Cita:
Ciao a tutti!
Ancora una volta mi rivolgo a voi,per consigliarmi a quale strumento passare.
Passato come consigliato da voi da un Travelscope 70/400 a un Mak nexstar 127 slt,i risultati in campo planetario sono stati molto soddisfacenti.Riprese bellissime alla luna,Saturno anche,ma Giove non sono mai riuscito a inquadrarlo nitido,probabilmente non c'e stato mai un seeing decente (e poi a roma è stato quasi sempre nuvolo )
Però sono rimasto deluso dal deep ,lo so mi era stato detto che non avrei visto granchè ma proprio così non me lo aspettavo.
Mi dispiace disilluderti, ma la colpa non è del tuo ottimo mak, ma del cielo, ed aggiungo che è inutile, dal centro o dalla periferia romana voler fare deep sky visuale al di fuori dei pochi oggetti estesi più facilmente visibili e, ovviamente, di quelli puntiformi.
E', anche , inutile cambiare la configurazione od il diametro del telescopio, per il semplice fatto che diametri più grandi o rapporti F/D più favorevoli (come quelli dei rifrattori) , oltre a raccogliere meglio la luce dell'oggetto, raccolgono allo stesso modo anche quella del fondo cielo saturo di inquinamento luminoso.
Delle due l'una, o ti fai un diametro maggiore (almeno 200 mm) e vai sotto un cielo decente oppure ti compri dei filtri selettivi (OIII, UHC etc) che ti aiutano a far risaltare la nebulosità di alcuni oggetti tagliando l'IL e continui ad osservare col tuo 127.