1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Konus 60/900 - Ho visto Giove
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 22:01
Messaggi: 24
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

mi hanno prestato un telescopio obsoleto Konus 60/900 completo di oculari 9mm e 20mm per fare esperienza e per poter in seguito passare ad uno più avanzato.

Stasera, dal balcone dicasa, abbiamo provato il telescopio ed abbiamo osservato Giove. Utilizzando il 20mm, il pianeta e forse i 4 satelliti naturali erano dei punti di luce. Con il 9mm, la visione era di una sfera gialla non messa a fuoco. Secondo Voi con un oculare inferiore di 20 e maggiore di 9, si potrebbe vedere il pianeta più delineato ? Attendo consigli dai più esperti. Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 60/900 - Ho visto Giove
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho iniziato con un Konus 60/700 che uso ancora oggi con filtro per l'osservazione delle macchie solari.
Ho i due oculari 20mm e 9mm ,forniti di serie ,l'osservazione del pianeta Giove è piuttosto nitida le due bande equatoriali sono visibili ma non va molto più in la nel cogliere i dettagli del pianeta.
A mio modesto parere ti consiglio di aspettare e quando avrai l'opportunità di un affare comprare un telescopio di qualità migliore e con diametro di almeno 80mm.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 60/900 - Ho visto Giove
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2015, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 22:01
Messaggi: 24
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del consiglio Cometduemila,

anche noi abbiamo visto le bande di Giove ed è stato molto bello.
Un'esperienza da ripetersi se il tempo ci darà un pò di tregua. Secondo te, con lo stesso telescopio, in questo periodo con un buon cielo, riusciro' ad osservare le nebulose di Orione, le Pleiadi e le Iadi ???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 60/900 - Ho visto Giove
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2015, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
whormole ha scritto:
Grazie del consiglio Cometduemila,

anche noi abbiamo visto le bande di Giove ed è stato molto bello.
Un'esperienza da ripetersi se il tempo ci darà un pò di tregua. Secondo te, con lo stesso telescopio, in questo periodo con un buon cielo, riusciro' ad osservare le nebulose di Orione, le Pleiadi e le Iadi ???


Prego,con 60mm Orione e le Pleiadi sono già visibili certo che il diametro fa sempre la differenza.
900mm sono tanti ,F/15 di rapporto diametro/lunghezza focale va bene su pianeti e stelle doppie.
L'ideale è un campo nell'oculare ampio per poter vedere al meglio oggetti estesi come gli ammassi aperti più famosi.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 60/900 - Ho visto Giove
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2015, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 22:01
Messaggi: 24
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
...ne approfitto.

A proposito di filtri.

Per poter osservare il sole, il telescopio Konus prestatomi ha un filtro solare per visione diretta.
Un semplice vetrino, molto semplice, da avvitare ad un oculare. Mi domando, se questo sistema di osservazione solare sia da scartare, ritenendolo non affidabile, a rischio per l'occhio ed optare, al sistema di visione indiretto facente parte del kit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 60/900 - Ho visto Giove
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
whormole ha scritto:
...semplice vetrino da avvitare ad un oculare...

Il vetrino l'avevo anch'io ma preferisco usare un foglio che fa da filtro solare appositamenta studiato ,costa sui 20 € formato A4,messo davanti all'obiettivo.
La proiezione per poter vedere i dettagli dovrebbe essere fatta in ombra e la considero scomoda.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 60/900 - Ho visto Giove
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il vetrino all'oculare non è da scartare è da buttare via direttamente, perché pericoloso, mettere un pezzo di vetro opaco in prossimità del punto di fuoco dello strumento puntando il Sole, vuol dire sottoporlo ad alte temperature, con il rischio (anzi quasi certezza) che tale filtro si rompa, con il risultato di lasciar passare improvvisamente tutta la luce solare concentrata dallo strumento nel tuo occhio, che ovviamente farebbe la fine di un uovo alla coque.
Quindi lascia perdere e liberati da quel filtrino.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 60/900 - Ho visto Giove
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 22:01
Messaggi: 24
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver chiarito che anche con il telescopio ci si può far male e basti utilizzare dei piccoli rimedi

quali sistemi indiretti di osservazione del sole per ovviare ad eventuali traumi oculari,

mi permetto e pongo un'ulteriore domanda :

siete mai riusciti a farci delle foto con un Konus 60/900 ?


8) :obs: :wtf: :matusa: :shock: :facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 60/900 - Ho visto Giove
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con uno strumento simile, c'è chi le fa...

