1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 febbraio 2015, 19:49
Messaggi: 7
Salve a tutti. ho una montatura Meade LXD75 con Autostar 497.
Ho installato su un pc con win7 la suite di Autostar e i driver Classic, poi i driver Ascom.
Utilizzando Cartes du Ciel riesco a controllare il telescopio ed a puntarlo dove voglio, sulla configurazione del telescopio ho selezionato Ascom e poi sulla finestra Ascom che compare ho selezionato Meade Autostar.
Cosi facendo ho Cartes che funziona perfettamente.
Il problema compare quando apro PHD guiding e vado a selezionare il telescopio sempre utilizzando la finestra Ascom e selezionando sempre Meade Autostar. Sembra tutto funzionare, telescopio connesso senza errori ed addirittura parte in modalità guida. ma in pratica non guida un bel niente perchè dopo un minuto circa inizia ad andare fuori guida ed è sistematicamente cosi, inoltre i motori non sembra reagiscano neppure nei minimi movimenti oltre a quello di inseguimento siderale.

A qualcuno di voi è capitato lo stesso? vi ringrazio molto per la pazienza grazie mille, Filippo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PhdGuiding prima di guidare fa una calibrazione, dando gli opportuni comandi alla montatura. Questa fase viene superata?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 febbraio 2015, 19:49
Messaggi: 7
La prima volta che ho provato ha fatto la calibrazione (correzione backslash ecc) ed è stata superata.
Poi però é come se si fosse bloccato e ho dovuto riavviare il pc.
A questo punto penso sia opportuno utilizzare un pc con win xp visto che con 7 64bit ho problemi di stabilitá con l'interfaccia Ascom, a voi risulta? Sto impazzendo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un portatile con XP, quindi non ti posso aiutare sul discorso compatibilità. Però la nuova piattaforma Ascom, quella che si scarica adesso dovrebbe essere perfettamente compatibile con Windows 7. Però se il computer si blocca il problema probabilmente è nei driver della fotocamera/telecamera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 febbraio 2015, 19:49
Messaggi: 7
Ti ringrazio per la risposta, torno su questo thread per aggiornarvi sul funzionamento di tutto il sistema.
Ho abbandonato la piattaforma ascom per utilizzare solamente Guidemaster v2 che ha il protocollo lx200 nativo in modo da avere la massima compatibilità con la pulsantiera.
Il puntamento l'ho effettuato direttamente con la pulsantiera invece di utilizzare cartes du ciel, ho avviato guidemaster e con la webcam (una logitech c170) ho inquadrato una stella da utilizzare come riferimento. Il telescopio guida è un 60/700 e riesco tranquillamente a puntarlo, inizio a fare la calibrazione e riesco con successo a portare a termine la procedura. Inizio a guidare ed è tutto ok. Ho fatto delle sessioni di 8 minuti su m57 e il risultato è pressochè perfetto.
Spengo tutto e dopo qualche giorno ho rifatto le stesse identiche procedure.. Non ha più funzionato.
Il motore di declinazione non reagisce agli impulsi di guidemaster e naturalmente non va in guida. Ho cambiato pc, pulsantiera, driver, ho rifatto la calibrazione del backlash sulla pulsantiera e ho rivisto i giochi meccanici sulla montatura ma nulla da fare.. Non so più cosa fare! Inoltre ho notato che senza guida arrivo massimo ad un minuto di esposizione e gia noto che le stelle non sono molto puntiformi.
Sto pensando seriamente di cambiare montatura e passare a skyscan.. Se qualcuno di voi ha avuto esperienze con questa montatura, una LXD55 Meade ve ne sarei grato! Grazie per la pazienza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se c'è un problema va capito dove questo risiede. Intanto bisogna ricordare che la pulsantiera 497 usa il protocollo esterno della LX200, ma non è una LX200, per cui, ora che ci sono i driver specifici per la 497 vanno usati questi e non quelli per la LX200, altrimenti non funziona nulla. Questo come premessa. Poi bisogna verificare se ci sono problemi di trasmissione dei dati. Perchè sarebbe inutile e costoso cambiare montatura se il problema è nel computer (per dirne una) o nel cavetto e si ripetesse anche con la nuova montatura. Un buon sistema di diagnosi è utilizzare per il puntamento il planetario della Meade, che comanda la montatura senza usare i driver Ascom. Se con quello la montatura si sposta e funziona sempre bene allora il collegamento è valido, altrimenti c'è un problema di collegamento e/o trasmissione dati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 febbraio 2015, 19:49
Messaggi: 7
Utilizzando Cartes du ciel riesco a controllare il la montatura senza problemi, utilizzando come protocollo lx200. Con il planetario meade non ho mai provato, appena ho un cielo decente faccio delle prove e vi aggiorno.
Grazie per l'infinita pazienza.. Buoni cieli a tutti!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010