1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 aprile 2014, 16:14
Messaggi: 11
Buongiorno a tutti.
Anzitutto ammetto la mia ignoranza in materia(forse di astronomia qualcosa so, sono anni che spulcio su internet, osservo senza strumenti o col mio Vega 20x80, ma di certo non so nulla né di telescopi né astrofotografia)quindi spero mi perdonerete.

Ho un budget di circa 1500 euro.

La mia idea(so di pretendere molto)sarebbe quella di prendere uno strumento con cui fare sia visuale, che astrofotografia, al massimo comprando il necessario per questo secondo step nel giro di un anno/due.

(NOTA ROMANTICA: Da una parte non vorrei bruciarmi la possibilità di osservare per la prima volta "dal vivo" oggetti che per me ormai son dei "miti", dall'altra sono sicuramente attratto dalla bellezza delle foto che riescono ad ottenere in generale gli astrofotografi)

Le domande che ho sono diverse, forse è meglio porvele semplicemente in elenco(e magari alcune nei prossimi interventi):
1- Vale la pena buttarsi DA SUBITO anche sull'astrofotografia con 1500 euro??? o è meglio limitarsi ad un buon strumento visuale(ovviamente con la capacità di attaccarci la fotografia un domani - esempio: so che da subito dovrei comprare ottima montatura!!)

2- per i miei intenti meglio un riflettore o un rifrattore? N.D. amo i DSO ma m piacerebbe vedere un minimo anche i pianeti

3- dal momento che non mi interessa fare foto al di fuori dell'astronomia, è corretta l'idea di orientarsi su una CCD scartando la reflex???

3a- nonostante settaggio telescopio da astrofoto, è possibile vedere i risultati "sul campo"? (tipo connettere il tutto al laptop per vedere le foto subito dopo averle scattate? (lo so che comunque le pose pose sono lunghe, che le foto belle che vedo sono ritoccate e colorate ecc..).

riguardo domanda 2:
se non erro (ipersintetizzando!!) si potrebbe dire che i rifrattori sono meglio per vedere i dettagli dei pianeti, mentre col newton, allo stesso prezzo e a parità di altri fattori, potrei avere diametro superiore quindi più raccolta luce quindi meglio per DSO...
MA NEL CASO DELLA FOTOGRAFIA, sarebbe comunque meglio avere le lenti invece degli specchi, anche per principalmente DSO????? cioè dal momento che con la foto raccolgo infinitamente più luce, il fatto di non avere uno strumento con diam maggiore(riflettore) "lo recupero" e quindi effettivamente è meglio optare per il rifrattore(con le lenti immagini migliori??) ???

Vi ringrazio infinitamente, sopratutto per chi è riuscito ad arrivare fin qui, sopportando tutta la sbrodolata.
Un saluto, Andrea


