1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 16:10
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari è una domanda scema... mi basterebbe fare qualche foto con la reflex di Giove, qualche dettaglio della luna, magari qualche nebulosa tra le più luminose, qualche stella doppia, ovviamente nei limiti del dobson per quanto riguarda l'inseguimento...
Un tele extender tipo questo http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3351 è una buona idea?
Su vari siti commerciali, i tele extender li segnalano solo per telescopi Schmidt-Cassegrain. Perdonate l'ignoranza, ma cosa cambia in questi tipi di telescopio, a parte il diverso rapporto /f? Cosa renderebbe un newtoniano non adatto al tele extender? Troppe aberrazioni?
Tra l'altro avevo trovato la dicitura "solo per Schmidt-Cassegrain" anche per specchi e diagonali, questi ultimi mi sarebbero stati utili per osservare più comodamente con il tele...
Grazie e cieli sereni!

_________________
Dobson Orion XT8 Plus
10mm, 28mm, Vixen Zoom 8-24mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che il problema principale di questo accessorio sia il raggiungimento del fuoco con i newton (che notoriamente non hanno un gande back-focus), problema che invece non affligge gli SCT che grazie alla focheggiatura tramite spostamento del primario possono godere di un back-focus molto abbondante.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
come dice Angelo... per usare la reflex è più probabile ti serva un tele "accorcer" che non un tele extender :rotfl:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 16:10
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto, metterò la reflex direttamente dentro il tubo :D

_________________
Dobson Orion XT8 Plus
10mm, 28mm, Vixen Zoom 8-24mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010