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=42062

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus 60/900 - Ho visto Giove
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... trovandomi... citato, rispondo anche direttamente: si fanno, con un po' di "manico" e molta pazienza. C'è una cosa che io trovo anche più interessante: imparare a disegnare quello che si vede sui pianeti maggiori. Un obiettivo da 60 mm ha una risoluzione piuttosto bassa e si vedono soltanto i dettagli maggiori di Venere (fase), Marte (le maggiori macchie d'albedo e le calotte polari), Giove (bande equatoriali, Macchia Rossa e bande temperate quando sono evidenti) e Saturno (anelli e loro inclinazione, divisione di Cassini al limite). Però, proprio perchè la risoluzione è bassa, è facilissimo che un 60 mm, specie a lungo fuoco come il tuo, lavori assai vicino alle specifiche teoriche a meno che sia fatto veramente male.
Prima di ogni cosa, guarda se le lentine deegli oculari sono ben pulite: quella a contatto con l'occhio si sporca facilmente e fa calare drasticamente la nitidezza della visione. Cerca qui sul forum, credo si parli diffusamente della pulizia degli oculari.
Quando ti sarai assicurato che gli oculari sono puliti fai questa prova: inserisci il 9 mm, che ti darà 900/9=100 ingrandimenti. Punta una stella brillante e ben alta in cielo: in questo periodo hai l'imbarazzo della scelta tra le stelle di Orione, dei Gemelli, dell'Auriga, del Toro, del Cane Minore... Metti a fuoco il meglio che puoi e osserva con attenzione l'immagine della stella (dapprima fai rientrare parecchio il tubo di messa a fuoco: poi, pian piano, estrailo: vedrai un cerchio di luce che si stringerà sempre più, finchè da un certo punto in poi riprenderà ad allargarsi. Allora torna indietro fino al punto in cui l'immagine è più piccola): poi prova a disegnarla su un foglietto, con una matita, con la massima precisione possibile. Concentrati sull'immagine, che sarà assai piccola, fissala e memorizzala senza dare niente per scontato: se la montatura del telescopio (come credo) è altazimutale, cioè si muove su un asse orizzontale e su uno verticale, dovrai con pazienza tenere la stella dentro il campo inquadrato e aspettare ogni volta che le vibrazioni si smorzino.
Sembra una perdita di tempo, vero? Disegnare il puntino di una stella... Prova a farlo, e poi se vuoi posta qui il disegno: o almeno prova a descrivere quello che vedi. Ci sono almeno due vantaggi importanti: un allenamento che inizierà a "insegnarti a guardare" e alcune informazioni sulla qualità del tuo telescopio.
Quando avrai fatto questa prova, inquadra Giove: assicurati che sia ben alto in cielo, cosa che in questo periodo si verifica grosso modo dopo le 21 e per qualche ora. Prima osservalo con l'oculare da 20 mm: cioè a 900/20=45 ingrandimenti. Cura moltissimo la messa a fuoco: il pianeta apparirà piccolo, ma se ti concentri sull'immagine, fissandola per un po', dovresti cogliere almeno le due bande principali (oltre, naturalmente, ai quattro satelliti galileiani che hai già visto). Tieni il pianeta al centro del campo inquadrato, e quindi passa all'oculare da 9 mm: l'immagine sarà più grande e più scura, e la messa a fuoco più critica (probabilmente). Prova comunque a concentrarti sull'immagine: verifica che il bordo del pianeta sia il più netto possibile, e correggi delicatamente la messa a fuoco finchè non raggiungi il punto di migliore nitidezza. Guarda con pazienza, e tieni conto che avrai davanti un disco relativamente luminoso con dettagli dal contrasto assai basso, sfuggenti ed evanescenti: prova a non guardare direttamente il pianeta ma a sopstare lo sguardo leggermente a destra o a sinistra. Con un po' di pazienza e di attenzione vedrai che qualche cosa inizierà a saltar fuori: si tratta, letteralmente, di imparare a guardare cose che il nostro cervello è poco abituato a guardare, sono condizioni di lavoro piuttosto critiche e la cui criticità è accentuata dalla modesta dimensione del telescopio.
... Scusa il "papiro", spero che sia chiaro e utile: sai com'è, ho un debole per i rifrattorini, il mio continua a darmi tante di quelle soddisfazioni che non ci avrei mai creduto se me lo avessero detto!
In gamba!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010