1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dove osservare nei pressi di Milano?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2014, 13:59
Messaggi: 21
Ciao ragazzi prendendo spunto da un post simile , ma io abitando a Milano vorrei spere dei luoghi relativamente vicini a Milano per poter osservare nin tutta sicurezza e tranquillamente.
Devo dirvi che abito zona Parco delle cave , e prima o poi provo ad osservare dal parco .... :look:
ma voi di Milano dove andate ? :obs:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 16:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

Se c'è da osservar pianeti, io me ne sto comodamente sul balcone. Se però, come immagino, vuoi osservare il profondo cielo, allora devi per forza andare più lontano possibile dalla città. Si, ma dove?

Per noi milanesi, ottimi luoghi osservativi sono questi:

Pratone dell'Armà, posto a circa 2 ore e un quarto di macchina, è il punto di ritrovo tipico di tutti gli astrofili milanesi. Le indicazioni per arrivarci le trovi qui In generale il seeing è davvero ottimo, buona la trasparenza. E' posto a 1400metri di quota, dunque non fa neanche freddissimo. Se vai d'inverno, informati prima sulle condizioni della strada e del prato.

Bazena è invece il luogo di ritrovo del mitico Bresciaraduno. Trovi le informazioni qui. Il cielo non sempre è perfetto, però la compagnia degli astrofili bresciani e la cucina del rifugio sono un surplus mica male. Se poi metti in conto che puoi osservare a 20 metri da dove vai a dormire... Ci si mette anche qui circa 2 ore e mezza di macchina.
E' posto a 1800 metri, quindi inizia a fare freschino :mrgreen:

Il passo Sempione è forse il posto più bello che si può raggiungere da milano in due ore, ma è in svizzera, quindi c'è da passare la dogana, ed è a 2000 metri, dunque è consigliabile recarvisi solo d'estate, comprendosi bene. Io di solito sto vicino all'Hotel Monte leone. Cielo bellissimo, il più bello che tu possa immaginare.

Ci sono altri posti, ma direi che questi sono i miei preferiti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 16:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo, tieni d'occhio questo topic, in cui ci si mette d'accordo su dove andare a osservare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 16:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca.
Se vuoi osservare il profondo cielo con qualità accettabile hai poca scelta, come dice kappotto.
Il minimo sindacale lo trovi a Passo San Marco (BG) oltre Mezzoldo.
Da Cologno Monzese ci mettevo circa 45 minuti di macchina.
Ma dal Parco delle Cave puoi arrivare a 1 ora e passa.

Se sei disposto a farti un viaggetto (un paio d'ore di macchina) puoi godere di un buonissimo cielo come quello di Pian dell'Armà (PV).
O da casa tua, d'estate, raggiungi con facilità Passo Sempione (la strada è dritta, ci sono 3 curve a gomito in tutto). E' in Svizzera e ti conviene presentare alla dogana l'elenco delle cose che ti porti dietro, per star tranquillo.

Qui puoi trovare qualche ulteriore dettaglio:

http://volpetta.com/osservazioni/luoghi-di-osservazione

Ciao.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca, probabilmente abitiamo vicino (Parco delle Cave lato Baggio, Quinto Romano, Quarto Cagnino o Forze Armate?); sono d'accordo con i precedenti interventi, se vuoi fare osservazioni deep, piu ci si allontana dallo schifo di Milano (e di buona parte della pianura padana) meglio è, quindi i luoghi che ti hanno consigliato non solo hanno ottimi cieli, ma da questi basta avvicinarsi a Milano di solo 15/20 minuti d'auto perché il cielo peggiori pesantemente, quindi oltre a quello che ti hanno consigliato vedo poche alternative a parità di ore d'auto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2014, 13:59
Messaggi: 21
...intanto grazie a tutti , devo dire che in effetti farsi 2 ore nn è poi tantissimo , anche se abituato a quando avevamo la casa a Sormano che guardavo dal giardino di casa !!!
Io sonoa Quarto cagnino e purtroppo dal balcone di casa nn riesco a vedere nulla in quanto ho una visuale che mi va dall'Orsa Maggiore a Cassiopea ,....circa 50 ° di visuale , per nn parlare che ho i lampioni del parco ...sott o le finestre ...quindi nulla


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono dall'altra parte a Baggio, ma conosco abbastanza bene l'intera zona dei parchi (PdC, Trenno e BiC), effettivamente se sei dalle parti di cascina Caldera, l'illuminazione non manca di certo, se hai poco cielo a disposizione dal tuo balcone, da quelle parti il posto piu "buio" (inteso senza lampioni che ti sparano negli occhi) è quel triangolo di campi coltivati che c'è tra il PdC e BiC, quella specie di terra di nessuno compresa tra via Caldera e via Novara, la usammo qualche anno fà per sidewalk astronomy in occasione dell'eclisse di Luna del 2011.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
due ore non sono tante. all'andata :| per il ritorno la faccenda si fa un po' meno grata... a meno di non chiamarsi davidem27 o king che si sparano infrasettimanali come se nulla fosse con andata e ritorno in nottata :D
io un ce la fo e questo limita moltissimo le occasioni di osservazione ahimè

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2014, 13:59
Messaggi: 21
...Beh Angelo se ho ben capito adesso ci stanno costruendo una casa , quindi nn so quanto sia buio
pensa che io vorei provare invece vicino a casa mia c'è una stradina che immette direttamente nel parco , ma per un tratto c'è un muro che fotunatamente nasconde un lampione da 400 waat di una societa...e sinceramente mi vien voglia di tirare un bel sasso per oscurare tutto.....
Per Yourockets non sarebbe male fare un gruppo e andare tutto insieme


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi risulta sia ancora agricola la zona, comunque intendevo questa https://www.google.it/maps/place/45%C2% ... !1s0x0:0x0 è una stradina di servitù per il passaggio dei trattori (ovviamente al tramonto non passa nessuno) e sporattutto non ci sono lampioni in un raggio di 200 metri, quindi nessuna illuminazione diretta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010