ecco i passi da fare nel mio caso
1)Controllo la collimazione del cannocchiale polare (ruotando l'asse di AR a Dx ed a Sx in modo che esso punti sempre la stessa posizione)
2)Mettere la polare in massima culminazione superiore ( nel mio caso proverei oggi e dal programmino in mio possesso la massima culminazione di oggi 10/03/15 è PER LA MIA LONGITUDINE 09.09 alle ore 15.43)
4) Portare a zero l'indice di AR svitando le vitine senza muovere l'asse di AR.
5) Sbloccare l'asse di AR e porlo alle 01.00 usando la scala dei numeri in BASSO per l'emisfero nord e poi ribloccare. (Presumo per compensare il GMT+1)
6) Ruotare la scala delle Date/Longitudine in modo da puntare la data del 10/03
7) Sbloccare l'asse di AR e riportarlo a Zero.

Svitare con un piccolo cacciavite il cerchio della longitudine e porre la tacca a zero
Questo era per lo stazionamento
Adesso avviene da quello che ho capito il settaggio vero e proprio della testa in base alla giornata e all'orario
9) Ruotare l'asse di ar fino a far coincidere la data attuale con la freccia/triangolino metallico e bloccare ( ma se io la uso oggi nn la tocco )
10) Svitare le vitine del cerchio orario e settare l'ora attuale usare i numeri in BASSO emisfero nord, (ricordare di togliere un'ora se in orario estivo) poi ribloccare le 2 vitine
11) Ruotare l'asse di AR fino a portarlo alle ore 0.00
12) Regolare l'altidudine e l'azimuth in modo che la polare sia al centro del pallino dove la polare deve andare.
Questo dovrebbe essere tutto