1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 9:30
Messaggi: 32
Salve.....alla fine mi sono deciso a domandare oltre che a sfogliare le pagine del forum.
Premessa: luogo di osservazione in oggetto...campagna fuori Milano, scura ma con il chiarore dell'abitato di Pandino ( prorpio sotto orione di questi giorni).
Domanda: quando leggo report relaivi al mio telescopio, il cui cavalletto e montatura sono stabilissssimi (nessuna vibrazione neppure quando uso il focheggiatore), niente diagonale data l'altezza da terra, dove è riportata la separazione di Rigel già con 40mm di ocuare ( del luogo di osservazione conosco solo questi dati seeing -7 no luna no umidità).....mi domando quanto influiscano le mie condizioni di vista sull'osservazione ( gli occhiali durante il giorno li uso saltuarimente perchè il difetto non è poi così invalidante) e quanto gli altri parametri di sempre....
GRAZIE PER LA RSPOSTA SE L' ARGOMENTO E' DI INTERESSE....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Ciao. :ook: Bentrovato. :ook:
Secondo me hai messo il dito nella piaga.
Per essere un buon "visualista" bisogna vederci bene (purtroppo).
Poi è indispensabile avere dei cieli belli scuri.
E' per questo motivo che si "ripiega" talvolta sull'astro-fotografia.
Ma tengo a sottolineare che è un mio parere personale.
Non voglio scatenare putiferi di sorta. :D :)
Ciao. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Suppongo che tu voglia dire "astigmatico". Se il tuo difetto è così lieve da non necessitare abitualmente di occhiali non influisce quasi per nulla. Io stesso sono leggermente astigmatico ma molto poco e non me ne accorgo neppure. Se il difetto è grosso quando fai uno "star test" al telescopio lo vedi astigmatico, in questo caso se ruotando il telescopio l'astigmatismo rimane col medesimo angolo stai vedendo l'astigmatismo dell'occhio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
pure io sono astigmatico e probabilmente sono pure peggiorato negli ultimi tempi perchè se una volta non me ne accorgevo e facevo tranquillamente a meno degli occhiali durante le osservazioni adesso me ne accorgo subito, anche le stelle a fuoco non sono più puntini ma piccolissime (e purtroppo visibili) lineette... ovviamente tutto torna normale se uso gli occhiali ma è una gran rottura di scatole :cry:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo che nel deep non sia un grosso problema, ma nel planetario è sicuramente meglio osservare con gli occhiali

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me l'unico effetto è che spesso vedo i pianeti ed anche il Sole non perfettamente rotondi, le stelle le vedo perfette.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 9:30
Messaggi: 32
Bene, ho letto che accade anche a voi quello che accade a me.....ma non sono riuscito a capire quanto l'ambiente circostante influisce sull'osservazione. Suggeritemi delle osservazioni che possano essere usate come termine di paragone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda l'astigmatismo non c'è altro da dire, se vedi le stelle puntiformi all'oculare non hai problemi.
Per quanto riguarda l'ambiente circostante ci sono due cose, la luce diffusa da città vicine, che rende il fondo cielo luminoso, e le luci prossime al luogo d'osservazione. Se il cielo è molto scuro avere delle luci vicine impedisce alla pupilla di raggiungere la massima apertura e anche l'occhio non si abitua perfettamente al buio, quindi la visione degli oggetti deep sarà per forza limitata. Se il cielo è affetto da inquinamento luminoso c'è poco da fare, le sorgenti luminose vicine daranno meno fastidio, tanto oramai la visione degli oggetti deep è compromessa. Però si potranno benissimo ossservare i pianeti, la Luna e le stelle doppie. Quest'ultime sono anche un buon target per verificare la qualità degli strumenti ottici.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
credo che nel deep non sia un grosso problema

per il deep "nebuloso" è vero ma se osservo un ammasso aperto (cosa che faccio raramente dato che è una categoria che non mi piace :mrgreen: ) l'effetto risultante è decisamente fastidioso :crazy:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010