1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
È da un po che mi affascina l'idea di fare delle foto con il mio tele skywatcher 200mm f/5 e finalmente dopo aver preso il T2 ieri ho provato con un amico che ha una canon eos 400D è una 6D però non ci siamo riusciti bene cioè le immagini sono uscite bene specialmente sulla luna però con entrambe le fotocamere particolarmente cn la 6D non riesce a raggiungere il fuoco... Cosa consigliate da premettere che siamo alla prime armi in campo astrofotografico...
Grazie cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non vai a fuoco può essere cha hai troppo backfocus o troppo poco.
In quale posizione del focheggiatore hai il miglior risultato?.
Col focheggiatore tutto verso il tubo o tutto estratto?
Presumo che sia tutto estratto.
In tal caso con una piccola prolunga puoi mettere a fuoco.
Se però il caso è il contrario allora le cose si complicano un po'.
Ricordati sempre che più informazioni dai e più è facile dare un aiuto.
Nel tuo caso le alternative sono due per cui dando una risposta si ha il 50% delle posisbilità di darti quella giusta. Ma se dai maggiori informazioni le possibilità aumentano sino al 100%

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fuoco e al minimo non e tutto estratto ma l'inverso pero non proprio al minimo perché altrimenti sfoca ma lo devo estrarre di un centimetro Piuomeno,
che per quello mi sembra strano... E chiedo a voi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao!
Bene, per cui il fuoco è entro il range del focheggiatore.
Devi avere pazienza, focheggiare piano a pio pio pio.
Probabilmente il telescopio è scollimato, dai un'occhiata qui :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti avevo pensato potesse essere la collimazione...
Lo collimo e ci provo di nuovo appena van via le nuvole...
Comunque la heq5 secondo voi è abbastanza stabile per l astrofotografia ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Con il 200mm sei al limite. Basta un alito di vento.
Per le foto deep (galassie, nebulose) occorre un rifrattorino per autoguidare.
Oppure informati sulla guida-fuori-asse. Ci sono delle novità interessanti. Si viaggia sui 1500€ mi pare.
In questo modo non hai bisogno del rifrattorino in groppa al grande.
Di più non so però :( :D

Se non hai voglia di aspettare il bel tempo puoi fare delle prove con soggetti distanti 1km e più.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza fare ulteriori spese perché non è periodo non c'è qualche sistema più economico per stabilizzare il tele... ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema più economico è tenere il cavalletto più basso possibile e attaccarci sotto un bel peso.
Questo abbassa il baricentro stabilizzandolo.
Inoltre il cavalletto appoggia su gambe con sezione maggiore e più rigide.
Ma non fai certo miracoli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei buoni consigli... :D
Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010