1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Basi per un'osservazione neofita
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 aprile 2015, 11:56
Messaggi: 4
Località: Sassari - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!! sono nuovo nuovo di pacca qui e anche per quanto riguarda l'osservazione tramite telescopio.
La mia ragazza al mio compleanno mi ha regalato uno seben star sheriff 114 - 1000 con montatura EQ3
e guardando on line ho dedotto che è un buon prodotto per iniziare le osservazioni. per il momento mi accontento dei pianeti del sistema solare.. ma anche il deep space non mi dispiace :look:
Quindi visto che gli oculari sono molto come dire .. "base" cosa mi consigliate di comprare per poter iniziare a frugare nel cielo? e sopratutto da dove posso iniziare? ho guardato diversi atlanti stellari, so riconoscere le costellazioni di base (maggiore e minore / orione e polare) ma per ora mi fermo qui :facepalm:
insomma vi chiedo un consiglio generale per poter iniziare a passare le notti insonni appiccicato al mio oculare :mrgreen:

ps: fa davvero così tanto schifo questo telescopio?!

grazie!! :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Basi per un'osservazione neofita
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
hdueo8 ha scritto:
vi chiedo un consiglio generale per poter iniziare a passare le notti insonni appiccicato al mio oculare :mrgreen:

Con lei spero. Non vorrei che ti abbia regalato un telescopio perchè così lei nel mentre...
Vabbù.
No, non dovrebbe fare schifo.
Per prima cosa verifica che il cercatore (il piccolo cannocchialino) sia centrato al telescopio principale.
Inquadri un campanile di giorno e vedi se hai l'immagine centrata in tutti e due.
Poi ti diverti con la luna e giove.
E alla fine proverai a centrare qualcosa di più difficile col metodo dello starhopping con una mappa cartacea.
Dai un'occhiata qui
Benvenuto!!
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Basi per un'osservazione neofita
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 aprile 2015, 11:56
Messaggi: 4
Località: Sassari - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiaro, con lei ma in ogni caso mi fido più di lei che del telescopio :wink:
Grazie per la risposta.. un ultima cosa se me la permetti... come utilizzo gli oculari? parto dal millimetraggio più grande (più e piccolo più ingrandisce vero?!) perchè ho fatto una prova con la luna ma nons ono riuscito a metterla a fuoco... ma chissà che casino ho fatto:mrgreen:
quindi per ora non compro nessun oculare nuovo... consumo quelli che ho!!? grazie!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Basi per un'osservazione neofita
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Prima si parte con quello dal numero più grande. Ma non è un consiglio che si dà ai bambini "parti con le cose semplici". E' un consiglio che rende più facile il puntamento :P
La luna (e il resto) deve andare a fuoco con qualsiasi oculare in dotazione nella scatola.
Ci sono alcuni oculari comprati a parte che potrebbero non andare a fuoco, sono rari, ma non sono aggiornatissimo su questo.
Ovviamente quando cambi oculare devi rifare il fuoco. :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Basi per un'osservazione neofita
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 8:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.

Il mio consiglio è di sfruttare il telescopio e gli oculari in dotazione, c'è sempre tempo per spendere.

Come suggerito dal buon jasha, inizia con l'oculare che la focale più alta, che fornisce un ingrandimento minore e un campo inquadrato maggiore.
Come si calcola l'ingrandimento? Molto semplice:
focale del telescopio / focale dell'oculare

Nel tuo caso, se il numerino sull'oculare è 25, avrai 1000/25= 40 ingrandimenti.
Come calcolo il campo inquadrato, detto campo reale?
Devi prima di tutto sapere il campo apparente dell'oculare. Ammettendo che sia di tipo plossl, avrai un campo apparente di circa 50°. Pertanto, campo apparente / ingrandimento = 50°/40= 1,25° Dovresti inquadrare senza problemi la luna, che è di circa mezzo grado.

Per iniziare, io mi ero comprato un bel libricino, che spiegava l'uso del telescopio:

Come osservare il cielo con il mio primo telescopio, di Walter Ferreri.

