1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2015, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 16:37
Messaggi: 38
Ciao a tutti,
in occasione della prossima eclissi parziale il 20 cm ho acquistato questo filtro astrosolar nel diametro da 80mm
(per il mio ziel 80mm f400)

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 32&famId=2

E' un filtro a tutta apertura da collocare sul tubo. Ma io sono un completo neofita, ed in ballo c'è la vista!
Vi chiedo quindi se ci sono cose che dovrei sapere, test o consigli pratici da mettere in atto prima di avvicinare l'occhio all'oculare per essere sicuro che tutto sia sotto controllo e stare tranquillo.
:obs:

Grazie in anticipo e speriamo che non sia nuvoloso :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2015, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' sufficiente un controllo del filtro per verificarne l'integrità generale.
Quindi basta osservare il filtro attraverso una forte luce, per verificare se vi sono passaggi di luce (rotture o forellini), aree piu chiare (dove passa un maggior quantitativo di luce) che indicano un'alluminatura non perfetta; fatto ciò, sistemalo all'imboccatura del telescopio e verifica che vi rimanga sù in maniera salda e stabile, così che non cada accidentalmente, magari per una folata di vento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E ovviamente farai la stessa cosa con il cercatore.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nell'osservazione solare il cercatore ottico lo staccherei proprio (lo trovo inutile), fatti un puntatore solare con il cartoncino tipo questo http://deepspace.it/index.php?option=co ... &Itemid=21 da fissare con fascette di plastica o con adesivo (leggero), puoi fartelo anche piu semplice di quello, ovvero con soli due schermi, quello anteriore forato e quello posteriore con crocicchio disegnato, per puntare la nostra stella basta ed avanza e soprattutto è sicuro per la vista.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molta molta molta attenzione al fissaggio dell'accessorio al tubo (come fisserai l'80mm sul 200?) e cervello sempre connesso.
Dopo che ho visto il mio filtro cadere dal tubo per un cattivo fissaggio (mentre non stavo osservando: non ho una tastiera in braille :mrgreen: ) mi è passata la voglia di osservare per un pezzo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però...una soluzione pratica ed economica quella del cartoncino come cercatore. Grazie del link, Angelo.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 16:37
Messaggi: 38
Grazie a tutti per i preziosi consigli!
Li ho messi subito in pratica ed ho osservato per una mezz'ora... Anche se il cielo era molto coperto per qualche minuto sono riuscito a godermi lo spettacolo!
Non ho un filtro per il cercatore e quindi non l'ho usato... Probabilmente mi orienterò sulla soluzione consigliata da Angelo ;)
Anche se devo dire che non ho avuto grosse difficoltà a trovare il puntamento ad occhio e quindi non so quanto sia necessario un cercatore per puntare il sole...
@andrea: mi sono espresso male: l'apertura è 80mm. Con "20 cm" intendevo "corrente mese" e non "centimetri" :D

Concludo confessando che continuo a percepire la cosa come molto pericolosa e non credo che osserverò molto spesso il sole. Ma non potevo perdermi l'occasione dell'eclissi.

Ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eaglekeeper ha scritto:
Anche se devo dire che non ho avuto grosse difficoltà a trovare il puntamento ad occhio e quindi non so quanto sia necessario un cercatore per puntare il sole...

Infatti il metodo primario per puntare il Sole "senza niente" è quello di utilizzare l'ombra dello stesso tubo, quando questa è "minima", allora il tubo è correttamente puntato. :mrgreen:

Il puntatore a proiezione è solo un po piu preciso ed immediano nell'utilizzo, oltre che realizzabile in 5 minuti con un po di cartoncino, due fascette o del biadesivo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 16:37
Messaggi: 38
...e c'è una durata massima dell'osservazione a cui attenersi per operare in sicurezza?
Lo strumento ha una sua "resistenza" specifica?
Nello specifico parliamo di un rifrattore ziel cruise 38, f400 per 80mm di apertura (eventualmente diaframmabile a 40mm, ma bisognerebbe capire poi come fissare il filtro astrosolar).

Ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è coperto con l'astrosolar, non ci sono limiti orari di osservazione ne per l'occhio ne tantomeno per lo strumento, l'astrosolar visuale (quello gradazione 5) riduce l'intensità luminosa di 100.000 volte (circa), quindi per le circa 3 ore che dura il fenomeno non ci sono problemi (ovviamente il filtro deve essere integro). :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010