Ultima modifica di Anto89 il sabato 4 aprile 2015, 16:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per come la vedo io, l'ideale per te sarebbe un newton su equatoriale. Un 6" su una HEQ5 ti darebbe un già discreto diametro e la possibilità di attrezzarlo poi per fare anche fotografia, ma comunque avresti soddisfazioni anche nel visuale.
Ad esempio un tele come questo http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1971_TS-6--f-5-Newtonian-Telescope-with-Corrector-Astrophotography.html già dotato di correttore potrebbe essere una buona scelta accopiandolo alla succitata montatura. Certo il tuo budget andrebbe via quasi per intero, ti saresti però posto la base per un futuro upgrade fotografico (Reflex o ccd, tele guida, camera guida ecc.)
Del resto anche volendo optare per un rifrattore le cifre sarebbero più o meno le medesime, anzi prendendo il classico ED80 verresti a spendere di più ma con maggiori limitazioni soprattutto sul visuale. Puoi spendere qualcosa meno sul newton assicurandoti bene però che abbia abbastanza backfocus nel caso poi optassi per una reflex (tieni conto che i ccd costano molto di più di una reflex). Io credo che se vuoi qualcosa di già pronto per lasciarti la possibilità di fare fotografia deep sotto queste cifre c'è poco da fare.
Per quanto riguarda la domanda sulla visibilità immediata delle immagini, si le vedi, molto diverse da quello che poi sarà il risultato finale, ma abbastanza per capire se sono scatti da tenere o da gettare direttamente nel cestino.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
mille euro per una neq6 e il resto per un tele . però ti mancherebbero ancora il tele e la webcam di guida .
con l'usato co stai dentro :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Anto, come è andato l'anno col 20x80? :D
Condivido il consiglio di Cristiano.
La montatura prima di tutto, per le foto :D
La heq5 è piccola per l'appetito che ti verrà :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Restando sull'usato e curando le occasioni si potrebbe tirare fuori l'attrezzatura completa con NEQ6, un newton, un tele guida, una magzero e una reflex.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me, visto che pensi di passare alla fotografia non subito, sarei per un dobson (10" potrebbe essere un buon compromesso).
Avresti una discreta apertura, una trasportabilità ancora buona e un po' di soldi da tenere da parte.
Visto che poi dovresti poi dotarti di tutto avresti tempo di vedere se trovi almeno un po' di roba sull'usato e farti un po' di scorta di altri soldi.
Partire con un setup solo da astrofoto significa dotarti di una strumentazione minimale in quanto una HEQ5 è abbastanza leggera per strumenti generosi di apertura e di conseguenza saresti limitatissimo nel visuale specie nelle osservazioni deep profonde.
Per fare foto deep non è necessario uno strumento enorme perché si deve usare lo strumento adatto per ciò che si vuole riprendere,
Con l'HST riprendi il nucleo di M42 e risolvi le stelle di M31 ma non avrai mai con nessun sensore una visione di insieme di questi strumenti che, invece, con una focale di 400 mm e un formato APS-C si manifestano in tutta la loro bellezza, tanto per fare un esempio.
Per cui comincia a osservare e poi da cosa nasce cosa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 aprile 2014, 16:14
Messaggi: 11
Grazie per i consigli :) Nel frattempo io sto cercando di informarmi più che posso..! (pensavo anche di andare a qualche star party x avere qualche impressione reale in più...)

Domande da ignorante:
X Bass: 1- il "correttore" da te citato sarebbe fondamentale x foto? più in generale, perché mi consigli ad esempio proprio quel modello? vorrei imparare :) (rapporto focale? "correttore" d serie? altro?)
2- magzero è una CCD? in suo acquisto sarebbe quindi ALTERNATIVO a quello della reflex??

X jasha: sono soddisfatto del mio Wega, anche se tra una cosa e l'altra so di non essere ancora riuscito a sfruttarlo a pieno. Spero di farlo presto. (osservo da balcone di casa e ogni tanto esco dalla città, devo ancora provare montagna!!)

X renzo: cos'è l' HST di cui parli?

X..tutti: questione teleguida: ho solo una vaga idea di cosa intendete. Domanda: anche con esempio EQ6+Tubo ottico+reflex avrei bisogno di un secondo piccolo tubo ottico???

Nel frattempo, le cose che mi sembra si stanno delinando al momento sono:
1- scartare opzione CCD in favore della reflex dato il budget complessivo (es canon a 350euro o meno)
2- una volta avessi scelto il newton, in ogni caso optare per f/5 o simili bassi e non alti come f/8-9 ecc (domanda: ho trovato su internet -danielegasparri.com- che se avere un rapporto focale basso mi fa guadagnare in foto, d'altro canto non m fa perdere nulla in visuale, corretto??)
3- vista l'importanza della montatura x fare foto, opterei per EQ6 (che è praticamente uguale a NEQ6 giusto?), così avrei magari anche un sovradimensionamento al momento, ma un domani sarebbe sempre perfetta nel caso di upgrade ottica o passaggio a fotografia.

Dico bene ragazzi?!

P.S. non ho fretta, mi interessa di più fare le cose bene scegliendo al meglio delle mie possibilità/conoscenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
il correttore non è fondamentale, l'HST è lo Hubble Space Telescope.
per fare foto a lunga esposizione con una neq6 (cerca quella non la eq6) serve un telescopio guida, uno riprende e uno guida quello che riprende.
la magzero o altra webcam con porta autoguida serve per guidare con il telescopio " piccolo" , si collega al pc e alla montatura e tramite apposito programma guida la foto .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di cristiano c. il sabato 4 aprile 2015, 18:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah, visto che hai parlato di balcone: nel budget mettici pure il carburante per raggiungere cieli fotografici :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Renzo, vuoi che l'HST non abbia il riduttore f6.3?? :P :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010