Ci troverai moltissime informazioni utili su come funzione il telescopio e su come si "muove" il cielo.

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Basi per un'osservazione neofita
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 aprile 2015, 11:56
Messaggi: 4
Località: Sassari - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie delle risposte, ora ho elementi in più per poter osservare..
ho dato uno sguardo alle Mappe per la ricerca di oggetti del cielo profondo (a cura di Fabio Babini) quello linkatomi quassù,
c'è tanto da vedere!!
vi terrò aggiornati, grazie ancora!

Ant


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Basi per un'osservazione neofita
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E quello è niente! Ad un certo punto fabio ha gettato la spugna :P :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Basi per un'osservazione neofita
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto, come ti hanno detto al momento usa gli oculari che hai, iniziando dalla focale più lunga. Aumentando gli ingrandimenti aumentano i problemi, soprattutto devi curare maggiormente la messa a fuoco, la collimazione e lo stazionamento della montatura.

Per il cielo profondo non basta il telescopio purtroppo, ci vuole il cielo buio. Se vivi in città, la cosa migliore è spostarsi di tanto in tanto lontano dalle luci.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Basi per un'osservazione neofita
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
hdueo8 ha scritto:
grazie delle risposte, ora ho elementi in più per poter osservare..
ho dato uno sguardo alle Mappe per la ricerca di oggetti del cielo profondo (a cura di Fabio Babini) quello linkatomi quassù,
c'è tanto da vedere!!
vi terrò aggiornati, grazie ancora!

Ant

Caro amico,
il telescopio che ti ha regalato la tua ragazza, secondo me, è l'ideale per iniziare: farai confidenza con in cielo, imparerai a scegliere gli oculari che più ti soddisfano, riuscirai a postare correttamente il tele, e poco per volta a collimare bene lo strumento. Sono tutte operazioni che, una volta imparate, ti indirizzeranno facilmente verso uno strumento più performante, oppure ti faranno capire quali sono le tue preferenze: il profondo cielo o i pianeti.
Se veramente ti appassioni all'astronomia uscirai da tutta la congerie dei riflettori da 115 mm, 120, 130 che offrono visioni pressappoco uguali, senza precise distinzioni l'uno dall'altro. Comunque il tuo che è questo: http://www.otticatelescopio.com/telesco ... etail.html
va benissimo come strumento base, anche se io, avendolo una volta consigliato ad un neofita, sono stato letteralmente dilaniato da altri soci che ne sanno molto più di me, perché un pessimo strumento, che in verità non è.
Qui invece ribadisco che per un iniziando è uno strumento più che soddisfacente.
Ciao amico e buone visioni.

P.S.
Giusta l'osservazione di Andrea: cielo limpido e buon seeing, qualità indispensabili per una buona visione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Basi per un'osservazione neofita
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 aprile 2015, 11:56
Messaggi: 4
Località: Sassari - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piano piano mi sto facendo sempre un'idea più chiara da dove poter incominciare..
stasera mi ero programmato una scappatella sul tetto del mio palazzo, ma purtroppo durante la giornata
il cielo da poco velato è diventato proprio nuvoloso :cloud:
Io abito in Sardegna a Sassari quindi per fortuna non ho (troppo) inquinamento luminoso e a pochi km di distanza ci sono zone davvero buie :D
Mi verrebbe un'altra domanda da farvi.. ammettiamo il caso che sto osservando "Giove" per un tot di minuti.. chiaramente la rotazione terrestre mi farà uscire dall'oculare il pianeta in tempi regolari.. purtroppo non ho il motorino per "inseguire", ma a prescindere da tutto questo, vi chiedo.. come faccio ad orientare la mia montatura alla stella polare? per poter essere "composti" dall'inizio..! Poi appena riesco a capire bene ed ingranare magari il motorino si potrebbe acquistare 8)
Per quanto riguarda il tele, anche se ha le lenti come fondi di bottiglia questo c'è e questo uso..
qualcuno diceva, "O mangi la minestra o mangi la finestra!!!"

ciao e grazie!! :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010