sul cannocchiale polare con i gradi di differenza tra la vostra posizione e il meridiano di riferimento. Quindi 5 W.
Questa operazione, se non vi spostate di centinaia di km, la farete una volta sola.

3) A questo punto girare la prima ruota (orario) in modo che la bolla in basso sia centrata in mezzo. Questo compensa uno stazionamento non perfettamente in bolla del treppiede.

4) Ruotare il solo cannocchiale polare (che diventa solidale con la ruota dei meridiani) e far combaciare le tacche del datario (giorno-mese) con le tacche della prima ruota (ora-minuti) a seconda dell'ora e del giorno di osservazione. QUI VIENE COMODO GUARDARE LE FIGURE SUL MANUALE.

5) Come in tutte le montature, con le apposite manopole, centrare la polare nel disegno all'interno del cannocchiale polare come da MANUALE.

La cosa che mi ha messo in difficoltà, oltre a non conoscere questo metodo di allineamento, è il fatto che nessuna ruota è bloccata.
La prima ruota, quella dei degli orari, non è bloccata a differenza di altre montature perchè va messa in bolla per compensare il non perfetto stazionamento dello strumento.

Devo ancora provare il tutto sul campo, quindi non garantisco nulla, per ora io l'ho capita così, grazie anche ad alcuni amici astrofili.

Faccio notare come questo allineamento molto preciso è necessario solo in caso di utilizzo fotografico, in caso di utilizzo visuale si può fare un allineamento polare normale e il software, una volta fatto ALIGN, compensa errori sia in declinazione che in ascensione (purchè non sia selezionata la modalità polar scope sullo star book ten).

spero di essere stato utile, ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 15:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei stato utilissimo :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010